• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [4]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Economia [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Asia [2]

KANDY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDY (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'isola di Ceylon, quarta per numero d'abitanti, capoluogo delle Provincie Centrali, posta al centro dell'isola, 505 m. s. m., 100 km. N.-NE. di Colombo. [...] Essa si trova in un altopiano percorso dal fiume Mahaveli Ganga, all'estremità settentrionale d'un piccolo lago fatto costruire nel 1806 (lungo 1100 m. e largo 300), ed è nota sia per l'ottimo clima, che ... Leggi Tutto

Sigiriya

Enciclopedia on line

Sigiriya Sigiriya Sito archeologico nello Sri Lanka, a NE di Kandy. Dell’imponente complesso-fortezza costruito sulla roccia di S. dal re Kassapa I (5° sec.) sono ancora visibili parte della ‘scalinata del leone’, [...] il trono di granito, la sala delle udienze, il dagoba (monumento funerario buddhista). Dello stesso periodo sono le pitture, raffiguranti divinità femminili (apsara’s), rinvenute in una cavità della roccia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SRI LANKA – GRANITO – KANDY

Jayaratne, Dissanayake Mudiyanselage, detto Di Mu

Enciclopedia on line

Jayaratne, Dissanayake Mudiyanselage, detto Di Mu. – Uomo politico singalese (Doluwa 1931 - Kandy 2019). Completati gli studi superiori, aderì al Movimento degli studenti comunisti dell’università di Peradeniya [...] ed è stato fra i primi aderenti al Partito della libertà dello Sri Lanka, fondato negli anni Cinquanta da S.W.R.D. Bandaranaike. Dopo aver mantenuto un seggio in parlamento (1970-77), è tornato all’opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – SINGALESE

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] caratterizzò l’espressione artistico-architettonica del periodo (edifici di minore dimensione e complessità come quelli riscontrabili a Kandy, 17°-18° sec.). Le influenze del periodo coloniale portoghese (fortificazioni a Colombo, Galle e Jaffna, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

Wolfe, Tom

Enciclopedia on line

Wolfe, Tom Scrittore statunitense (Richmond, Virginia, 1931 - New York 2018), collaboratore di vari giornali, tra cui il Washington Post. Tra gli esponenti del "new journalism", genere che si fonda sulla provocatoria [...] libri, tra rappresentazione e critica, talvolta superficiale, del gusto e dei fenomeni più spettacolari della realtà americana: The kandy-kolored tangerine flake-stream line baby (1965; trad. it. 1969), vivace cronaca del fenomeno hippy; The electric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON POST – BAUHAUS

CALCIO - Sri Lanka

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Sri Lanka FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Federation of Sri Lanka Anno di fondazione: 1939 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: marrone-bianco Prima partita: Ceylon, [...] : 8 Saunders SC (Colombo); 4 Renown SC (Colombo); 2 Ratnams SC (Colombo); 1 Pettah United SC (Colombo), York SC (Kandy) Coppe nazionali vinte dai club: 4 Renown SC (Colombo), Saunders SC (Colombo); 1 Old Benedictans SC (Colombo), Ratnams SC (Colombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SILLANI, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILLANI, Nereo Ugo Paoli (in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] , fra cui l’attuale cattedrale di S. Lucia a Colombo (una delle chiese più grandi di tutta l’Asia), S. Antonio a Kandy (ora cattedrale), S. Maria a Galle (ora cattedrale); aprì un seminario per la formazione del clero indigeno; eresse a Colombo il St ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – VICARIATO APOSTOLICO – SILVESTRO GUZZOLINI

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] Bouddhisme, in France-Asie, nn. 153-157, Saigon 1959; F. Story, Early Western Buddhists, Kandy 1962; W. Peiris, German Buddhist Writers. An Anthology, Kandy 1964; id., The Western contribution to Buddhism, Delhi 1973; O. Botto, Buddha e il Buddhismo ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS WILLIAM RHYS DAVIDS – FRANCOFORTE SUL MENO – ASIA SUD-ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – REGNO UNITO

BRAVI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Maria Bruno Di Porto Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] recò in Italia, ottenendo l'invio a Ceylon di monaci del suo Ordine, per i quali fondò il monastero di S. Antonio in Kandy; fece anche costruire la bella cattedrale di Colombo e altre chiese. Alla morte del Perera nel 1857, gli successe come vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] , sono in grado di condizionare, o addirittura di imporsi, sui potentati di piccole e medie dimensioni come il Regno di Kandy, Ceylon, Calicut o i Principati indonesiani. I grandi Imperi asiatici come quello Safavide, Mogul, Ming e poi Manchu o lo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali