• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]

BAILEY, Sir Harold Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e glottologo inglese, nato a Devizes (Wiltshire) il 16 dicembre 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Oxford e nel 1936 è stato nominato professore di sanscrito nell'univ. di Cambridge (Queens' [...] : Codices Khotanenses (Cambridge 1938), Zoroastrian problems in the ninth century books (Oxford 1943), Khotanese texts, 3 voll. (Cambridge 1945 e segg.), Khotanese Buddhist texts (Londra 1951), A contribution to the history of wine (1954), Armeno ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – WILTSHIRE – KHOTANESE – DEVIZES

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] epoca gupta, ma vi si nota il tipico manierismo dell'arte dell'Asia centrale. A partire dal VII sec. la pittura khotanese, sia mobile sia murale, si conosce meglio perché meglio conservata; in questo periodo il suo stile si differenzia nettamente da ... Leggi Tutto

WUTAI SHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WUTAI SHAN S. Vita Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] scritturali e, in modo spettacolare, l'affresco ritrovato a Dunhuang nella grotta 61, dedicato a quanto pare da una principessa khotanese, il quale riproduce le caratteristiche che il centro di culto doveva avere nel X sec. d.C., con le stazioni ... Leggi Tutto

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] classiche, invenzioni e motivi irano-sassanidi. I basso-rilievi in stucco, che mostrano analogie con i rilievi khotanesi, ricordano quelli tardo-romani soprattutto per la trattazione del panneggio pesante di alcune figure. Altrettanto valida è la ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] G., A Chinese text in central Asian Brahmi script. New evidence for the pronunciation of late Middle Chinese and Khotanese, Roma, Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, 1993. Karlgren 1915-26: Karlgren, Bernhard, Études sur la phonologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] . Queste correnti eclettiche di provenienze così varie, eppure così armoniosamente contemperate, s’irradiano a loro volta verso la Cina (scultura del periodo Wei) e soprattutto verso il Tibet, dove lo stile khotanese ebbe lunga e gloriosa fortuna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] , poiché le iscrizioni trovate da Tucci ne identificano alcuni in stile indiano (rgya lugs) e uno in stile khotanese (li lugs). Sfortunatamente è difficile mettere quest'ultimo in relazione con le pitture superstiti dall'oasi di Khotan. Tucci ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] della posa. Davanti al dipinto, una statua di Vaiśravaṇa, il 'guardiano del Nord', protettore di Khotan.La scuola pittorica khotanese, che fiorì dal sec. 6° all'8°, testimonia dunque una pluralità di presenze: i tratti stilistici e le religioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , così come quelle dell'Asia orientale; tra queste ricorderemo le scritture brāhmī, kharoṣṭhī, gupta, khotanese, siddham, tibetana, nepalese, bengalese, nāgarī, gujaratī, pallava, kannada, telugu, tamil, malayalam, singalese, birmana, thailandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali