• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [5]
Geografia [3]
Asia [3]
Arti visive [1]
Trasporti [1]
Epoche storiche [1]

Karakumy

Enciclopedia on line

Karakumy Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade di montoni karakul´ e di cammelli. La costruzione del Canale del K., che unisce l’Amudar´ja al Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKMENISTAN – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakumy (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] nell'utilizzare le acque dell'Amu-Dar′ja per irrigare parte del deserto Kara-Kum e la regione a nord del Kopet-Dag fino al Mar Caspio. Un canale, detto di Kara-Kum, si è cominciato ad aprire nel 1957, in occasione del quarantesimo anniversario della ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] ove sono stati costruiti grandi bacini e lunghi canali per l'irrigazione, come ad es., quelli lungo l'Indo e quello del Kara Kum), della messa a coltura di nuove aree (già aride o addirittura sommerse dal mare, come in Giappone), dell'introduzione di ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] bacino superiore è però fertilissimo; più a S., fra l'Aral e il Balchaš si stendono la steppa desertica del Kara-Kum, il deserto di Mujun-Kum e la Steppa della fame, ripiano compreso fra i corsi del Sary-su e dello Ču. Altri corsi d'acqua importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] settentrionali. A oriente dell'Aral e dell'Ust-Urt si stendono i due grandi deserti delle Sabbie Rossel (Kyzyl-Kum) e delle Sabbie Nere (Kara-Kum), separati dall'Āmū-daryā dai dossi petrosi nudi allineati in senso E.O. in prosecuzione del Nura-Tau (N ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

CANALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per quanto i trasporti automobilistici abbiano messo in disuso alcuni c. meno efficienti, il bisogno di poter fruire per le merci pesanti di vie e di mezzi di trasporto a buon mercato ha spinto alla costruzione [...] varî c., allo scopo di estendere le aree irrigue, specie nel Kazakistan e nel Turkmenistan occidentale; il principale è il c. di Kara-Kum che si stacca dall'Amu Darja, tocca l'oasi di Mary (Merv) e prosegue verso occidente. Un grande c. è intanto in ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – MARE DEL NORD

ĀMŪ-DARYĀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ā L'utilizzazione delle acque del fiume a scopo irriguo è in corso. Si è infatti iniziata la costruzione del canale di Kara Kum, a sinistra del fiume, che sarà lungo 600 km. Il primo tratto del canale [...] parte da una località a monte di Kerki e giunge nell'oasi di Mary (Merv), resa fertile dalle acque del Murgab. Esso è stato inaugurato nell'ottobre 1957, mentre è in corso di costruzione il tratto fino ... Leggi Tutto
TAGS: TURKMENISTAN – KOPET-ḌĀGH – KARA KUM – PERSIA – MERV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ĀMŪ-DARYĀ (2)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] annue vanno da 8° a 18°, ma gli estremi giungono a −47° nella regione del Pamir e a oltre 45° (all'ombra) nel Kara-Kum (79°,4 nelle sabbie esposte al sole!). Escursioni annue di 25° a 30° sono la regola nella maggior parte del paese (fin oltre 70 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] ; ad ovest è bagnata dal Mar Caspio. Il territorio del Turkmenistan è per la massima parte occupato dal vasto deserto del Kara-Kum, che, verso sud, si estende fino ai piedi del Kopet-dağ; verso nord vi si distingue un ripiano dell'altitudine media ... Leggi Tutto

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] la città di Merv è capoluogo. L'oasi giace a SE. del Kara Kum lungo le rive del Murgab, la cui vallata rappresenta il centro dell'antica Margiana. Il suolo è costituito per la massima parte di depositi eolici (löss) di eccezionale fertilità, quando ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali