• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Teatro [10]
Cinema [9]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Stanislavskij, Konstantin Sergeevič

Enciclopedia on line

Stanislavskij, Konstantin Sergeevič Pseudonimo dell'attore e regista K. S. Alekseev (Mosca 1863 - ivi 1938); proveniente da un teatro d'amatori, dopo aver conosciuto la scena parigina e frequentato i corsi della scuola teatrale moscovita, esordì come regista (1889) ispirandosi ai metodi della compagnia dei Meininger che egli vide recitare a Mosca (1885-90). Teorico del teatro, sostenne il "naturalismo spirituale" dell'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEJERCHOL´D – NATURALISMO – SHAKESPEARE – NOVECENTO – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanislavskij, Konstantin Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Nekrošius, Ejmuntas

Enciclopedia on line

Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] spettacolo teatrale straniero presentato in Italia; nel 2001 la critica russa gli ha assegnato il Premio Konstantin Stanislavskij. Opere Artefice di un teatro visionario e antinaturalistico, ha creato spettacoli di inconsueta ricchezza vitalistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – DON GIOVANNI – PREMIO UBU – VILNIUS – LITUANO

La formazione dell’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] e di leadership nei confronti di altri attori. A partire dal 1912, anno di fondazione del Primo Studio di Konstantin Stanislavskij e di Leopol’d Sulerzickij, scuole e laboratori si sono succeduti non solo come luoghi di formazione per nuovi attori ... Leggi Tutto

La regia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] , ma forti, e da un bisogno estremo di trasformare il lavoro teatrale. Basterà ricordare i nomi di Konstantin Stanislavskij, Georg Fuchs, Adolphe Appia, Edward Gordon Craig, Vsevolod Mejerchol’d, Evgenij Vachtangov, Aleksandr Tairov, Jacques Copeau ... Leggi Tutto

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] , la figlia del bandito, episodio della vita di Salvator Rosa); conobbe larga notorietà anche a Mosca. Il giovane Konstantin Stanislavskij vide Zucchi sulle scene estive e la invitò nel suo teatrino domestico, potendo contare su di lei in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

L’attore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] all’epifania del personaggio, a cui il grande attore dà vita secondo la propria personale concezione poetica. Konstantin Stanislavskij Elogiando il talento attoriale di Rossi La mia vita nell’arte Quanto più recitavo, quanto più tenacemente cercavo ... Leggi Tutto

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] ottobre 1898 con l’allestimento di Lo zar Fëdor Joannovic di Aleksej Konstantinovic Tolstoj, appare ben presto alquanto originale. Konstantin Stanislavskij Un nuovo teatro La mia vita nell’arte Nel giugno del 1897 ricevetti un biglietto, nel quale mi ... Leggi Tutto

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] così com'è", è sostanzialmente analogo a quello perseguito negli stessi anni da Konstantin Stanislavskij, fondatore nel 1898 del Teatro d'Arte di Mosca. Come Stanislavskij, anche il B. mirava soprattutto a un mutamento di mentalità dell'attore, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPELLINO, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPELLINO, Angelo Maria Cesare G. De Michelis RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino. Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] Novecento (Torino 1965) che, utilizzando una forma di saggio-romanzo, restituisce al lettore la grande stagione di Konstantin Stanislavskij e Vsevolod Mejerchol′d. La passione traduttoria coinvolse tanto la prosa (Pietroburgo, di Andrej Belyj, 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ – VSEVOLOD MEJERCHOL′D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPELLINO, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

SALVINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Tommaso Mirella Schino SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] il suo contegno nobile, straziato dal dolore. Di questa interpretazione più che famosa, punto di riferimento per Konstantin Stanislavskij come per Giuseppe Verdi, resta un documento unico: la ricostruzione quasi gesto per gesto, rivista da Salvini ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – AUGUST WILHELM IFFLAND – ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali