• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] (Vardousia), nel punto d'incontro di tre fiumi, il cui nome è tramandato dalle fonti letterarie ed epigrafiche prevalentemente nella forma Καλλίπολις (Pol., XX, II, II = Steph. Byz., s.v. Κόραξ; Liv., ... Leggi Tutto

Gallipoli

Enciclopedia on line

Gallipoli (turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] Fortificata da Giustiniano nel 6° sec., fu stazione della flotta e della dogana bizantina. Nel Medioevo, il nome di Kallipolis deve essersi trasferito al luogo dove oggi sorge l’attuale centro, divenuto possesso veneziano nel 1204 e recuperato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – CONTE DI SAVOIA – PIETRO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallipoli (1)
Mostra Tutti

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] dovette essere un periodo di espansione verso S, se N. fonda, in località non ancora individuata, la città di Kallipolis. Le notizie sicure datano dal periodo più tormentato della vita del centro calcidese. Le fonti storiche denunciano infatti prima ... Leggi Tutto

PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996 PLEURON (v. vol. VI, p. 246) N. Cucuzza Negli ultimi anni il sito non è stato oggetto di indagini sistematiche, ma solo di scavi occasionali. Nell'area della Palaia [...] . a.C., ma completata solo in epoca traianea, come attestano i miliarî recuperati. Un sigillo pubblico di P. ritrovato a Kallipolis raffigura una testa di Atena con elmo attico: si tratta con ogni probabilità dell'Atena Arakynthiàs, venerata a P. ed ... Leggi Tutto

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] apprestamento per lo scorrimento delle acque, ricoperto con lastre di pietra è stato messo in luce sulle pendici orientali. Kallipolis: v. Kallipolis Bibl.: In generale: Wilcken, in RE, I, 1893, cc. 1113-1127, s.v. Aitolia; W. J. Woodhouse, Aetolia ... Leggi Tutto

CALABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] più antiche (Strabone, VI, 281), si raccoglieva tuttavia in centri abitati di una certa importanza: Kallipolis (Gallipoli), Rudiae (Rugge), Lupiae (Lecce), Veretum, Valesium (Valesio), Uzentum (Ugento), Neretum (Nardò), Baletium (Alezio), Manduria ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – VIA TRAIANA – KALLIPOLIS – VIA APPIA – ADRIATICO

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356) V. M. Strocka Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] - Fregellae: M. Caputo, in F. Coarelli e altri, Fregellae, 2. Il Santuario di Esculapio, Roma 1986, pp. 65-73. - Kallipolis: P. Themelis, in AAA, II, 1979, pp. 245-279. - Cartagine: F. Rakob, in 150 Jahre Deutsches Archäologisches Institut 1829-1979 ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] richiamino esempî eginetici. Sull'acropoli Pausania cita pure un santuario di Demetra Thesmophòros. Scendendo, egli nota la tomba di Kallipolis, figlia di Alkathoos, e sulla strada verso il pritaneo è citata la tomba di Ino ed un heròon di Ifigenia ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] Apollonia, Krokyleion, Teichion e Potidania, il sito della quale è stato identificato con certezza con l’abitato di Kambos. Kallipolis, presso il villaggio di Kallion, era il centro politico degli Etoli orientali, dei Kallieis. Qui, all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali