• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Storia [5]
Arti visive [2]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

Tolstoj, Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Aleksej Konstantinovič Scrittore russo (Pietroburgo 1817 - Krasnyj Rog, Černigov, 1875). Poeta, narratore e drammaturgo, è noto soprattutto per il romanzo storico Knjaz´ Serebrjanyj ("Il principe Serebrjanyj", 1862) e per la [...] trilogia drammatica Smert´ Ioanna Groznago ("La morte di Ivan il Terribile", 1866), Car´ Fëdor Ioannovič ("Lo zar Fëdor Ioannovič", 1868) e Car´ Boris ("Lo zar Boris", 1870). Ma anche le sue ballate su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – KNJAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Kukol´nik, Nestor Vasil´evič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pietroburgo 1809 - Taganrog 1868), ebbe successo coi suoi racconti, romanzi e, soprattutto, drammi di carattere romantico-patriottico (Ruka Vsevyšnego otečestvo spasla "La mano dell'Onnipotente [...] ha salvato la patria", 1834; Knjaz´ M. V. Skopin-Šujskij "Il principe M. V. S.-S.", 1835). Alcuni di essi trattano temi italiani: Torquato Tasso (1833), I Sannazzaro (1834), Domenichino (1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – DOMENICHINO – TAGANROG

Sakulin, Pavel Nikitič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura russa (Voskresenskoe, Samara, 1868 - Mosca 1930). A un'intensa attività didattica svolta presso l'univ. di Mosca dal 1902 al 1911 e ripresa dopo la rivoluzione, accompagnò ricerche [...] approfondite esposte in opere quali Iz istorii russkogo idealizma. Knjaz´ V. F. Odoevskij ("Dalla storia dell'idealismo russo. Il principe V. F. Odoevskij", 1913); Russkaja literatura i socializm ("La letteratura russa e il socialismo", 1922); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMARA – MOSCA – KNJAZ

IVAN II, il Bonario, granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN II, il Bonario, granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1326 da Ivan I. Ereditò il granducato da suo fratello Simeone nel 1363, dopo aver ricevuto la conferma del khan dell'Orda [...] d'Oro, nonostante le pretese avanzate dal principe (knjaz′) di Suzdal′. Dovette poi lottare contro il principe di Rjazan′, che era riuscito a impossessarsi di alcune terre di confine moscovite. Era però incapace di un'energica resistenza: uomo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN II, il Bonario, granduca di Vladimir e di Mosca (1)
Mostra Tutti

IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (pron. ivàn) I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1304 dal duca Danilo, vassallo del khān mongolo dell'Orda d'Oro; nel 1325 ereditò il granducato di Mosca [...] I. condusse l'esercito tartaro contro Tver′, il cui principe (knjaz′) fuggì a Pskov; poi si recò all'Orda, dove ricevette ecclesiastica russa. Bibl.: A. V. Ekzempljarskij, Velikie i udel′nye knjaz′ja severnoj Rusi, I, Pietroburgo 1889; S. M. Solov′ev ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca (1)
Mostra Tutti

Stanev, Emilijan

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro Nikola Stanev (Veliko Tărnovo 1907 - Sofia 1979). Nei suoi racconti descrisse il mondo asfittico della provincia (Primamlivi bljasăci "Bagliori ingannevoli", 1938; Delnici [...] ritratto di una Madame Bovary bulgara, spiccano gli affreschi storici Ivan Kondarev (1958), Legenda za Sibin, preslavskija knjaz ("Leggenda di Sibin, principe di Preslav", 1968) e Antichrist ("L'Anticristo", 1970). Scrisse anche libri per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – KNJAZ

TARAKANOV, Elisabetta

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAKANOV, Elisabetta Antonij Vasiljevic Florovskij Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] alcun esito. Portata in Russia morị di tisi nella fortezza di Petropavlovsk nel dicembre del 1775, senza avere rivelato il mistero della sua nascita. Bibl.: Luninskij, Knjaz T., ed. polacca e russa; Ch. de Larivière, La princesse T., Parigi 1930. ... Leggi Tutto

ISIDORO metropolita di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO metropolita di Kiev Nicola Turchi ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] gerarchicamente a capo di tutto il cristianesimo russo, gli venne affidato soprattutto con l'incarico di persuadere il granduca (knjaz) di Russia Vasilij II a farsi rappresentare al concilio per l'unione delle chiese che frattanto Eugenio IV aveva ... Leggi Tutto

SVJATOSLAV I

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOSLAV I Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] I; S. Platonov, Lekcii po russkoj istorii, 1915; G. Vernadskij, Načertanie russkoj istorii, I, 1927; Zavitnevič, Velikij knjaz S. Igoreviči istoričskoe značenie ego bogatyrskich podvigov, in Trudy Kievskoj Duchovnoj Akademii, 1888. Sulle guerre di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVJATOSLAV I (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali