• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [8]
Biografie [6]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [2]
America [2]
Storia economica [2]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Rosas, Juan Manuel de

Enciclopedia on line

Rosas, Juan Manuel de Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] Buenos Aires. Il caudillo di Entre Ríos, J. J. de Urquiza, riuscì infine a coalizzare contro il dittatore i suoi oppositori argentini, il Brasile (contrario all'ingerenza di Rosas in Uruguay) e i liberali uruguayani; sconfitto nella battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – FEDERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosas, Juan Manuel de (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] filorosista pubblicando a Buenos Aires lo Ensayo histórico sobre lavida dell'excmo. sr. don Juan Manuel de Rosas, gobernador y capitán general de la proviticia de Buenos Aires. E continuò a dare alla stampa a Buenos Aires: nel 1830le Noticias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBECCARI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Livio. Giacomo Girardi – Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini. Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] riorganizzarsi e di infliggere agli unitari, in seguito, una dura sconfitta. Nel 1829, dopo l’elezione a governatore di Juan Manuel de Rosas, Zambeccari lasciò il Paese e si spostò nella città brasiliana di Porto Alegre, nel Rio Grande do Sul, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – JUAN ANTONIO LAVALLEJA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Livio (2)
Mostra Tutti

Garibaldi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Garibaldi, Giuseppe Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] , vi ottenne il comando in seconda di un brigantino diretto a Rio de Janeiro, dove giunse fra il dicembre 1835 e il gennaio 1836. Qui Fructuoso Rivera e Manuel Oribe, quest’ultimo sostenuto dal dittatore argentino Juan Manuel de Rosas. Schierato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – JUAN MANUEL DE ROSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Ibarguren, Carlos

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore argentino (Salta 1879 - Buenos Aires 1956). Ministro della Giustizia e della Pubblica Istruzione (1912-14). Pubblicò, fra l'altro: De nuestra tierra (1917); La literatura y la [...] Gran Guerra (1920); Manuelita Rosas (1924); Juan Manuel de Rosas, su vida, su tiempo, su drama (1930); La inquietud de esta hora (1934); La intervención imperialista en el Río de la Plata (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN MANUEL DE ROSAS – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – SALTA

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] confini nazionali, come accadde tra il 1842 e il 1851 nella guerra del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas contro l'Uruguay per ridare il potere a Manuel Oribe, o spinse gli stranieri a intervenire, come nel caso del Messico, costretto a cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Alessandro Bonvini Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire. Appartenevano [...] piccola repubblica dell’Uruguay era cinta d’assedio dall’assalto delle forze dei blancos di Manuel Oribe, alleato del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas, in lotta contro il presidente colorado in carica Fructuoso Rivera. Nel 1841, Antonio si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCISCO SOLANO LÓPEZ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria Roberto Balzani RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] ufficiale di Marina e in giugno imbarcato su unità uruguayane in missione contro le forze del dittatore argentino Juan Manuel de Rosas. Nel settembre-dicembre del 1845 scrisse le prime, laconiche lettere ad Anita: solo qualche riga di notizie dalla ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MANUEL DE ROSAS – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – RIO GRANDE DO SUL – GIUSEPPE GUERZONI

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] medica e farmacia per poco più di un anno: nel marzo 1827 si dimetteva per non piegarsi alla politica del dittatore Juan Manuel de Rosas. Continuò a prestare la sua opera nell'ospedale principale di Buenos Aires, e fu per parecchi anni uno dei medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Napoleone Salvatore Candido Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] fra il deposto presidente Manuel Oribe, sostenuto dal dittatore bonairense Juan Manuel de Rosas, e il governo di e 214-216; L. Collor, Garibaldi e a Guerra dos Farrapos, Rio de Janeiro 1958, p. 110 e passim; S. Candido, Giuseppe Garibaldi nel ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali