• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Storia [4]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Ingegneria [1]
Cinema [1]
Popoli antichi [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

KOMÁRNO

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMÁRNO (ungh. Komarom; A. T.,. 59-60) Elio MIGLIORINI * È la città più meridionale della Cecoslovacchia, posta sulla riva sinistra del Danubio, presso il luogo di confluenza nel Piccolo Danubio del [...] Nitra, all'estremità orientale dell'isola Velký Ostrov Žitný (Grande Schütt), importante testa di ponte. È mercato di grano, di frutta e di legname (fluitato dai Carpazî attraverso il Váh) e ha un piccolo ... Leggi Tutto

Körner, Theodor

Enciclopedia on line

Körner, Theodor Uomo politico austriaco (Komárno 1873 - Vienna 1957); entrò nell'esercito austro-ungarico e fu durante la prima guerra mondiale capo di stato maggiore di un'armata sul fronte italiano, raggiungendo il [...] grado di generale. Dopo la guerra, iscrittosi al partito socialdemocratico, ebbe il comando delle formazioni militari del partito. Nel 1934, in seguito alla rivolta dei socialisti, fu processato per alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KOMÁRNO – VIENNA

Szajnocha, Karol

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista polacco (Komarno 1818 - Leopoli 1868). Esordì come poeta, drammaturgo e narratore, per dedicarsi infine agli studî storici, ispirandosi ai metodi di A. Thierry. Animato, come i grandi [...] romantici, da una profonda fede nella missione storica della Polonia, conferì alle sue opere storiche una vivacità narrativa che ne determinò in gran parte l'enorme successo presso i contemporanei, rendendole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – KOMARNO – POLONIA

Reitman, Ivan

Enciclopedia on line

Reitman, Ivan Regista e produttore cinematografico canadese (Komárno, od. Slovacchia, 1946 - Montecito, California, 2022). Nato nell’ex Cecoslovacchia, si è trasferito con la famiglia in Canada nel 1950. Ha frequentato [...] la McMaster University, per poi essere regista e produttore di vari cortometraggi per la TV. Dopo aver composto le musiche di alcune pellicole, si è affermato in qualità di produttore grazie al film cult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – CALIFORNIA – KOMÁRNO – CANADA

LEHÁR, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHÁR, Franz Compositore ungherese, nato a Komárom (Komárno) in Slovacchia, il 30 aprile 1870. Studiò al conservatorio di Praga, e dopo la rappresentazione delle due opere Rodrigo (1893) e Tatjana (1896) [...] si dedicò esclusivamente all'operetta. In questo genere il L. ha avuto molti imitatori. Tra le molte operette, hanno avuto finora maggiore fortuna Die lustige Witwe (1905), Der Graf von Luxemburg (1909), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHÁR, Franz (1)
Mostra Tutti

Ódor, Ľudovít

Enciclopedia on line

Ódor, Ľudovít. – Economista e uomo politico slovacco (n. Komárno, Cecoslovacchia, 1976).  Membro della minoranza ungherese, laureatosi in Management nel 1999 presso l'Università Comenius di Bratislava [...] nel 1999, negli anni successivi ha ricoperto posizioni di rilievo nel settore economico. Analista della Banca nazionale cecoslovacca (1999-2001), del cui consiglio di amministrazione è diventato membro ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – UNIONE EUROPEA – BRATISLAVA – UNGHERESE – SLOVACCO

SZAJNOCHA, Karel

Enciclopedia Italiana (1937)

SZAJNOCHA, Karel Giovanni Maver Storico polacco, nato a Komarno nella Galizia orientale il 20 novembre 1818, morto a Leopoli il 10 gennaio 1868. Trascorse quasi tutta la vita a Leopoli, dove fu dapprima [...] professore, poi direttore di giornali e riviste e infine impiegato alla biblioteca della fondazione Ossoliński. Autore di numerose opere storiche (Bolesław Chrobry, 1849; Pierwsze odrodzenie się Polski ... Leggi Tutto

LADISLAO o Vladislao Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria Ernesto Sestan Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] II di Asburgo, imperatore (v.), e di Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e di Ungheria. Nacque dopo la morte del padre, quando ... Leggi Tutto

JÓKAI, Mór

Enciclopedia Italiana (1933)

JÓKAI, Mór (Maurizio) Giulio de Miskolczy Romanziere ungherese, nato il 18 febbraio 1825 a Komárom (ora in Cecoslovacchia: Komárno), morto a Budapest il 5 maggio 1904. Diciassettenne, scrisse la prima [...] opera, un dramma intitolato Zsidó fiu (Ragazzo ebreo, 1842), e nel 1846 pubblicò il primo gran romanzo Hétköznapok (Giorni feriali), che lo rese popolare per la sua fantasia straordinaria e per la maestria ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÓKAI, Mór (1)
Mostra Tutti

BRIGEZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fortezza romana dell'Illirico situata dirimpetto alla confluenza dei fiumi Waag e Neutra, nel territorio degli Azali o dei Boi di fronte all'attuale Komárno. Di origine norica o celtica, Brigezione s'incontra [...] per la prima volta nella geografia di Tolomeo, sul principio del sec. II della nostra era. Verso l'anno 119 d. C. al posto della legio XXX Ulpia (creata sotto Traiano) i Romani stanziarono a Brigezione ... Leggi Tutto
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – TRIBÙ GERMANICHE – FORTEZZE ROMANE – VALENTINIANO I – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGEZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali