• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [2]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Storia medievale [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

UGO ETERIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO ETERIANO Pietro Podolak (Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] Adelmanns an Berengar - Briefe Thomas Beckets an Konrad von Wittelsbach – “Raptor mei pilei”, in Sacris erudiri, 273-346; G. Kapriev, Lateinische Rivalen in Konstantinopel: Anselm von Havelberg und Hugo Eterianus, Leuven 2018; P. Podolak, Il ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD VON WITTELSBACH – GILBERTO DI POITIERS – TEOLOGIA SCOLASTICA – UBALDO ALLUCINGOLI – MANUELE I COMNENO

VISCONTI, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Bernabo Andrea Gamberini VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] i legami con il mondo tedesco e, in particolare, con i Wittelsbach: i duchi di Baviera, per quanto divisi in più rami, Lancillotto, Soprana (Giovanni da Prato), Palamede, Lucia (Konrad von Landau), Ginevra (Leonardo Malaspina); da Muzia de Figino ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] tardi l'imperatore - nonostante l'accordo con i Guelfi e i Wittelsbach, sigillato dal fidanzamento di C. con una figlia del duca Ottone II come Konrad von Winterstetten e Gottfried von Hohenlohe facevano parte del suo entourage; Rudolf von Ems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] Baviera e della Sassonia. Barbarossa cedette la Baviera ai Wittelsbach, ma ne separò la Stiria creando un ducato a sé Das Erzstift Köln in der Zeit des Erzbischofs Konrad von Hochstaden. Organisatorische und wirtschaftliche Grundlagen in den Jahren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] giugno 1208 a Bamberga dal conte palatino Ottone di Wittelsbach, suo coetaneo. Il conte aveva sperato di poter 2001, pp. 381-528; H. Schwarzmaier, Konrad von Rothenburg, Herzog von Schwaben. Ein biographischer Versuch, "Württembergisch Franken", 86 ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] alle case rivali dei Wittelsbach e dei Lussemburgo, tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si distingue per la sua lirica popolareggiante sua integrazione funzionale con l’ambiente. A. Konrad (n. 1960) ha come mezzo espressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] 1569-73), e il "Gürzenich", eretto da Giovanni von Büren nel 1441-47 in forme gotiche. Le case 1930) primo borgomastro Konrad Adenauer poté organizzare provengono tutti dalla casa di Baviera, i Wittelsbach. Nel 1801 l'arcivescovado fu secolarizzato con ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – TRATTATO DI VERSAILLES – CORRADO DI HOCHSTADEN – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

HILDEBRAND, Adolf von

Enciclopedia Italiana (1933)

HILDEBRAND, Adolf von Fritz Baumgart Scultore, nato il 6 ottobre 1847 a Marburgo, morto il 18 gennaio 1921 a Monaco. Trascorse l'infanzia a Berna, dove disegnava copiando gessi. Trasferitosi nel 1861 [...] Durante un viaggio a Roma conobbe lo scrittore Konrad Fiedler e il pittore Hans von Marées: la conoscenza dell'Italia e l' Firenze. La sua fama d'artista s'iniziò con la fontana Wittelsbach in Monaco (terminata nel 1894). La sua arte non ebbe uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDEBRAND, Adolf von (1)
Mostra Tutti

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dinastia sveva com'era tradizione in casa Wittelsbach. Nel 1255 i suoi figli, Ludovico Manfredi. Capo dell'esercito era Konrad Kroff di Flüglingen (presso Weissenburg con Ranke e con lo storico degli Svevi von Raumer, fece fare una statua di C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] arcivescovo Corrado III di Wittelsbach (1177-1183), una Der romanische Dom zu Salzburg, in Der Dom von Salzburg, Salzburg 1928, pp. 19-41; C 413-435; F. Pagitz, Versuch einer Rekonstruktion des Konrad-III. -Domes, in Festschrift 1200 Jahre Dom zu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali