• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [12]
Arti visive [9]
Storia [2]
Musica [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Storia contemporanea [1]
Architettura e urbanistica [1]

KROMĚŘIŽ

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMĚŘIŽ (ted. Kremsier; A. T., 59-60) Ž Città della Moravia (Cecoslovacchia), situata a 220 m. s. m. al margine S. della fertile piana solcata dall'alta Morava, sulla riva destra di questo fiume; è soprattutto [...] mercato agricolo. La città ha 18.583 ab. (1930) ed è capoluogo di un distretto che ne conta 48.336. A Kroměřiž fu trasportato nel 1848 il parlamento (noto come "parlamento di Kremsier" dal nome tedesco della città), nato dalla rivoluzione del marzo ... Leggi Tutto

Švabinský, Maxmilián

Enciclopedia on line

Incisore e pittore (Kroměříž 1873 - Praga 1962). Formatosi all'Accademia di Praga (dove, dal 1910 insegnò), viaggiò poi attraverso l'Europa risentendo in particolare delle contemporanee correnti simboliste. [...] Autore di numerosi paesaggi, popolati da personaggi fiabeschi, memori delle opere di M. Klinger, dipinse e incise anche penetranti ritratti. Sue opere nella Národní Galerie di Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTE – EUROPA – PRAGA

Milíč, Jan

Enciclopedia on line

Riformatore (Kroměřiž, Moravia, 1325 circa - Avignone 1374); impiegato nel 1358-62 nella cancelleria regia a Praga, se ne ritirò per dedicarsi alla predicazione di una riforma morale che investisse clero [...] e laicato. A Praga fondò l'asilo detto Gerusalemme, centro della sua attività. Accusato di eresia, fu riabilitato da Urbano V (1367), ma nuovi attacchi del clero boemo lo costrinsero a un nuovo ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – AVIGNONE – KROMĚŘIŽ – MORAVIA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milíč, Jan (1)
Mostra Tutti

Kremsier

Enciclopedia on line

Kremsier Nome tedesco della città morava di Kroměříž. Parlamento di K. Assemblea costituente, riunitasi a K. il 22 novembre 1848, la quale elaborò una Costituzione che accoglieva il principio della piena uguaglianza [...] di tutte le nazioni della monarchia asburgica. Il 7 marzo 1849 il ministro dell’Interno F. Stadion sciolse il Parlamento, dopo che Francesco Giuseppe ebbe promulgata la nuova Costituzione, di tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MONARCHIA ASBURGICA – FRANCESCO GIUSEPPE – TEDESCO – MORAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kremsier (1)
Mostra Tutti

ŠVABINSKY, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠVABINSKY, Max Frantisek Kovárna Incisore e pittore cèco, nato il 17 settembre 1873 a Kroměříž, allievo dell'Accademia di Praga dal 1891 al 1897. Trasse dal preraffaellismo il culto della femminilità [...] seducente, che simboleggia in composizioni accademiche. Più importanti per il suo sviluppo sono i ritratti disegnati e incisi. Insegnò incisione nell'Accademia di Praga (dal 1910). Le opere dello Š. si ... Leggi Tutto

Fontana, Baldassarre

Enciclopedia on line

Fontana, Baldassarre Scultore, stuccatore e architetto (Chiasso 1658 circa - Bruna, od. Brno, 1729), forse allievo di Carlo Fontana. In Moravia decorò il Palazzo Vescovile di Kroměříž (1679) e il castello di Šebetov (1694). [...] In Polonia, nel 1695 lavorò nella chiesa di S. Anna a Cracovia, nella chiesa di S. Andrea, nella chiesa dei domenicani, ecc., esercitando grande influenza sulla scultura polacca. Tornato in Moravia (1702) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FONTANA – DOMENICANI – CRACOVIA – POLONIA – CHIASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

Palko, František Xaver Karel

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Breslavia 1724 - Monaco 1767). Studiò a Vienna, poi a Venezia, e questo soggiorno ebbe su lui durevole influenza. Fu pittore di corte a Dresda (1752) e a Monaco (1764). Lavorò a Praga, [...] Dresda, Monaco, Brno, Kroměříž, Roudnice nad Labem, dipingendo quadri e affreschi (Giuditta e Oloferne, 1745, Mosca, Museo Puškin). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA – MONACO

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] riformatore promosso dal predicatore praghese Milič da Kroměříž (morto nel 1374), il quale fu allievo e compagno del predicatore tedesco Corrado di Waldhausen (morto nel 1369), chiamato a Praga da Carlo IV. Milíč fondò una influente scuola di ... Leggi Tutto

PALKO, František Xaver Karel

Enciclopedia Italiana (1935)

PALKO, František Xaver Karel Frantisek Kovárna Pittore e incisore, figlio del pittore Antonín P., nato a Breslavia nel 1724, morto a Praga nel 1767 o nel 1770. L'impronta italiana si manifestò non soltanto [...] nel tirocinio a Venezia, dove si recò dopo gli studî fatti a Vienna, ma anche nell'influsso del Crespi. Lavorò a Praga, Dresda, Monaco, Bruna, Kroměřiž, Roudnice. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. ... Leggi Tutto

UNTERPERGHER

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Antonio MORASSI Famiglia di pittori trentini, durata per tre generazioni. Gli artisti più degni di ricordo furono i seguenti: Michelangelo (nato a Cavalese nel 1695, morto [...] un grande Arcangelo Michele e molte pale per le chiese di Bolzano, Caldaro, Bressanone, per i conventi di Hradiště Kroměřĭž Moravia. Al Ferdinandeum di Innsbmck diversi suoi quadri, nei quali al fondamento prettamente veneziano della sua arte si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali