Francesco, papa. – Nome assunto da JorgeMarioBergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero [...] petrino e primo gesuita ad assurgere a tale carica, dopo essersi diplomato come tecnico chimico ha scelto il sacerdozio, entrando nel 1957 come novizio nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi umanistici ...
Leggi Tutto
Fernández Artime, Ángel. - Ecclesiastico spagnolo (n. Gozón-Luanco, Asturie, 1960). Ordinato sacerdote nel 1987, ha conseguito la licenza in Teologia pastorale, in Filosofia e Pedagogia presso l'Università [...] istituti salesiani in Spagna e Argentina, dove ha avuto contatti con l'allora arcivescovo di Buenos Aires JorgeMarioBergoglio. Rettor maggiore della Congregazione Salesiana (2014-24), è stato creato cardinale da papa Francesco nel concistoro del ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] pontificato a causa dell’età avanzata. Il 13 marzo 2013 il Conclave elesse come nuovo pontefice il gesuita argentino JorgeMarioBergoglio, che scelse il nome di Francesco: si trattava del primo papa proveniente dall’America Latina. Il 31 agosto ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] la figura di Angelo Scola, patriarca di Venezia che il papa aveva trasferito a Milano quasi fosse un’investitura, ma JorgeMarioBergoglio, lo sconfitto del 2005.
Eletto il 13 marzo, al quinto scrutinio (uno fu ripetuto per la presenza nell’urna di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] ventiquattro ore e nel quale il secondo candidato più votato, secondo le ricostruzioni maggiormente accreditate, sarebbe stato JorgeMarioBergoglio. Con il nome assunto da pontefice ha inteso richiamarsi sia a Benedetto XV, profeta di pace durante ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] subito un’evoluzione nell’ultimo periodo dell’amministrazione Obama, in conseguenza dell’elevazione al soglio pontificio di JorgeMarioBergoglio, la cui prima nomina episcopale di peso negli Stati Uniti si è rivelata in netta controtendenza rispetto ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] Francesco – che sostituisce una lettura diversa alla narrazione intransigente del papato come il luogo dove nulla si muta.
JorgeMarioBergoglio si può senz’altro definire il pontefice delle ‘sorprese’, e in questa serie di sorprese si colloca anche ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] alle dimissioni di Joseph Ratzinger, rassegnate il 28 febbraio 2013, i cardinali riuniti in Conclave hanno eletto come pontefice JorgeMarioBergoglio, salito al soglio pontificio il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco. Il suo pontificato è stato ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] ignorate. Di queste voci e impulsi i suoi nunzi diventano la valvola e il papa l’amplificatore. L’elezione di JorgeMarioBergoglio al papato nel 2013 segna da questo punto di vista una restaurazione una conferma e una prospettiva.
La restaurazione è ...
Leggi Tutto
messicanizzazione
s. f. Progressiva diffusione del narcotraffico, sul modello di quanto era già avvenuto in Messico.
• Con realismo e conoscenza delle problematiche del suo Paese ‒ attraverso gli sforzi [...] dei curas villeros, più volte minacciati per questo, il cardinale [JorgeMario] Bergoglio combatteva il fenomeno della droga nelle baraccopoli attorno alla capitale argentina ‒ il vescovo di Roma parla dei gravi pericoli che corre l’Argentina di ...
Leggi Tutto