• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Teatro [22]
Biografie [17]
Cinema [15]
Arti visive [8]
Storia [5]
Geografia [3]
Asia [3]
Letteratura [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

kabuki

Enciclopedia on line

Una delle principali forme drammatiche giapponesi, sorta all’inizio del 17° secolo. Erede di molti generi di spettacoli popolari basati su danza, recitazione e canto, secondo la tradizione ha avuto origine dalle rappresentazioni elaborate da una danzatrice, Okuni, ed eseguite con altre compagne sul greto del fiume Kamo a Kyōto nel 1603. L’iniziativa ebbe un immediato successo, ma ben presto il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: JŌRURI – KYŌTO – ŌSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kabuki (1)
Mostra Tutti

shinkabuki

Enciclopedia on line

Movimento d’innovazione del teatro giapponese kabuki sorto agli inizi del 20° sec.; può dividersi in due tendenze: la prima, cui appartengono Matsui Shōō, Yamazaki Shikō e Okamoto Kidō, rinvigorisce il [...] genere teatrale, conservandosi fedele alle tradizioni; la seconda, cui appartengono Ikeda Taigo, Kunieda Kanij, Tsubouchi Shikō, si permette libertà che, pur non essendo troppo audaci, apportano criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

tachiyaku

Enciclopedia on line

tachiyaku Protagonista nobile e generoso dei drammi giapponesi di genere tradizionale (kabuki d’arte). In questo ruolo fu celebre nel 17° sec., a Edo, l’attore Nakamura Shichisaburō (n. 1662 - m. 1708). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Kawatake, Mokuami

Enciclopedia on line

Drammaturgo giapponese (Edo, od. Tokyo, 1816 - Tokyo 1893); autore di drammi per il teatro kabuki. Le sue opere più note, Nezumi Kōzō (1857), Izayoi Seishin ("L'amore di I. e S.", 1859), Sannin Kichiza [...] e addolciti dalla musicalità del linguaggio. Con l'avvento della restaurazione Meiji (1868), K. tentò di rinnovare il teatro kabuki con drammi che adottavano la lingua moderna e s'ispiravano ai costumi introdotti dopo l'apertura del paese all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – EROTISMO – KABUKI

shiba-i

Enciclopedia on line

Nome generico del teatro giapponese («sedere sul prato»), usato soprattutto per indicare il teatro kabuki (➔), i cui primi spettacoli furono dati all’aperto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: KABUKI

Tsuruya, Nanboku

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1755 - ivi 1829). Tra i più importanti autori di testi del teatro kabuki, spesso basati su fosche storie dominate da eventi soprannaturali, scrisse anche kizewamono, [...] ossia drammi che portavano in scena le classi più umili. Tra le sue opere si ricordano: Tenjiku Tokubei ikokubanashi ("Tokubei delle Indie, storie di paesi stranieri", 1804); il grande dramma storico Toki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUKI – TOKYO

bunraku

Enciclopedia on line

Una delle quattro forme del teatro giapponese classico, sviluppatasi nel 17° e nel 18° sec. (le altre sono il kabuki, il no e il kyogen). Utilizza le marionette ma, a differenza del nostro teatro dei burattini, [...] è caratterizzato da una notevole complessità ed è quindi rivolto a un pubblico adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: KABUKI

Bando Hikosaburō

Enciclopedia on line

Attore giapponese (seconda metà del sec. 17º); con Ichigawa Danjurō I, Otani Hiroji e Sawamura Sojurō forma il gruppo dei quattro divi (shi-tennō) del teatro Kabuki a Yedo (Tokyo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUKI

Yoshizawa Ayame

Enciclopedia on line

Yoshizawa Ayame Attore giapponese (n. Osaka 1673 - m. 1729). È considerato tra i fondatori dell'arte dello onnagata, ossia l'attore che impersona parti femminili, uno dei ruoli più difficili e complessi del teatro kabuki. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KABUKI

Chikamatsu, Monzaemon

Enciclopedia on line

Chikamatsu, Monzaemon Pseudonimo del drammaturgo giapponese Suginomori Nobumori (Kyōto 1653 - Osaka 1725). È il maggior autore giapponese di teatro dell'epoca premoderna, colui che contribuì in modo determinante allo sviluppo [...] dei generi drammatici kabuki e jōruri. C. si ricorda per i suoi drammi storici - in particolare Kokusenya kassen ("Le battaglie di Coxinga", 1715), ambientato nel 17º secolo e dedicato all'ultimo sostenitore della dinastia cinese Ming - e per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JŌRURI – KABUKI – KYŌTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chikamatsu, Monzaemon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
kabuki
kabuki 〈kabuki〉 s. giapp. [comp. di ka «canto», bu «danza» e ki «arte»], usato in ital. al masch. – Genere teatrale giapponese in cui al dialogo degli attori si alternano parti cantate o salmodiate e intermezzi di danza. Anche in funzione...
cosplay
cosplay s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per sacrificare a uno dei riti degli under venti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali