• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [5]
Biografie [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

Chiusa

Enciclopedia on line

(ted. Klausen) Comume della prov. di Bolzano (51,4 Km2 con 5053 ab. nel 2008). Così chiamata dalla stretta dell’Isarco, fu città di confine del principato vescovile di Bressanone (dall’11° sec.), economicamente [...] importante per i proventi della dogana. Dominata dal monastero fortificato, è nota per la chiesa dei cappuccini (17° sec.) edificata per volontà di Maria Anna di Asburgo-Austria, regina di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DEI CAPPUCCINI – ASBURGO-AUSTRIA – BOLZANO – KLAUSEN – ISARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiusa (1)
Mostra Tutti

L'Egitto soffia sul fuoco

Il Libro dell Anno 2012

Jytte Klausen L’Egitto soffia sul fuoco Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] blasfemo. Un clima di odio antiamericano sfruttato dai terroristi legati ad al-Qaida per colpire a Bengasi, uccidendo l'ambasciatore in Libia Christopher Stevens. L’assalto al consolato USA di Bengasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MÖDLING

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖDLING (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città dell'Austria, posta ai piedi del versante orientale della zona calcarea prealpina delle Thermer Alpen, al margine della pianura del Wiener Becken. [...] cittadina, a differenza dei molli pendii del contiguo Wiener Wald, scendono aspri con carattere alpino e sono incisi da una pittoresca gola (Klausen), da cui esce il Modlinger Wildbach, sopra la cui ampia conoide si stende la città, a 240 m. s. m. La ... Leggi Tutto

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI Luisa Banti . Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano [...] um), inoltre Marziano Capella pone nella terza regione Minerva, divinità che non avrebbe nessun rapporto con Teti. Bibl.: R. Klausen, Aeneas und die Penaten, Amburgo 1840, p. 772; Mueller-Deecke, Die Etrusker, II, Stoccarda 1877, p. 543; G. Wissowa ... Leggi Tutto

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] e lago (Prags); Brennero (Brenner); Bressanone (Brixen); Brunico (Bruneck); Caldaro (Katern); Campo Tures (Sand); Chiusa (Klausen); Colle Isarco (Gossensass); Dobbiaco (Toblach); Val d'Ega (Eggental); Funes (Vilmös); Val Gardena (Grödental); Glorenza ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

Arduino, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Arduino Ezio Vaccari Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] nel Tirolo meridionale (attuale provincia di Bolzano), dove lavora come assistente fonditore presso le miniere di ferro di Klausen (Chiusa). Negli anni Quaranta, in qualità di ‘soprastante’ delle miniere del Tretto, presso Schio nel vicentino, tenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – VALLI GRANDI VERONESI – COLLINE METALLIFERE – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arduino, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MATER MATUTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATER MATUTA Giulio Giannelli . Divinità romana, venerata come protettrice delle donne, e specialmente delle partorienti. Poiché il nome della dea non può separarsi dall'appellativo di pater matutinus, [...] , nel 396 a. C.: il tempio, di forma rotonda, fu eretto nel Foro Boario, presso quello della Fortuna Virile. Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Amburgo e Gotha 1839-1840, p. 869 seg.; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des ant ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO FURIO CAMILLO – AMBURGO – ETRURIA – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATER MATUTA (1)
Mostra Tutti

TURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός) Augusto Rostagni Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] sulla madre di Lavinia, Amata (Amita in Varrone), il compito di stringere alleanza con Turno e provocare la guerra. Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Lipsia 1839, p. 1207 segg.; E. Pais, Storia di Roma, I, i, pp. 133, 183, segg.; R ... Leggi Tutto
TAGS: EPICA GRECA – MEZENZIO – ETRUSCHI – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNO (2)
Mostra Tutti

PARCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHE (lat. Parcae, da pario, non da pars) Nicola Turchi Da principio concepita come singola, al pari della Moira greca (v. moire), la Parca è una divinità che presiede alla nascita (Par[i]ca). Il numero [...] ci ha lasciato le Parche vengono raffigurate alla maniera delle Moire (v.). Bibl.: R. Peter, Parca, Parcae, in Roscher, Lexikon, III, coll. 1569-1570; R. H. Klausen, Die Parcen oder Fata, in Zeitschr. f. d. Altertumwiss., VII (1840), pp. 217-256. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARCHE (2)
Mostra Tutti

ANNA PERENNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità del più antico ciclo del culto ufficiale romano, annoverata fra gli dei indigeti negli indigitamenta. Fu dapprima venerata a Laurento, quindi il suo culto passò a Boville e di lì a Roma; dalle [...] , espulsa da Cartagine, nel Lazio, dove si sarebbe annegata nel fiume Numicio e sarebbe divenuta oggetto di culto. Bibl.: R. H. Klausen, Aeneas und die Penaten, Amburgo 1839, p. 717 segg.; E. Teltscher, Ûber das Wesen der Anna Perenna und der Dido ... Leggi Tutto
TAGS: VIA FLAMINIA – ANNO CIVILE – GIANICOLO – CARTAGINE – INDIGETI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali