• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Europa [5]
Geografia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

Kazanlăk

Enciclopedia on line

Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a Filippo II di Macedonia [...] e al re tracio Seuthes III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche. Vi è stata scavata una tomba a thòlos con falsa volta e dròmos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – QUADRIGHE – BULGARIA

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] , insolito in Tracia, della deposizione di un uomo e di una donna nello stesso sepolcro. Bibl.: A. Frova, Le pitture di Kazanlăk, in Arti figurative, I, 1945, p. 105 ss.; C. Verdiani, Original Hellenistic Paintings in a Thracian Tomb, in Am. Journ ... Leggi Tutto

KRĂSTEV, Krăst'o

Enciclopedia Italiana (1933)

KRĂSTEV, Krăst'o Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Pirot nel 1866, morto a Sofia nel 1919. Fu direttore della scuola pedagogica di Kazanlăk, insegnante di ginnasio a Sofia, professore universitario. [...] Fondò e redasse alcune riviste letterarie, fra le quali Misăl (Pensiero) che ebbe vita gloriosa dal 1892 al 1909. S'occupò, oltre che di critica letteraria, anche di filosofia, pedagogia; giornalismo. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRĂSTEV, Krăst'o (1)
Mostra Tutti

TRAIANA AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANA AUGUSTA D. P. Dimitrov Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] alle falde meridionali dei monti Sredna Gora, vicino al passo di Dervent, che (a Kazanlǎk) congiunge questa parte della pianura tracia con la valle del corso medio del Tungia e attraverso i passi dei Balcani, in primo luogo il passo di Scipka, con la ... Leggi Tutto

BURDUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1000 m. s. m., presso le rovine dell'antica Polydorion. Conta (1927) 12.848 abitanti ed è celebre per la produzione di tappeti, d'olio di rose e d'uva. Con questa si [...] che è d'uso comune in tutto l'Oriente anteriore. La coltivazione delle rose è dovuta agli emigrati bulgari, che a Kazanlăk coltivavano per tradizione questa pianta da profumeria. A pochi chilometri da Burdur vi è il vasto lago omonimo, l'antico lago ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIA – KAZANLĂK – ASCANIUS – VILÂYET

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] e da camera. Chiesa di Boyana (1979); cavaliere di Madara (1979); chiese rupestri di Ivanovo (1979); tomba tracia di Kazanlăk (1979); antica città di Nesebǎr (1983); Parco nazionale di Pirin (1983); monastero di Rila (1983); riserva naturale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Sèute

Enciclopedia on line

Nome di varî antichi dinasti della Tracia. Tra i più noti: S. I, re degli Odrisî, succeduto al nonno Sitalce (424 a. C.), che sposò la sorella di Perdicca re di Macedonia; sotto di lui il regno raggiunse [...] un preesistente insediamento. Questa città, rivelata dagli scavi bulgari (1948-54), si trovava 8 km a O dell'odierna Kazanlăk, sulla riva sin. del f. Tundza: importante punto di fusione della civiltà tracia con quella greca, Seutopoli ha restituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – KAZANLĂK – PERDICCA – SITALCE – BULGARI

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (v. vol. II, p. 211) Ch. Börker Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] romaine, Parigi 1939) Ρ· 353 ss., tav. XXII,2; J. D. Beazley, art. cit., p. 36 s.; A. Vassiliev, Das antike Grabmal bei Kazanläk, Sofia 1959, p. 31 s., tav. XI s.; G. Roux, L'architecture de l'Argolide, Parigi 1961, p. 270 ss., tav. LXXIX,I; H ... Leggi Tutto

VELIČKOV, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIČKOV, Konstantin Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato a Tatar Pazardžik nel 1855, morto a Grenoble nel 1907. Coinvolto in movimenti politici, subì dapprima il carcere, poi l'esilio e trascorse parte [...] in Italia gli ispirò anche varie liriche. Bibl.: St. P. Vasilev, K. V. Ličnost′ i tvorčestvo (K. V. Personalità e opera), Kazanlǎk, 1926; M. Miletĭc-Bukureštlieva, K. V. i Italija (K. V. e l'Italia), in Riv. Italo-Bulgara, II (1932); E. Damiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIČKOV, Konstantin (1)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] , come quella scoperta a Naussa (250 a.C.) nel 1971 in prossimità della ben nota tomba di Lefkadia, e in quelle tracie di Kazanlăk, Magliš e Sveštari. V. J. Bruno suppone che i Greci non conoscessero la reazione chimica della calce a cui si deve la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali