• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [3]
Europa [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Economia [1]
Diritto [1]

Kiruna

Enciclopedia on line

Kiruna Città della Svezia nord-occidentale (23.099 ab. nel 2008), a SE del Torneträsk, sulle rive di un piccolo lago, nella prefettura di Norrbotten. Da sempre è famosa per le sue miniere di ferro. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2029 insieme a Lublino (Polonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUBLINO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiruna (1)
Mostra Tutti

GÄLLIVARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GÄLLIVARE (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia settentrionale (Norrbotten), nota per le sue ricche miniere di ferro, dopo quelle di Kiruna le più importanti della Svezia. Due altri centri [...] sono sorti in questa zona mineraria a breve distanza: Malmberget e Koskullskulle; insieme con questi Gällivare conta circa 12.000 abitanti. Il minerale di ferro, che in alcuni tratti del giacimento contiene ... Leggi Tutto

Lublino

Enciclopedia on line

(pol. Lublin) Città della Polonia orientale (351.345 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato omonimo (25.121 km2 con 2.163.437 ab.). Si estende a 167 m s.l.m. in regione collinare, sulla sinistra della [...] , autocarri), tessili, farmaceutici, alimentari, della concia e del legno. Sede di un’università cattolica (dal 1918) e di una università statale. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2029 insieme a Kiruna (Svezia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – KIRUNA – CONCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lublino (3)
Mostra Tutti

Erskine, Ralph

Lessico del XXI Secolo (2012)

Erskine, Ralph Erskine, Ralph. – Architetto inglese (Londra 1914 – Stoccolma 2005). Studiò presso la Quaker school di Saffron Walden e il Politecnico di Londra. Nel 1939 si trasferì in Svezia dove si [...] l’albergo sulle piste di sci di Borgafjåll (1948-1950), la fabbrica di cartone a Fors (1950-1953), gli alloggi a Kiruna (1961-1962) e a Svappavaara (1963), il College Clare Hall a Cambridge (1969-1970), la nuova città sulla baia Resolute in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – LONDRA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, Ralph (2)
Mostra Tutti

Argentina, Cosimo

Enciclopedia on line

Argentina, Cosimo Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] 2013 con il romanzo Per sempre carnivori, cui hanno fatto seguito L'umano sistema fognario (2014), Le tre resurrezioni di Sisifo Re (2016), Saul Kiruna, requiem per un detective (2019), Legno verde. Educazione sentimentale di un adolescente (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – TARANTO – ACCIAIO – KIRUNA

NORRLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORRLAND (A T., 61-62) Hans W. Ahlmann La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] km.). Le segherie e le fabbriche di cellulosa si trovano sulla costa, coi maggiori centri a Sundsvall e Gävle. Presso Kiruna e Gällivara si trova in superficie minerale ferroso ad alta percentuale; le miniere forniscono i 7/8 del ferro prodotto in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MASSICCIO MONTUOSO – GOLFO DI BOTNIA – ALLEVAMENTO – STOCCOLMA

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVEZIA Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] cui estrazione rappresenta però meno dello 0,5% del PIL. Dai ben noti giacimenti di minerali di ferro della Lapponia (Kiruna, Gällivare, Svappavaara) e da quelli della S. meridionale (Grängesberg, Strässa) si estraggono ormai solo 12÷13 milioni di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] da ammassi di magnetite compresi in rocce porfiriche legate a tipi sienitici, presentando così grande analogia coi giacimenti di Kiruna. Negli Stati Uniti, i giacimenti da cui si ottengono le maggiori produzioni sono quelli del Lago Superiore (centri ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

LAPPONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167) Umberto Toschi Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] consentito uno sviluppo, relativamente ai luoghi, grandioso. Sorgono così Malmberget (5000 ab.) e Koskullskulle (1100 ab.), Kiruna (8000 ab.), Luossavara e Tuolluvara, ecc. Altro centro ferrifero (Kirkenes) è sorto nel lontano Varanger norvegese. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONIA (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] , ricacciarle sulla capitale, e l'altra, a nord, per impadronirsi di Narvik e interdire alla Germania la "via del ferro" di Kiruna. Per la prima azione, si contava sulle forze norvegesi, che al comando del loro comandante in capo, gen. Ruge, erano ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali