• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Asia [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Gruppi etnici e culture [1]

KARAKALPAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKALPAKI ("berretti neri") Giorgio Vernadskij Uno dei popoli turchi del Turkestan, localizzato a sud del Lago d'Aral presso la foce del fiume Āmū-daryā. Costituiscono la popolazione principale della [...] parte di essi abita pure nella R.S.S. Uzbeka. Il loro numero è di 150.000. Poco nota è la storia dei Karakalpaki, che avrebbero partecipato alle invasioni unne del sec. V, e, prima d'insediarsi nella regione a E. dell'Aral, vivevano lungo il Volga ... Leggi Tutto

KARAKALPAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKALPAKISTAN (territorio dei Karakalpaki; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Il territorio autonomo dei Karakalpaki (v.) misura 124.000 kmq. di superficie e ha una popolazione di 379.000 ab. (1930); incluso [...] Cespugli di saksaul, con cui si prepara carbone da ardere, e le erbe dei pascoli costituiscono la vegetazione spontanea. I Karakalpaki rappresentano il 37,7%, dell'intera popolazione; seguono i Kazaki (Kirghisi) (29%), gli Uzbeki (27%), i Turchi e i ... Leggi Tutto

TURT KUL′

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURT KUL′ (A.T., 103-104) Giorgio Pullè KUL Città, detta in origine Novo Aleksandrovsk. Era uno dei tanti piccoli villaggi sorti nelle oasi disseminate lungo il corso inferiore dell'Amu-darja. Fondato [...] il canato di Chiva, riuscì in certo qual modo a prevalere sugli altri, tanto che, creata la repubblica dei Karakalpaki o dei "Berretti Neri", cambiato il nome, divenne capoluogo della repubblica fino al 1933, quando capoluogo divenne Nukus. La ... Leggi Tutto

Uzbekistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] , infatti, uzbeko (era il 70% nel 1991), mentre le minoranze russe e tagike non superano il 5%. Sono presenti anche kazaki (3%), karakalpaki (2,5%) e tatari (1,5%). La densità media è di quasi 62 ab./km2. La popolazione resta in prevalenza rurale (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALFABETO CIRILLICO – TASSO DI NATALITÀ – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Karakalpakstan

Enciclopedia on line

Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale [...] si trovano presso l’Amudar´ja, dove – specialmente sul delta – si coltiva principalmente il cotone e, come pianta da rotazione, l’erba medica. Ci sono quindi cotonifici. I Karakalpaki («Berretti neri») di stirpe turca parlano un dialetto kirghizo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO D’ARAL – KARAKALPAKI – ERBA MEDICA – UZBEKISTAN – AMUDAR´JA

TURKMENI, Repubblica dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Ettore ROSSI La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] e di Chiva. Confina a nord con la repubblica autonoma dei Kazaki, detta anche Kazakistan, e con la repubblica autonoma dei Karakalpaki; ad est confina con l'Uzbekistan o repubblica federata degli Uzbeki; al sud con l'Afghānistān e la Persia; ad ovest ... Leggi Tutto

NOVYJ ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVYJ ČARDŽUJ (dal 1924 al 1927 Leninsk Turkmenskij; A. T., 92) Giorgio Pullè Città situata a 10 km. dall'Amu-Darja, a 135 km. a SO. di Buchara; è a 258 m. s. m. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] che i Russi cominciarono a stabilirsi nel paese. La popolazione è assai mista e comprende Uzbeki, Tagiki, Turcomanni, Kirghisi, Karakalpaki, Ebrei, Persiani e raggiunge i 14.000 abitanti, tra cui predominano i Russi. È importante come centro della ... Leggi Tutto

ČARDŽUJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città situata a 10 km. dall'Amu Darja (o, secondo la grafia araba, Āmū-Daryā, come in III, p. 54 segg.), a 135 km. a SO. di Buchara; è a 132 m. di altitudine. Come tutte le città del Turkestan è costituita [...] cominciarono a stabilirsi nel paese. La popolazione è assai mista e comprende Uzbeki, Tagiki, Turcomanni, Kirghisi, Karakalpaki, Ebrei, Persiani. È importante come centro della navigazione fluviale dell'Āmū (e corrisponde infatti all'antica città ... Leggi Tutto
TAGS: KARAKALPAKI – AMU DARJA – TURKESTAN – KIRGHISI – BUCHARA

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] irrigazioni o si accumulano quelle delle scarse precipitazioni. Il Turan è diviso politicamente fra le repubbliche federate dei Turkmeni e degli Uzbeki, la provincia autonoma dei Karakalpaki e la repubblica autonoma dei Kazaki, comprese nell'U.R.S.S. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] origine aramaica. La missione della Corasmia ha compiuto lo scavo della città detta di Toprak-Kala, nell'attuale repubblica autonoma dei Karakalpaki. Essa fu occupata dal 1° sec. a. C. al 6° d. C. Nell'angolo nord-occidentale è stato liberato, tra il ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
karakalpako
karakalpako (o caracalpaco) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Karakalpaki o Caracalpachi, di stirpe turca (propr. «Berretti neri»), che parlano un dialetto chirghiso e costituiscono la maggioranza etnica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali