• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Popoli antichi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

KASHGAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KASHGAR (A. T., 93-94) Giovanni Vacca Città del Sin-kiang o Turkestan cinese, a 1300 m. s. m., a O. del deserto di Takla Makan. È una grande città commerciale, di circa 70 mila ab., nel centro di un [...] Hsüan Tsang e da Marco Polo. La città moderna è ben ordinata. Ha una stazione radiotelegrafica, costruita nel 1922. Poco lootano da Kashgar, ai piedi del T'ien shan, nelle colline a N. della città, sono miniere e fonderie di rame. La città ha anche ... Leggi Tutto

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Hayward nel 1868. Più fortunati, i Russi riuscirono, tuttavia, a penetrarvi. Nel 1858, il Valichanov fa un viaggio dal lago d'Issiq a Kashgar; nel 1867 l'Osten Sacken esplora la regione fra il lago d'Issiq e la Kashgaria; nel 1872, A. W. Kaulbars e l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

Ya῾qūb Beg

Enciclopedia on line

Capo musulmano del Turchestan cinese (n. 1820 - m. 1877). Messosi a capo di una rivolta contro i Turchi e i Cinesi, riuscì nel 1847 a proclamarsi khān di Kashgar. Alla sua morte il Turchestan non si mantenne [...] indipendente, e ritornò sotto il dominio cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – TURCHESTAN – MUSULMANO – KASHGAR – TURCHI

Forsyth, Sir Thomas Douglas

Enciclopedia on line

Forsyth, Sir Thomas Douglas Viaggiatore inglese (Birkenhead 1827 - Eastbourne 1886). Recatosi in India fin dal 1848, partecipò a numerose missioni diplomatiche e scientifiche. Diresse poi una importante missione nel Turchestan orientale [...] (1873-74), e durante la permanenza a Kashgar guidò parecchie escursioni che fruttarono utili dati geografici sulle regioni dell'Āmū Daryā e del Tarim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRKENHEAD – TURCHESTAN – ĀMŪ DARYĀ – KASHGAR – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forsyth, Sir Thomas Douglas (1)
Mostra Tutti

Schlagintweit, Hermann

Enciclopedia on line

Viaggiatore e naturalista (Monaco di Baviera 1826 - ivi 1882). Ebbe dal re di Prussia e dalla Compagnia delle Indie Orientali, anche per interessamento di A. von Humboldt, l'incarico di una missione esplorativa [...] in India. Il viaggio fu compiuto negli anni 1854-57 con i due fratelli Adolf (Monaco di Baviera 1829 - Kashgar 1857) e Robert (Monaco di Baviera 1833 - Giessen 1885) e apportò nuove importanti conoscenze su varie aree indiane e centro-asiatiche, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TURCHESTAN – PRUSSIA – TIBET – INDIA

STOLIGZKA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLIGZKA, Ferdinand Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] del Himālaya che confrontò con quella delle Alpi e della fauna del Cretacico superiore dell'India meridionale. Prese parte alla spedizione a Kashgar, spingendosi fino all'altipiano del Pamir, e in questo viaggio ebbe la fortuna di rinvenire a nord di ... Leggi Tutto

HSIN-KIANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HSIN-KIANG (cinese: "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Provincia cinese posta tra la catena dei monti T'ien Shan a nord e quella dei K'uen Lun a mezzogiorno. Ha una superficie di 1.764.905 [...] quarto mussulmani e solo l'8% di Cinesi. La popolazione (valutata) delle oasi principali è la seguente: Yarkend, 70.000 ab.; Kashgar, 80.000; Khotan, 50.000; Aqsu, 20.000. L'economia è basata su coltivazioni (grano, cotone, frutta, ecc.) nelle oasi e ... Leggi Tutto

Alessandro III

Dizionario di Storia (2010)

Alessandro III Zar di Russia (Pietroburgo 1845-Livadia, Crimea, 1894). Figlio di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l’influenza dell’antico [...] gettando le basi della Duplice alleanza, mentre l’espansione russa in Asia (ferrovie dal Caspio a Samarcanda, Tashkent e Kashgar, 1881; Transiberiana, 1891) acuiva con l’Inghilterra un dissidio appena attenuato dai vincoli familiari: A. e il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – PRINCIPE DI GALLES – DUPLICE ALLEANZA – PAESI BALTICI – POBEDONOSCEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III (2)
Mostra Tutti

CHITRAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan [...] poco densa. Il nome è dato dall'importante borgata di Chitral, che ne è la capitale. Il paese è chiamato dagli indigeni Kashgar. Il paese è traversato dalle tre valli principali del Chitral, del Mastuj e del Turikho, divise da alte montagne che nella ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTAN – BADAKHSHAN – HINDU-KUSH – ISLAMISMO – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITRAL (1)
Mostra Tutti

TASHQURGHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TASHQURGHAN (A. T., 97-98) AIdo Sestini È il centro abitato più grosso di tutto il Pamir, situato nella parte orientale (Sariqol), di sovranità cinese. Tashqurghan, il cui nome significa "castello di [...] Vi risiede un amban cinese. Tashqurghan è centro commerciale di qualche importanza, essendo situato sull'ottima carovaniera che congiunge l'India settentrionale a Kashgar. Il fiume Tashqurghan è l'affluente principale dell'alto Yarkend-darya (Tarim). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali