• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [6]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia [2]
Europa [3]
Musica [2]
Sport [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Jungfrau

Enciclopedia on line

Jungfrau Montagna della Svizzera meridionale (4158 m), nel gruppo dell’Oberland bernese. Dal suo versante meridionale (Vallese) ha inizio il ghiacciaio dell’Aletsch. Fu scalata per la prima volta nel 1811 da R. e H. Meyer di Aarau. Lo Jungfraujoch, a quota 3475, è il punto più elevato finora raggiunto in Europa da una ferrovia. La linea, lunga 9,5 km (dei quali 7 in galleria), fu costruita nel 1896-1912 e supera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAIO DELL’ALETSCH – SVIZZERA – EUROPA – AARAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jungfrau (1)
Mostra Tutti

SKLENÁŘOVÁ-MALÁ, Ottilia

Enciclopedia Italiana (1936)

SKLENÁŘOVÁ-MALÁ, Ottilia Ottokar Fischer Attrice cecoslovacca, nata a Vienna il 12 dicembre 1844, morta a Praga il 23 febbraio 1912. Esordì nel 1863 al teatro Interim di Praga (Prozatímní divadlo) nella [...] Jungfrau von Orléans di Schiller, e da allora fu la principale interprete dello stile eroico-classico. Sposata dal 1867 con Josef Sklenář essa apparteneva al partito dei liberali giovani cèchi. Recitò l'ultima volta il 3 maggio 1903. ... Leggi Tutto

Aletsch

Enciclopedia on line

Aletsch Ghiacciaio delle Alpi Bernesi (Svizzera), il maggiore della catena alpina (lungo 23,3 km; area 96,1 km2; altezza della fronte 1450 m), posto sul versante destro dell’alta valle del Rodano, sul fianco meridionale [...] della Jungfrau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VALLE DEL RODANO – CATENA ALPINA – ALPI BERNESI – GHIACCIAIO – JUNGFRAU

CRAMER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Johann Andreas, nato il 17 marzo 1752 a Quedlinburg, morto l'8 dicembre 1807 a Parigi, dove visse facendo il libraio dopo che, per i suoi sentimenti di simpatia verso la Rivoluzione francese, [...] giovinezza membro del Göttinger Hain. Tradusse dal francese Rousseau e in francese la Hermannsschlacht del Klopstok e la Jungfrau von Orleans dello Schiller. Fu, ancora vivente il poeta, primo biografo del Klopstock. Opere: Klopstock (Er und über ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – QUEDLINBURG – BERLINO – KIEL

ALPI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] (che pubblica ormai da oltre 30 anni la Revue de Géographie alpine) e la Station scientifique de la Jungfrau, istituto di ricerca scientifica svizzera, a notevole altezza (3600 m. circa), magnificamente organizzato e attrezzato per indagini in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

GRINDELWALD

Enciclopedia Italiana (1933)

GRINDELWALD Adriano Augusto Michieli (A. T., 20-21) - Cittadina svizzera di 3500 abitanti, nel cantone di Berna (Oberland) e nel distretto di Interlaken, a 1057 m. s. m., che deve la sua fama alla meravigliosa [...] Lauterbrunnen-Grindelwald. A S. della valle s'innalza la muraglia ciclopica dell'Eiger (3975 m.), del Mönch (4105 m.), della Jungfrau (4166 m.), da cui si staccano i vasti ghiacciai che si estendono fino ai vicini colossi del Wildschloss (2706 m ... Leggi Tutto

INTERLAKEN

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERLAKEN (A. T., 20-21) Città della Svizzera, nel cantone di Berna, situata a 567 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Aar, al centro di una piccola pianura (Bödeli) tra i laghi di Brienz e di Thun. Il [...] convento fondato nel 1130, intorno a cui si sviluppò il primitivo centro. Dal Höheweg si gode una splendida vista della Jungfrau. Nel 1930 Interlaken aveva 3792 ab., in maggioranza protestanti e di lingua tedesca. L'industria principale è quella del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLAKEN (1)
Mostra Tutti

EMMERICH, Anna Catharina, venerabile

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosa estatica, nata a Flamske (Vestfalia) l'8 settembre 1775, morta a Dülmen il 9 febbraio 1829. Ebbe delle visioni fin dall'età di 4 anni. Nel 1803 pronunciò i voti nel monastero delle agostiniane [...] da Cl. Brentano (v.) nelle due opere: Das bittere Leiden unsers Herrn Jesu Christi, Salisburgo 1833, e Das Leben der heiligen Jungfrau Maria, Monaco 1852, e da D. Haneberg, poi vescovo di Spira, in 3 volumi: Das Leben unsers Herrn und Heilands Jesu ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – SALISBURGO – MISTICISMO – RATISBONA – NAPOLEONE

BROWN, Ford Madox

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] di Scozia, opera poderosa, in cui spiccano la forte individualità e il potere drammatico del pittore. Il Manfredo sulla Jungfrau (Galleria di belle arti a Manchester), dipinto quasi nello stesso tempo, è un vero passo innanzi nello sviluppo artistico ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROMEO E GIULIETTA – FORD MADOX BROWN – MARIA DI SCOZIA – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

KRÜGER, Hardy

Enciclopedia del Cinema (2003)

KRUGER, Hardy Monica Cardarilli Krüger, Hardy (propr. Eberhard) Attore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 12 aprile 1928. Grazie anche alle inconfondibili caratteristiche fisiche, K. ha rappresentato [...] recitò ad Amburgo, Berlino, Monaco e Stoccarda. Negli anni Cinquanta tornò al cinema con alcuni film di successo come Die Jungfrau auf dem Dach (1953), versione tedesca della commedia americana The moon is blue (1953; La vergine sotto il tetto) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANLEY KUBRICK – ROBERT ALDRICH – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – HELMUT KÄUTNER
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali