• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [6]
Dottrine teorie concetti [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Lingua [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]

Kōbō Daishi

Enciclopedia on line

Buddista giapponese (n. Shikoku 774 - m. 835), patriarca del buddismo giapponese. Entrò a 19 anni nell'ordine col nome religioso di Kūkai. Nell'804 andò in Cina, e al suo ritorno cominciò a predicare la [...] del Giappone. Gli è attribuita l'invenzione del sillabario hiragana. K. fu anche calligrafo e fondatore di una scuola di quest'arte. Dopo la sua morte, l'imperatore Daigo gli conferì il titolo di Kōbō Daishi ("Il gran maestro che divulgò la legge"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HIRAGANA – BUDDISMO – SHINGON – SHIKOKU

Kūkai

Enciclopedia on line

Kūkai Nome di religione del buddista giapponese Kōbō Daishi. ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – BUDDISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kūkai (1)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e impone i propri ideali e atteggiamenti. Una delle figure più eminenti fu il monaco Kūkai (meglio conosciuto come Kōbō Daishi), autore tra l’altro di un trattato sulla poetica cinese, il Bunkyo hifuron («Lo scrigno segreto dello specchio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Kōyasan

Enciclopedia on line

Kōyasan Rilievo dell’isola giapponese di Honshu (900 m s.l.m. circa), nella prefettura di Wakayama. È celebre per i suoi più di 100 templi buddhisti, i primi dei quali si fanno risalire circa all’816, [...] fondati dal viaggiatore e religioso Kōbō Daishi (Kūkai); il tempio più importante è il Kongōbuji (ricostruito nel 1861), con grandi statue dei sec. 11° e 12°. Nei templi, caratterizzati dall’adattamento al paesaggio e dai particolari costruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KŌBŌ DAISHI – HONSHU – AMIDA – CINA

vajrayāna

Enciclopedia on line

vajrayāna Termine (in sanscrito «veicolo adamantino» o «della folgore») generalmente usato come equivalente di buddhismo tantrico, in quanto questo costituirebbe un ‘terzo veicolo’ capace di proporre una [...] indiano Padmasaṃbhava, è detto anche lamaismo. Introdotto dapprima in Cina da Vajrabodhi (719), venne poi importato in Giappone da Kōbō Daishi (774-835) nella scuola Shingon. Vajra indica a un tempo la purezza e l’infrangibilità adamantine del Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – PADMASAṂBHAVA – KŌBŌ DAISHI – SANSCRITO – GIAPPONE

Shingon-shū

Enciclopedia on line

Shingon-shū (cin. Zhen Yan Zong o Mi Zong) Setta buddhista, introdotta in Cina dall’India nell’8° sec. e lì estinta, ma ancora viva e influente in Giappone, dove fu portata da Kōbō Daishi nell’806 d.C. [...] Afferma la possibilità di raggiungere, in questa vita, la perfezione attraverso la saggezza (kongō) e la ragione (taizō), che sole possono dirigere l’uomo e fargli trovare la via della virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – INDIA – CINA

hiragana

Enciclopedia on line

Sillabario giapponese, derivato da forme corsive di caratteri cinesi e attribuito a Kōbō Daishi. È, come il katakana (➔), composto di 47 sillabe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: KŌBŌ DAISHI – KATAKANA

KŌYASAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌYASAN Alfred Salmony . Una delle montagne della provincia di Wakayama (Giappone), celebre per i suoi numerosi templi buddhisti, il primo dei quali si fa risalire all'816, anno in cui l'avrebbe fondato [...] . Non è meno riccamente rappresentata l'arte di Kamakura: uno dei migliori suoi rotuli a figure, leggenda illustrata del Kōbō Daishi, è conservato nel Jizō-in. La parte molto importante occupata dalla pittura a bianco e nero nella decorazione dei ... Leggi Tutto

NIKKŌ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKKŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] 735-817) fece costruire sul luogo dell'attuale città, compreso in una regione chiamata, allora, Futa-ara-yama. Nell'820 Kōbō Daishi (v. kūkai) cambiava questo nome in quello attuale di Nikkō (luce del sole). Più tardi, i numerosi templi sorti accanto ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – SHŌGUN – BUDDHA – PAGODA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] il monastero dell'Enryakuji sul Monte Hiei, a NE della capitale, e la setta Shingon, diffusa nell'806 da Kūkai o Kōbo Daishi,, il quale stabilì la sede presso il Kongōbuji sul Monte Kōya, all'interno della provincia di Kii (prefettura di Wakayama ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali