• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Teatro [2]
Lingua [1]
Sport [1]
Medicina [1]
Psichiatria [1]

Kainz, Joseph

Enciclopedia on line

Kainz, Joseph Attore (Moson, Ungheria, 1858 - Vienna 1910); fu (1880-83) al Hoftheater di Monaco, quindi (1883-89 e 1892-99) al Deutsches Theater di Berlino e infine (dal 1899) al Burgtheater di Vienna; dal 1889 al 1892 recitò negli Stati Uniti e in Russia. Interprete di grande intensità espressiva, recitò dapprima nel ruolo di attor giovane, poi in parti di caratterista. Tra le sue maggiori interpretazioni, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEFISTOFELE – BURGTHEATER – STATI UNITI – UNGHERIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kainz, Joseph (1)
Mostra Tutti

RITTNER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTNER, Rudolf Giuseppe Gabetti Attore, nato a Weissbach il 30 giugno 1869. Si rivelò nel 1893, nella parte di Hänschen, in Jugend di Max Halbe, e passò subito l'anno seguente al Deutsches Theater, [...] dove fu, accanto a Kainz e alla Sorma, a E. Reicher e a Elsa Lehmann, fra i maggiori interpreti del teatro naturalistico. Interpretò in stile naturalistico Schiller, e con spontanea interna aderenza Ibsen, Schnitzler e, soprattutto, Hauptmann. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTNER, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Sorma, Agnes

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Agnes Zaremba (Breslavia 1865 - Crownsend, Arizona, 1927); esordì a Berlino al Deutsches Theater (1884), passò poi (1888) al Berliner Theater per tornare di nuovo al Deutsches [...] Theater con O. Brahm (1894) e M. Reinhardt (1904-08). Recitò a fianco di J. Kainz, F. Kayssler, A. Moissi e fu grande interprete soprattutto di Ibsen, Hauptmann e Hofmannsthal; fu chiamata la Duse tedesca. Lasciò le scene nel 1908. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – ARIZONA – KAINZ

MOISSI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MOISSI, Alessandro Attore, nato a Trieste da genitori italiani il 2 aprile 1880. Nel 1898, senza conoscere il tedesco, si recò a Vienna, con l'intenzione di dedicarsi allo studio del canto. Le sue precarie [...] condizioni economiche lo costrinsero però ad accettare un posto di comparsa nel Burgtheater. Qui lo conobbe l'attore Kainz (v.) che ne intuì le grandi qualità artistiche e lo incoraggiò a dedicarsi al teatro. M. imparò rapidamente il tedesco, e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

SORMA, Agnes

Enciclopedia Italiana (1936)

SORMA, Agnes Giuseppe Gabetti Nome d'arte di Agnes Zaremba, attrice tedesca, nata a Breslavia il 17 maggio 1865, morta a Crownsend in America il 10 febbraio 1927. Esordì a Berlino al Deutsches Theater [...] poi nel 1894 di nuovo al Deutsches Theater sotto Otto Brahm e, dal 1904 al 1908 sotto Reinhardt. Prima a fianco di Kainz, poi di Kayssler e, infine, di Moissi, fu la grande attrice tedesca nell'epoca del naturalismo e del primo impressionismo. Grande ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile fuori d’Italia Fabio La Stella Senso, metodo e limiti della ricerca La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] . E così Croce vale come il più grande poiché egli, per i tedeschi, è in realtà l’unico (Kainz 1937, p. 178). Il saggio di Kainz si prefigge lo scopo di fornire un’esposizione della teoria estetica gentiliana e nel contempo di additare al lettore ... Leggi Tutto

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] in Psychiatrie der Gegenwart (a cura di H. W. Gruhle e altri), vol. I, 1A, Berlin 1967, pp. 328-928. Kainz, F., Psychologie der Sprache, Stuttgart 1960. Kalant, O. J., The amphetamines. Toxicity and addiction, Toronto 1966. Kalinowski, L.B., Hippius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

MEININGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEININGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Giuseppe GABETTI Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] giogo di questa disciplina. Ma sotto la fermezza di questa disciplina, attori nuovi e giovani si formarono: come J. Kainz, L. Barnay, Makowsky. E quando, uscendo da Meiningen, la compagnia si presentò al pubblico delle maggiori città dell'impero ... Leggi Tutto
TAGS: HANS VON BÜLOW – GIULIO CESARE – SHAKESPEARE – NATURALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEININGEN (1)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINGUAGGIO (XXI, p. 199) Antonino Pagliaro Gli sviluppi degli studî linguistici nell'ultimo decennio, dando sempre maggiore consistenza alla lingua come sistema e struttura, richiedono che il problema [...] linguistica. Bibl.: Della vastissima bibliografia sulla problematica del linguaggio negli ultimi anni ricorderemo qui solo Fr. Kainz, Psychologie der Sprache I, Grundlagen der allgemeinen Sprachpsychologie, Stoccarda 1941, utile più che per la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – FERDINAND DE SAUSSURE – INTENZIONALITÀ – FINALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGIO (12)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ); di J. H. Petermann (Brevis linguae armeniacae grammatica, in Porta linguarum orientalium, 2ª ed., VI, Berlino 1872); del Kainz (nella collezione Die Kunst der Polyglottie, Vienna e Lipsia [1891]; molto sommaria, è divisa in due parti, una dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali