• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Africa [8]
Geografia [5]
Storia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Temi generali [2]
Scienze politiche [2]
Biografie [2]
Manufatti [1]

Katsina

Enciclopedia on line

Katsina Città della Nigeria settentrionale (206.500 ab. circa), capitale dello Stato federato omonimo (24.192 km2 e 5.792.578 ab. nel 2006). Sorge a NO di Kano, a breve distanza dal confine con il Niger. Grande mercato indigeno e centro di lavorazioni artigianali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katsina (1)
Mostra Tutti

KATSENA

Enciclopedia Italiana (1933)

KATSENA (o Katsina; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), a 145 km. a NO. di Kano e a 20 km. dal confine settentrionale della colonia. Appartenne [...] già all'impero di Sokoto e fu una delle più importanti e popolose città del Sudan occidentale, capoluogo (al tempo del Barth che la visitò nel 1854) di un piccolo stato autonomo che si estendeva su 28.630 ... Leggi Tutto

Buhari, Muhammadu

Enciclopedia on line

Buhari, Muhammadu Buhari, Muhammadu. – Uomo politico nigeriano (n. Katsina 1942). Presidente del Consiglio militare supremo dal 1983 al 1985 dopo un colpo di stato che aveva destituito il presidente in carica S. Shagari, [...] si è candidato senza successo alle presidenziali del 2003, del 2007 e del 2011. Musulmano, a capo della coalizione di partiti dell’opposizione All Progressives Congress, ha ottenuto il mandato presidenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KATSINA

Amina

Dizionario di Storia (2010)

Amina Regina dello Stato hausa di Zaria (o Zazzau), nell’od. Nigeria settentr. (sec. 16°). Figura leggendaria, le si attribuisce una propensione militare e strategica (creazione di fortificazioni). Conquistò [...] i regni di Nupe e Jukun, rese tributari Kano e Katsina e diede impulso ai commerci verso E e O, arricchendo Zaria, già meta di traffici transahariani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] ; verso il 12° sec. si costituirono sette città-stato (Biram, Daoura, Rano, Kano, Zaria o Zazzau, Gobir e Katsina) e, in un secondo tempo ne nacquero altre sette non considerabili tuttavia pienamente Hausa. L’influsso dell’islam, risalente già al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

Kano

Dizionario di Storia (2010)

Kano Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] islamizzatasi parzialmente intorno al sec. 14°, K. nel 15° sec. divenne tributaria del Bornu (➔ Borno). Sconfitta nel 16° sec. da Katsina, sua rivale commerciale, K. fu poi conquistata dal Songhai. Nei primi anni del 19° sec. fu presa dai fulani nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO DEL MALI – CITTÀ-STATO – NIGERIA – MOSCHEE – KATSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kano (2)
Mostra Tutti

HAUSSA o Hausa

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSA o Hausa Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] sovrano di Sokoto, lo stato che esercitava la supremazia. Nel 1807 la dominazione politica passò ai Fulbè, i quali distrussero Katsina e fecero di Kano la loro capitale, ma nel 1903 i sultanati fulbè furono a lor volta disfatti dagli Inglesi. Molto ... Leggi Tutto

Zaria

Dizionario di Storia (2011)

Zaria Regno hausa nell’od. Nigeria settentr., conosciuto in passato come Zazzau. Fondato dal sarkin («re») Gunguma nell’11° sec., era uno dei sette regni hausa della tradizione. Una dinastia autonoma [...] prendere il nome di Zaria. Sotto la guida della regina Amina conquistò Nupe e Jukun, arrivando a imporre tributi a Kano e Katsina. Divenuto un regno tributario del Bornu (1734 ca.-1804), Z. riacquistò autonomia nel 19° sec. con il jihad dei , che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARISTOCRAZIA – NIGERIA – KATSINA – FULANI – ISLAM

HORNEMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNEMANN, Friedrich Attilio Mori Esploratore tedesco, nato a Hildesheim nel 1772, studiò scienze naturali a Gottinga sotto la direzione di J. F. Blumenbach, che lo propose alla Società africana di [...] ulteriore notizia si ebbe poi direttamente da lui e solo si seppe che, pervenuto felicemente al Bornu, aveva potuto per Katsina raggiungere il Niger nel paese di Nupe, dove, assolto ormai il suo compito, trovò miseramente la morte. La relazione del ... Leggi Tutto

NIGERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGERIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Anna Maria RATTI Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] sul Niger e verso N. col Sahara. Altre città notevoli sono: Sokoto, capitale religiosa dei Fulbè circa 350 km. a ONO. di Kano; Katsina, a NO. di Kano; Kuka, o Kukawa, nel Bornu, verso il lago Ciad, e alcune città haussa, quali Zaria, Bauchi e Yola ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – TRATTA DEGLI SCHIAVI – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali