• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Economia [52]
Temi generali [10]
Biografie [11]
Metodi teorie e provvedimenti [10]
Scienze politiche [7]
Diritto [5]
Economia politica [5]
Finanza e imposte [3]
Storia [4]
Retribuzioni e salari [3]

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] migliori per esprimerle» (The general theory of employment, «Quarterly Journal of Economics», 1937, 51, 2). La nuova economia keynesiana Le forme che la ‘nuova economia k.’ utilizza oggi per esprimere le idee di Keynes risentono delle critiche che ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISPARMIO (XXIX, p. 453; App. II, n, p. 721) Carlo RUINI La ricerca teorica sul r., seguendo lo schema e la terminologia keynesiani, si è rivolta in questi ultimi anni all'affinamento conoscitivo della [...] sua formazione. L'apporto di numerose ricerche statistiche ha consentito, fra l'altro, d'indagare sul rapporto esistente fra ammontare del reddito e quota di r., accertando la validità della formulazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEPOSITO BANCARIO – TASSO D'INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

Hagen, Everett Einar

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992), prof. di economia politica al Massachusetts institute of technology (1953-72), collaborò al Dipartimento del bilancio federale per [...] l'applicazione dei principî keynesiani alla politica fiscale. Studioso dei problemi dello sviluppo economico, sostenitore della validità di appropriate politiche protezionistiche nei paesi arretrati per favorire le industrie manifatturiere interne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA POLITICA – GRAND RAPIDS – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA

mark up

Enciclopedia on line

(o markup o mark-up) Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo totale nella determinazione del prezzo. La regola del m. è elemento fondamentale delle analisi elaborate dagli economisti post-keynesiani [...] sulle forme di mercato e sulla distribuzione del reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mark up (1)
Mostra Tutti

Phelps, Edmund Strother

Enciclopedia on line

Phelps, Edmund Strother Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, [...] ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva di Phillips e per aver formulato il modello delle expectations-augmented. I risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

Metzler, Lloyd A

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Lost Springs, Kansas, 1913 - m. 1980); prof. alla Yale University e dal 1947 in quella di Chicago. Ha avuto importanti incarichi al Dipartimento di stato (1950-53) e al Tesoro [...] (1961-66). Neoclassico, è intervenuto nella disputa con i keynesiani a favore dell'automatismo della libera concorrenza (Wealth, saving and the rate of interest, in Journal of politics, 1951). Interessanti i suoi contributi a proposito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KEYNESIANI – CHICAGO

Duisenberg, Wim

Enciclopedia on line

Duisenberg, Wim Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] fu ministro delle Finanze (1973-77), funzione che ricoprì ispirandosi a una stretta osservanza dei principi keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, che permisero al paese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisenberg, Wim (1)
Mostra Tutti

stagflazione

Enciclopedia on line

stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] economie occidentali all’inizio degli anni 1970. Tale fenomeno è in contrasto con le posizioni degli economisti keynesiani i quali, ponendosi in una prospettiva di adeguatezza della domanda globale rispetto all’espansione produttiva, suppongono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – CICLO ECONOMICO – INFLAZIONE – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagflazione (2)
Mostra Tutti

grande depressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grande depressione Ester Faia Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata [...] il crollo di borsa fu solo uno degli eventi caratterizzanti l’inizio della crisi, ma non la reale causa. Per gli economisti keynesiani, la g. d. fu generata da una caduta di fiducia dei consumatori e delle imprese, che portò a un crollo della domanda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – SCUOLA AUSTRIACA – STERLINA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grande depressione (1)
Mostra Tutti

keynesiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiano Termine riferito alle dottrine economiche di J.M. Keynes (➔ Keynes, John Maynard;  anche keynesiana, teoria; keynesiano, piano). Il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle posizioni [...] di politica economica che favoriscono l’intervento dello Stato in materia monetaria e fiscale al fine di sostenere il livello del PIL e incrementare l’occupazione. I fautori, seguaci o studiosi delle teorie economiche di Keynes sono detti keynesiani. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali