• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Arti visive [1]
Musica [1]
Zoologia [1]
Matematica [1]

LÜDENSCHEID

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜDENSCHEID (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Vestfalia (nel distretto prussiano di Arnsberg), a una dozzina di km. dal confine con la Renania e a 30 km. da Wuppertal, posta nel Sauerland [...] occidentale, presso il versante settentrionale dei Monti Ebbe, tra Volme e Lenne (affluenti della Ruhr), a 450-490 m. s. m., in mezzo a boschi pittoreschi, località di sport invernali. Essa contava, nel ... Leggi Tutto

Nottebohm, Martin Gustav

Enciclopedia on line

Musicologo (Lüdenscheid 1817 - Graz 1882), autore di diversi scritti su Beethoven e altri musicisti. Compose anche musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN

Mayer, Paul

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Lüdenscheid 1848 - Jena 1923), assistente alla Stazione zoologica di Napoli fino al 1913. Si occupò della sistematica di varî gruppi, specialmente dei Crostacei (Caprellidi) e di ricerche [...] biologiche diverse, tutte molto pregevoli. Perfezionò la tecnica istologica e scrisse un eccellente trattato: Zoomikrotechnik (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LÜDENSCHEID – CROSTACEI – JENA

Ackermann, Wilhelm

Enciclopedia on line

Logico matematico (Schönebecke, Altena, 1896 - Lüdenscheid 1962). Prof. all'università di Münster (dal 1953), membro dell'Accademia delle Scienze di Gottinga. Prima allievo poi collaboratore di D. Hilbert, [...] scrisse con lui i Grundzüge der theoretischen Logik (1928, 4a ed. 1958). Del 1940 è la sua celebre dimostrazione della coerenza dell'aritmetica, in cui introdusse anche il concetto di "ricursione transfinita". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LÜDENSCHEID – ARITMETICA – GOTTINGA

Ackermann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ackermann Ackermann Wilhelm (Schönebecke, Herscheid, Sassonia-Anhalt, 1896 ‐ Lüdenscheid, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1962) logico e matematico tedesco. Fu allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] con cui scrisse i Grundzüge der theoretischen Logik (Principi di logica teoretica,1928). A lui si deve la dimostrazione della coerenza dell’aritmetica. Attraverso la costruzione di una particolare funzione ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – LÜDENSCHEID

MAYER, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Paul Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 20 luglio 1848 a Lüdenscheid (Germania), morto a Jena il 28 maggio 1923. Dopo aver studiato in Germania ed essere stato per breve tempo conservatore al [...] Museo zoologico di Berlino, passò alla Stazione zoologica di Napoli, ove per 35 anni occupò il posto di assistente, fino al 1913, anno in cui rientrò in patria. Sistematico di valore, studiò alcuni gruppi ... Leggi Tutto

MEINICKE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINICKE, Ernst Patologo tedesco, nato a Clausthal (Harz), il 23 settembre 1878. Si laureò a Gottinga nel 1903; continuò gli studî nell'istituto d'igiene di Kiel e nell'istituto R. Koch di Berlino; diresse [...] antirabbico al Cairo, il laboratorio di batteriologia di Hagen, fu poi medico direttore di sanatorî (Hellersen-Lüdenscheid, Ambrock-Hagen). Insieme con P. Krause studiò sperimentalmente la trasmissibilità della paralisi infantile (1910); nel 1917 ... Leggi Tutto

CALDERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1850 a Torino. Frequentò la scuola di disegno del pittore Enrico Gamba nell'Accademia albertina di Torino; quindi, per poco, i corsi del pittore Andrea Gastaldi, e da ultimo la scuola [...] dell'industriale Ceretti a Villa d'Ossola, l'Alpino (monumento ai morti della guerra) a Torre Pellice, la fontana monumentale a Lüdenscheid (Vestfalia). Nel Museo di Torino il C. ha un gruppo d'elefanti in bronzo; altri bronzi di animali e alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: TRANQUILLO CREMONA – ANTONIO FONTANESI – ODOARDO TABACCHI – ANDREA GASTALDI – TORRE PELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Marco (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Luigi Anna Mavilla Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] Valfrè per la facciata della chiesa della Consolata a Torino; del 1910 è il monumento Alla metallurgia e alla vita agricola di Lüdenscheid in Westfalia; del 1913 i due Angeli per l'altare del beato Cafasso alla Consolata di Torino; del 1916-17 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali