• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [16]
Geografia [12]
Storia [10]
Astronomia [4]
Economia [4]
Diritto [4]
Sport [4]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Matematica [3]

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi di regioni diverse, cioè quella costiera e quella degli altopiani interni, separata, la seconda, dal ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

BARINGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa orientale, nella Colonia del Kenia, situato a 160 km. a NO. del monte di questo nome. L'esistenza di questo lago, già segnalata dai due missionarî tedeschi Krapf e Rebmann, fu confermata [...] dal Thomson nel suo viaggio al paese dei Masai (1883). Egli ne compì il giro, ne determinò l'altitudine in 1005 m. e l'estensione in 260 kmq., e ne constatò la natura craterica. Il lago non ha emissarî, ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – AFRICA – KENIA – MASAI

OLTREGIUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLTREGIUBA (XXV, p. 313) In applicazione del trattato di pace della seconda Guerra mondiale è stato staccato dalla Somalia italiana e annesso alla colonia inglese del Kenia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREGIUBA (4)
Mostra Tutti

Trojanow, Ilija

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trojanow, Ilija Trojanow, Ilija. – Scrittore, traduttore ed editore bulgaro-tedesco (n. Sofia 1965). Fuggito con la famiglia dalla Bulgaria nel 1971, ha ottenuto asilo politico in Germania; è cresciuto [...] in Kenia, ha studiato in Francia e Germania ed è vissuto in India e Sudafrica. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ha fondato due case editrici specializzate in letteratura africana, ha poi tradotto autori africani in tedesco e nel 1996 ha ... Leggi Tutto
TAGS: ASILO POLITICO – SUDAFRICA – BULGARIA – GERMANIA – FRANCIA

Bantu

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bantu Cecilia Gatto Trocchi Gli uomini del cuore dell'Africa Bantu significa "gli uomini" ed è il modo con cui si chiamano molte tribù dell'Africa nera, dal Camerun al Kenia alla Tanzania fino all'Africa [...] del sud. Il termine fu utilizzato anche per definire la lingua comune dei popoli che diffusero in Africa la banana, originaria dell'Asia, la lavorazione dei metalli e quella della terracotta Nel cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – ANTICA ROMA – FIUME CONGO – COSMOLOGIA – TANZANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

BLIXEN-FINECKE, Karen Cristence nata Dinesen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice danese, nata a Rungstedlund il 17 ottobre 1885; ha trascorso molti anni di vita avventurosa e ricca d'insolite esperienze umane nella sua proprietà presso Nairobi nel Kenia (i ricordi di tale [...] soggiorno africano sono narrati nel volume Den afrikanske farm, "La fattoria africana", 1937). Con lo pseudonimo di Isak Dinesen ha pubblicato in inglese una raccolta di novelle (Seven gothic tales, New ... Leggi Tutto
TAGS: KAREN BLIXEN – ROMANTICISMO – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – NAIROBI

RODOLFO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO, LAGO Attilio Mori . Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] .250 kmq., all'altitudine di 407 m. s. m. Il lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema sezione settentrionale a nord del parallelo di 4°30′ divisa tra l'Etiopia per la parte orientale e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO, LAGO (1)
Mostra Tutti

CERCOCEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] arborea. Il genere è distribuito con 4 specie e complessivamente 10 sottospecie nell'Africa orientale, dalla Liberia al Kenia. Sottospecie più comunemente note sono: il Cercocebo moro (C. fulginosus E. Geoffr.) esteso dalla Liberia alla Guíana ... Leggi Tutto
TAGS: GUÍANA FRANCESE – SOTTOSPECIE – NIGERIA – CAMERUN – LIBERIA

International Criminal Police Organization

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] , a Lione, ma il suo Segretariato ha sette uffici regionali in Argentina, Camerun, Costa d’Avorio, El Salvador, Kenia, Thailandia e Zimbabwe. Fu istituita nel 1923, quando si chiamava International Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – REPUBBLICA DOMINICANA

SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta (XXX, p. 956; App. I, p. 991) Enzo PISCITELLI Come viceré d'Etiopia diede notevole impulso all'opera d'incivilimento di quella regione. Nel 1940 era stato nominato generale [...] e venne, per l'eroico comportamento, insignito di medaglia d'oro al valor militare. Si spense in prigionia a Nairobi, nel Kenia, il 3 marzo 1942. Furono pubblicati, postumi, i suoi Studî Africani, Bologna 1942. Bibl.: S. Sandri, Il principe sahariano ... Leggi Tutto
TAGS: VICERÉ D'ETIOPIA – AMBA ALAGI – NAIROBI – BOLOGNA – KENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ken
ken s. giapp., usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a m 1,8181.
kenare
kenare kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè, propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali