• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Informatica [9]
Programmazione e programmi [6]
Matematica [4]
Analisi matematica [3]
Internet [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Matematica applicata [1]
Cinema [1]
Teatro [1]

kernel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kernel kernel 〈kë´ënl〉 [s.ingl. "nòcciolo" usato in it. come s.m.] [ALG] [ANM] Termine equivalente al-l'it. nucleo; per il k. di un morfismo o di un'equazione integrale, v. equazioni integrali: II 478 [...] b. ◆ [MCQ] K. d'interazione: v. elettrodinamica quantistica: II 312 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kernel (5)
Mostra Tutti

reproducing kernel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reproducing kernel reproducing kernel 〈riprodiùsin kèrnël〉 [ANM] Locuz. ingl. equivalente all'it. nucleo riproduttore: v. geodesia: III 21 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Ker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ker Ker 〈kë´ë〉 [Der. di kernel] [ANM] Simb. del nucleo di un morfismo: → kernel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Linux

Enciclopedia on line

Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistema operativo e può essere installato su differenti dispositivi [...] quali computer, mainframe, macchine per videogiochi, telefoni cellulari, apparecchiature a microprocessore e altro. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – CODICE SORGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

operativo, sistema

Enciclopedia on line

In informatica, Il software responsabile della gestione delle risorse di un calcolatore. Il nucleo di un sistema o. è costituito dal kernel (nocciolo), sempre presente in memoria principale, che permette [...] la comunicazione tra soft­ware e hardware. Elementi fondamentali sono: il gestore del file system, che garantisce un utilizzo efficace ed efficiente della memoria di massa; uno scheduler (➔ scheduling) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FILE SYSTEM – INFORMATICA – SCHEDULER – SOFTWARE

iOS

Enciclopedia on line

– Sistema operativo per dispositivi mobili (iPhone, iPod, iPad), sviluppato nel 2007 da Apple per l'iPhone e giunto nel 2023 alla versione 17. Progettato anche con la finalità di ridurre la distanza nell'operatività [...] consentita all'utente nella gestione e progettazione delle applicazioni, il kernel del sistema operativo, di tipo XNU, dal 2017 è open source. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: OPEN SOURCE – IPHONE – APPLE – IPOD

nucleo

Enciclopedia della Matematica (2013)

nucleo nucleo di un omomorfismo ƒ da un gruppo G in un gruppo H, è l’insieme di tutti gli elementi di G la cui immagine è l’elemento neutro di H. Il nucleo di ƒ è un sottogruppo normale di G, indicato [...] con il simbolo Ker(ƒ ) (dall’inglese kernel); il gruppo quoziente di G modulo il nucleo di ƒ è isomorfo all’immagine di ƒ. Questo risultato è riportato come teorema di omomorfismo tra gruppi. L’omomorfismo ƒ è iniettivo se e solo se il suo nucleo si ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE QUOZIENTE – OMOMORFISMO TRA GRUPPI – ANALISI INFINITESIMALE – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – APPLICAZIONE LINEARE

istogramma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

istogramma Samantha Leorato Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere [...] intervallo stesso. Una valutazione alternativa della funzione di densità è lo stimatore di densità kernel (➔ kernel, density), che utilizza una funzione kernel per ottenere una stima di densità meno ‘frastagliata’. Istogramma di frequenza Quando è l ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – INFERENZA STATISTICA – STIMATORE – KERNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istogramma (2)
Mostra Tutti

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] density). Un caso particolare è lo stimatore di Nadaraya-Watson, che può essere scritto nella forma dove K è una funzione kernel e h è l’ampiezza di banda (bandwidth). ● Il metodo del vicino più prossimo (nearest neighbor). Per ogni valore x, si ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

stimatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stimatore Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] X1+... Xn)/n, che è uno s. per la media della popolazione da cui il campione X1,...,Xn è stato estratto (➔ anche kernel density). Criteri di scelta e tipi di stimatori Per uno stesso parametro θ possono essere definiti s. diversi, seguendo criteri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali