• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [4]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Astronomia [2]
Storia delle religioni [2]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Cosmologia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia dell astronomia [1]

Kumarbi

Enciclopedia on line

Nel pantheon urrita e ittita, padre degli dei. A K. fa capo un ciclo epico ittito, diviso in due parti. Nella prima, detta Il regno nel cielo, si narra come la sovranità celeste passi da Alalu ad Anu e quindi a K. che evira Anu a morsi; Anu suscita però contro di lui il dio della tempesta Teshup, che riesce a privarlo del regno. Nella seconda parte del ciclo, detta Il canto di Ullikummi, si narra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CICLO EPICO – URRITA – ITTITA – URANO – CRONO

KRONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRONOS (Κρόνος) G. Cressedi* Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] figlio di Urano, è il padre di tutti gli dèi olimpici. Ben presto, poi, avvenne nel pensiero greco una assimilazione della figura mitica di K. con il concetto di Chronos, il tempo distinto da Aion (v.) ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] del sumerico An). Ma a parte questo dettaglio, non è possibile istituire un parallelo fra i due miti, visto che nel mito di Kumarbi Anu non è il primo dio, ma è a sua volta preceduto da Alalu, da lui deposto. Una terza tavoletta (van Dijk 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Teshup

Enciclopedia on line

Teshup La principale divinità maschile degli Urriti, dio del cielo e della folgore; corrisponde a Hadad babilonese e assiro, a Baal semitico nord-occidentale e a Zeus greco. T. divenne il dio principale [...] degli Ittiti, nella cui mitologia figura come dio sovrano che detronizzò il predecessore, Kumarbi e uccise il serpente Illuyankash che minacciava il mondo divino. Era sposo di Hepit, o Hepa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BABILONESE – SEMITICO – KUMARBI – ITTITI – URRITI

cosmogonia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cosmogonia Anna Lisa Schino I miti sulla creazione del mondo Cosmogonia è una parola greca che significa "nascita del mondo" con la quale si indicano i miti, i poemi e le dottrine sulla formazione dell'Universo. [...] però non ha ancora un nome. Il poema racconta che il dio Alalu viene spodestato da un altro dio, Anu, il quale a sua volta viene sconfitto da Kumarbi. Quest'ultimo taglia i genitali di Anu, e da essi nascono altre divinità. Combattendo contro di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmogonia (4)
Mostra Tutti

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] probabilmente l'influsso della analoga dea hurrita Shaushka. Un'altra divinità su cui possediamo testi mitologici in hittito è Kumarbi (in cui s'intravvedono tratti del greco Kronos). Anche i sigilli ci hanno conservato motivi religiosi: scena della ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] un testo letterario complesso come l'Epos della liberazione, che nello stile si rifà a modelli babilonesi, e come il Ciclo di Kumarbi (giunto a Khattusha in quei decenni), che disegna le funzioni e i rapporti tra le divinità che mette in gioco. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La nascita degli dèi e l’ordine del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli dei e l'ordine del mondo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’origine dell’universo e la theogonia, [...] da Esiodo si incontra in alcune tradizioni ittite, incentrate sulle lotte tra gli dèi del cielo, Alalu, Anu e Kumarbi: Kumarbi castra il suo predecessore e ingoiatone il membro virile concepisce al suo interno il dio delle tempeste che è destinato a ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] di Khattusha, capitale del regno di Khatti. Esso narra come sia avvenuta l'evirazione di Anu, dio del Cielo, ad opera di Kumarbi, e come questi a sua volta sia stato vinto quando tentò di abbattere il dio della Tempesta, nume supremo del pantheon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali