• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [5]
Dinastie [2]
Geografia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia medievale [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [1]

Kakatiya

Dizionario di Storia (2010)

Kakatiya Dinastia indiana affermatasi nella regione dell’od. Andhra Pradesh tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. Inizialmente tributari dei Chalukya, si resero indipendenti quando l’ascesa [...] dei Chola nel Deccan significò il declino del sistema politico chalukya. Con Rudradeva (1158-95) i K. si impegnarono in una politica di rafforzamento interno culminata, sotto Ganapatideva (1200-62), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SULTANI DI DELHI – ANDHRA PRADESH – WARANGAL – GODAVARI – KRISHNA

WARANGAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARANGAL Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, nello stato di Hyderabad, 136 km a NE di Hyderabad. È posta 8 km a NO del forte di Warangal, costruito dalla dinastia dei Kakatiya e [...] intorno al quale si sviluppò un notevole agglomerato nel 13° secolo, e conserva essa stessa un tempio del 1160. Centro di lavorazione e di commercio di prodotti agricoli (cotone, frumento), con 133.130 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – HYDERABAD – KAKATIYA – FRUMENTO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARANGAL (1)
Mostra Tutti

Malik Kafur

Dizionario di Storia (2010)

Malik Kafur Schiavo indù convertitosi all’islam (n. 1296-m. 1316). Abile guerriero, fu uno dei personaggi più influenti alla corte sultanale di Jalal-al-din Khalji. Nel 1308 sconfisse i Kakatiya di Warangal, [...] obbligandoli al pagamento di un’ingente indennità di guerra (tra cui il diamante Koh-i nur). Nel 1310 sconfisse gli Hoysala, quindi avanzò attraverso il territorio Pandya; nel 1312 distrusse il regno Yadava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yadava

Dizionario di Storia (2011)

Yadava Antico regno indiano menzionato nella letteratura vedica, nel Mahabharata e nei Purana, che lo situano nella regione di Mathura. A tali mitiche origini si richiamò, molto più tardi, l’omonima [...] Simhana (1210-47), che conquistò la regione del Gujarat e combatté vittoriosamente contro gli Hoysala nel Karnataka settentr., i Kakatiya nel Deccan orientale e i Chalukya a nord. Sotto il suo successore Ramachandradeva (1271-1309) il regno fu invaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Hoysala

Dizionario di Storia (2010)

Hoysala Dinastia indiana (10°-14° sec.) originaria di Belur, sui monti Ghat occidentali (od. Karnataka). Postisi a capo di gruppi locali di briganti, gli H. con Vishnuvardhana fondarono nel 1110 un regno [...] grazie alle vittoriose campagne di Vira Ballala II (1173-1220) e di Vira Ballala III (1291-1343) contro Pandya, Yadava e Kakatiya. L’avanzata nel Deccan di ‛Ala-al-din Khalji portò gli H. a scontrarsi con gli eserciti di Delhi: Dwarasamudra fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VISHNUVARDHANA – KAKATIYA – HARIHARA – MADURAI – SULTANO

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] precettori reali. Dall'ordine degli Āmardaka, la cui sede principale era a Ujjayinī, provennero i precettori della dinastia dei Kākatīya del regno di Andhra; dall'ordine dei Māttamayūra i precettori della dinastia dei Varmā del Punjab e di quella dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali