• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [10]
Musica [8]
Arti visive [2]
Teatro [1]
Danza [1]

Kovàncina

Enciclopedia on line

Kovàncina (russo Chovanščina) Dramma musicale per piano e canto in cinque atti del musicista e compositore russo M. P. Musorgskij (1839-1881), su testo proprio. L'opera, iniziata nel 1872 e terminata, [...] eccetto l'ultimo coro, nel 1880, fu completata e strumentata dal musicista russo N. Rimskij-Korsakov (1844-1908), e rappresentata per la prima volta nel 1886; canta la rivolta degli Strel′cy organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: IMPERO DI RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – CHOVANŠČINA

Christov, Boris

Enciclopedia on line

Christov, Boris Cantante (Plovdiv 1918 - Roma 1993); allievo di R. Stracciari a Milano, esordì come basso al Teatro dell'Opera di Roma nel 1946 in Bohème. Tra le sue più celebrate interpretazioni: il Boris Godunov e la [...] Kovàncina di Musorgskij, e il Principe Igor di Borodin. Notevole è stata anche la sua attività nel campo della musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSORGSKIJ – STRACCIARI – KOVÀNCINA – BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christov, Boris (1)
Mostra Tutti

Korovin, Konstantin Alekseevič

Enciclopedia on line

Korovin, Konstantin Alekseevič Pittore, incisore e decoratore teatrale (Mosca 1861 - Parigi 1939). Studiò a Mosca e a Parigi. Fu tra i primi pittori russi che svolsero ricerche coloristiche, facendo tesoro di esperienze europee, e dopo [...] teatro Mamontov, poi del Grande Teatro di Mosca e del Mariinskij di Pietroburgo. Si ricordano: l'Ispettore generale, l'Aida, la Kovancina e il balletto Il lago dei cigni per S. P. Djagilev. Fu attivo anche come grafico (rivista Mir Isskusstva, 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DECADENTISMO – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korovin, Konstantin Alekseevič (1)
Mostra Tutti

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (App. II, 11, p. 867) Giorgio Petrocchi Musicista, morto a Mosca il 9 agosto 1975. La sua produzione, di tono eclettico e sovente non priva d'enfasi o di compiacimenti [...] Stenka Razin (1964), il poema sinfonico Ottobre (1967), numerosissima produzione da camera, la riorchestrazione del Boris e della Kovàncina di Musorgskij. Divenuto inviso a Stalin e a Ždanov, perché accusato di formalismo e anche per la circostanza ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – OPERA LIRICA – LENINGRADO – MUSORGSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

Musorgskij, Modest Petrovič

Enciclopedia on line

Musorgskij, Modest Petrovič Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] compiacere alla cantante Platonova, e una ripresa, non integrale, nel 1878. Nel 1872 cominciò un'altra opera, Chovanščina («Kovancina»), su testo proprio, che riuscì a terminare (ma senza l'ultimo coro, e solo nella stesura pianistica) nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – PIETROBURGO – PIANOFORTE – POLIFONIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musorgskij, Modest Petrovič (1)
Mostra Tutti

DJAGILEV, Sergej Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] le prime opere di musicisti non russi come Debussy e Ravel (L'Après-midi d'un Faune, Daphnis et Chloe). Nel '13 offrì la Kovančina di Musorgskij, nel '14 La légende de Joseph di Strauss. D. cercò di evolversi con i tempi, e si può dire che la sua ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – MANUEL DE FALLA – IDA RUBINSTEIN – GIURISPRUDENZA – ANNA PAVLOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DJAGILEV, Sergej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

INGHILLERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHILLERI, Giovanni Alessandra Cruciani Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] consensi di critica nel ruolo di Mandryka in Arabella di R. Strauss all'Opera di Roma, ove tornò l'anno successivo in Kovancina di M.P. Musorgskij (15 genn. 1943), e nel Sigfrido di Wagner. Nella stagione 1942-43 fu Douglas in Guglielmo Ratcliff di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MARGHERITA CAROSIO – ROSETTA PAMPANINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] di Torino, e in quelli di Titzikian nella Lodoiska (Cherubini), Cavaradossi nella Tosca (Puccini), Vassilij Golicyn nella Kovancina (Musorgskij), Bacco nell’Arianna a Nasso (Strauss) alla Scala. Comparve intanto al Giardino di Boboli a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

BASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti: Questa voce ha in tutta l'estensione [...] nel Don Carlos del Verdi, di Mefistofele nel Faust del Gounod, di Wotan nella Tetralogia wagneriana, di Dositeo nella Kovančina di Musorgskij. Il Selva, il Lablache, il Porto, il Marini, il Castellani, il Negrini, il Castelmary, il Cartagenova, il ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – MATRIMONIO SEGRETO – FORZA DEL DESTINO – ELISIR D'AMORE

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] , 1952) e russo (il Messaggero in Kascei l’immortaledi Rimskij-Korsakov, S. Carlo, 1950; Ivan Kovanskij e Dositeo in Kovancina, Massimo di Cagliari, 1950, e Bellini di Catania, 1953; Pimen in Boris Godunov di Musorgskij, Opera di Roma, 1949; Tomskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali