• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Letteratura [7]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Informatica [2]
Biografie [3]
Cinema [3]
Prosa [3]
Arti visive [2]
Generi e ruoli [1]
Geografia [1]
Sport [1]

Čapek, Karel

Enciclopedia on line

Čapek, Karel Scrittore cèco (Male Svatoňovice 1890 - Praga 1938). Fu anche giornalista e direttore di teatro. Scrisse le sue prime opere in collaborazione col fratello Josef. Una nota lirico-psicologica caratterizza i racconti Boží muka ("Via crucis", 1917) e Trapné povídky ("Racconti tormentosi", 1921), mentre prevale una nota utopistica nei drammi R.U.R. (Rossum's Universal Robots, 1920) e Vĕc Makropulos ("L'affare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čapek, Karel (2)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROBOTICA Alessandro De Luca - Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia La [...] radice slava che vuol dire «lavoro») è stata introdotta nel 1920 in una pièce teatrale (R.U.R.) del drammaturgo ceco Karel Čapek. La prima vera risposta della ricerca e della tecnologia robotica a queste attese è stata data solo all’inizio di questo ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA E SALVATAGGIO – REPUBBLICA DI COREA – CHIRURGIA ROBOTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PROCESSO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] rispondenza immediata, esso non manca di rispecchiarsi neppure nell'arte narrativa. Senza dubbio romanzi come quelli di Karel Čapek-Chod (v.) sono realistici, anzi naturalistici nell'analisi scientifica dei personaggi, ma l'elemento romantico nella ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

Scheinpflugová, Olga

Enciclopedia on line

Scrittrice ceca (Slaný, Boemia Centrale, 1902 - Praga 1968), autrice di versi, drammi, ma soprattutto romanzi e racconti lunghi centrati su intense figure femminili (Pod líčidlem "Sotto il trucco", 1926; [...] ; Sestry "Sorelle", 1938; Poslední kapitola "L'ultimo capitolo", 1958; Bílé dveře "La porta bianca", 1962). Moglie, dal 1935, di Karel Čapek, ne rievocò la vita in Český román ("Romanzo ceco", 1946) e nelle memorie Byla jsem na světě ("Sono stata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAREL ČAPEK – BOEMIA – PRAGA

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] anni quaranta scrittori originali e a volte popolari, che si rifacevano a Verne e Wells (Paul Scheerbart, A. A. Bogdanov, Karel Čapek, Aleksej Tolstoj, S. I. Witkiewicz, Karin Boye). Nel corso del XX secolo si sviluppò negli Stati Uniti un genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

MELATO, Mariangela Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

MELATO, Mariangela Caterina Michele Sancisi – Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica. Una famiglia di ringhiera La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] tram che si chiama desiderio (1993) di Tennessee Williams, regia di Elio De Capitani; L'affare Makropulos (1993) di Karel Čapek, applauditissima regia di Ronconi; Tango barbaro (1995) di Copi (Raúl Damonte Botana), regia di De Capitani e Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GIUSEPPE BERTOLUCCI – WILLIAM SHAKESPEARE

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] e psicologico dei mutamenti futuri. Sull’esempio di alcuni isolati maestri anticipatori come il brillante e fantasioso drammaturgo cecoslovacco Karel Capek, che nel 1921 con la commedia R.U.R. porta sulla scena i primi robot (da una radice slava ... Leggi Tutto

fantascienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantascienza Alfredo Castelli Le fantasticherie sulla scienza Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] dalla lingua cecoslovacca e significa "servo"; fu adottato dopo l'uscita del romanzo RUR - Rossum's universal robots, di Karel Capek, (1921) per designare quelli che fino ad allora venivano chiamati automi. Nel 1940 lo scrittore Asimov formulò le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

robot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

robot Albero Bemporad Dispositivo meccanico in grado di eseguire autonomamente determinate operazioni di movimentazione. È stato concepito inizialmente come automa in grado di sostituire l’uomo in operazioni [...] cèco ròbot (estratto da ròbota, lavoro) indicante androidi che agiscono come operai in un dramma del 1920 di Karel Čapek. I robot industriali sono dei manipolatori meccanici azionati tramite un sistema di automazione. Quest’ultimo provvede a regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: ROBOTICA MOBILE – KAREL ČAPEK – RETROAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robot (5)
Mostra Tutti

SCHEINPFLUGOVÀ, Olga

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHEINPFLUGOVÀ, Olga Angelo Maria RIPELLINO Scrittrice cèca, uata il 3 dicembre 1902 a Slaný. Moglie di Karel Čapek, ne ha rievocato la vita nel libro Český román (Il romanzo ceco, 1946). Nelle sue [...] raccolte di liriche, Tání (Disgelo, 1925), Všední den (Il giorno feriale, 1932), Skleněná koule (La boccia di vetro, 1934), Kouzelná obálka (La busta incantata, 1936), si alternano contrasti di delusioni ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
robòt
robot robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi che lavorano al posto degli operai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali