• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [3]
Biografie [3]
Arti visive [1]

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] senso tecnico. In primo luogo, il legislatore prende in considerazione l’aumento o la diminuzione dei costi della mano d’opera e 1677 c.c.; art. 128 ss. c. cons. Bibliografia essenziale Abello, L., Appalto (contratto di), in N.D.I., I, Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] moderne franç. et étrang., 1876, pp. 253 segg. e 587 segg.); id., De l'importance des usages pop. juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; per le ª ed., Napoli 1914); G. P. Chironi e L. Abello (Trattato di diritto civile italiano, Torino 1904) e F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] di lavoro si scioglierà il rapporto, quando nel formarlo si abbia avuto particolare considerazione alla sua persona. Bibl.: L. Abello, Trattato della locazione, II, 2ª ed., Torino 1922; G. Balella, Lezioni di legislazione del lavoro, I, Roma 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] per quello di trasporto, v. trasporto. Bibl.: Per la locazione di cose in generale: L. Abello, Locazione di cose, in Il diritto civile italiano, Torino 1927; L. Barassi, Contratto di locazione, nella trad. it. dell'opera di Baudry-Lacantinerie e Wahl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

APPALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] del prezzo se non dimostra di avere soddisfatto i suoi creditori. Bibl.: L. Abello, Trattato della locazione, 2ª ed., IV, Torino 1922, in Il Diritto civile italiano, ecc.; L. Barassi, Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, 2ª ed., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (3)
Mostra Tutti

BUONO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] e la descrizione della merce. Bibl.: (per le opere generali vedasi la voce polizza di carico). Monografie e note: L. Abello, Documenti rappresentativi e specificazione, ecc., in Dir. Commerciale, II (1923), p. 199; G. Berlingieri, Delivery Orders, in ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARÎ DEL TESORO – SCIENZA DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – CONTABILITÀ DI STATO – CAMERA DEI DEPUTATI

CONDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] in esse considerati o di alcuno di essi; alternative, se basta l'avverarsi o il non avverarsi di uno tra due o più eventi negozio non avesse mai avuto luogo. Bibl.: G. Chironi e L. Abello, Trattato di diritto civile italiano, Torino 1904, p. 431 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONE (1)
Mostra Tutti

CHIRONI, Giampietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato a Nuoro il 5 ottobre 1855, morto a Torino il 1 ottobre 1918. Fu professore di diritto civile nell'università di Siena e in quella di Torino, dove fu anche rettore. Lasciò numerose opere, [...] da ricordare inoltre Studî e questioni di diritto civile (4 voll., Torino 1914-15 e 1922); Istituzioni di diritto divile (2 voll., 2ª ed., Torino 1912); Trattato di diritto civile, in collaborazione con L. Abello, rimasto incompleto (Torino 1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – L. ABELLO – TORINO – NUORO

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORI PUBBLICI Carlo GRILLI Attilio Donato GIANNINI . Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] M. Vita Levi, Della locazione di opere e più specialmente degli appalti, Torino 1876; L. Rabachino, Il nuovo capitolato generale degli appalti, Torino 1899; L. Abello, Trattato della locazione, IV, Napoli 1922; A. Cuneo, Appalti di opere pubbliche, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] civile, 1°  vol., 1914, pp. 21 e segg. Trattato di diritto civile italiano. Parte generale, Torino 1904 (in collaborazione con L. Abello). Le Code civil et son influence en Italie, in Le Code civil 1804-1904. Livre du centenaire, Paris 1904 [la trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
buono-anziani
buono-anziani (buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi assegni / Sono circa 7 mila i nonni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali