• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Geografia [11]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Europa [6]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Storia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Diritto [3]

Kāma

Enciclopedia on line

Kāma Divinità indiana dell’amore (sanscr. Kāma («amore sessuale»). È rappresentato sotto l’aspetto di fanciullo, provvisto di arco e di dardi fioriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kāma (1)
Mostra Tutti

Kama

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, Belaja, Vjatka. Le sue sorgenti sono vicine a quelle della Dvina settentrionale e quindi fino da tempi remoti il K. (ghiacciato per 5 o 6 mesi all’anno) è stato frequentato nei transiti dal Volga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DVINA SETTENTRIONALE – VJATKA – RUSSIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kama (1)
Mostra Tutti

kāma

Dizionario di filosofia (2009)

kama kāma Termine sanscrito che significa al contempo «desiderio» e «amore» e rappresenta uno dei quattro fini della vita umana (➔ puruṣārtha). ... Leggi Tutto

Turco-tatari

Enciclopedia on line

Turco-tatari Popoli turchi del medio e basso Volga, del Kama, della Crimea ecc., comunemente noti come Tatari (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLI TURCHI – CRIMEA – VOLGA – KAMA

Vjatka

Enciclopedia on line

Fiume della Russia (1314 km; bacino di 130.000 km2), affluente del Kama e subaffluente del Volga. Nasce degli Urali centrali, bagna la città omonima ed è navigato per quasi 700 km. La città di Vjatka (dal [...] 1934 al 1992 Kirov; 464.069 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ di Kirov (120.800 km2 con 1.401.201 ab. nel 2009), è centro industriale (siderurgia) e culturale. Fu fondata nel 12° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – URALI – VOLGA – KAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vjatka (1)
Mostra Tutti

Kāmasūtra

Enciclopedia on line

Kāmasūtra Testo sanscrito («Trattato sull’amore sessuale») in versi e prosa attribuito a Vātsyāyana (intorno al 500 d.C.) e concernente l’amore. È il più antico e il più importante fra i trattati di ars [...] amatoria che l’India ci ha tramandato. Nell’amore sessuale (kāma) si individua uno dei tre fini dell’esistenza, che si accompagna col dharma («dovere religioso e morale») e con l’artha («attività della vita pratica»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SANSCRITO – DHARMA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kāmasūtra (1)
Mostra Tutti

PERM′

Enciclopedia Italiana (1935)

PERM′ (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Città della Russia orientale, situata nella regione preuralica, lungo il corso della Kama, affluente del Volga. È inclusa nella grande provincia [...] una delle arterie più importanti di navigazione interna dell'intero sistema russo e a breve distanza dalla confluenza della Kama con la Čussovaja, altro corso navigabile. Quindi Perm′ è uno dei principali porti fluviali del sistema volghiano. Vi si ... Leggi Tutto

Iževsk

Enciclopedia on line

Iževsk Iževsk Città della Russia (613.295 ab. nel 2008), capitale della Repubblica degli Udmurti, situata sul fiume Iž, affluente della Kama, a NE di Kazan. Sede di impianti siderurgici, meccanici, chimici, [...] alimentari e del legno ... Leggi Tutto
TAGS: UDMURTI – RUSSIA – KAZAN – KAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iževsk (1)
Mostra Tutti

Udmurtija

Enciclopedia on line

Udmurtija Repubblica della Russia (42.100 km2 con 1.532.736 ab. nel 2007). Capitale Iževsk. Si estende tra i fiumi Kama e Vjatka, in una zona con clima continentale umido. Nel territorio vi sono buoni [...] giacimenti di torba e carbone. Sviluppata l’industria: fonderie, industrie meccaniche, del cuoio, del legno, dei materiali da costruzione. L’agricoltura produce lino, segale, patate. La popolazione è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – UGROFINNICA – CEREMISSI – CARBONE

Permiani

Enciclopedia on line

(russo Permjaki) Popolazione finnica del ramo orientale, stanziata in gruppi più o meno compatti, mescolati ai Russi, nella regione di Perm´ fra i fiumi Vetluga e Kama. Le lingue p. (o permiche) rappresentano [...] un sottogruppo della famiglia linguistica ugrofinnica e comprendono il votiaco e il sirieno. Caratteristica di queste lingue è la scomparsa della nasale nei gruppi originari di nasale più occlusiva, concordemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KAMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
kamasutra
kamasutra s. m. [dal sanscrito Kamasutra, comp. di kāma "amore" e sūtra "regola, principio, metodo", titolo di un trattato di arte erotica indiano del 500 a. C. circa], invar. – 1. Denominazione, anche scherz., di qualunque opera sistematica...
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali