• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [31]
Biografie [10]
Diritto civile [8]
Diritto costituzionale [6]
Diritto commerciale [5]
Diritto amministrativo [5]
Scienze politiche [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto pubblico [2]
Filosofia [2]

LABAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LABAND, Paul Guido Zanobini Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] nell'università di Königsberg, dalla quale passò nel 1872 a quella di Strasburgo, dove rimase per tutto il resto della vita. La sua prima attività fu rivolta alla teoria generale del diritto e al diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZÎ GIURIDICI – BRESLAVIA – TUBINGA – PARIGI

Laband, Paul

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1838 - Strasburgo 1918). Laureatosi a Breslavia nel 1858 con una tesi in diritto romano, prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1866) e di Strasburgo (dal 1872), è stato, insieme a C.F. von Gerber e a G. Jellinek, il massimo esponente del positivismo giuridico tedesco (Diritto costituzionale). La sua opera fondamentale è Das Staatsrecht des deutschen Reiches (3 voll., 1876-82; 5a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA

Jellinek, Georg

Enciclopedia on line

Jellinek, Georg Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di diritto pubblico, diritto generale e diritto internazionale [...] nelle univ. di Vienna (1883), Basilea (1889) e (dal 1890 alla morte) Heidelberg. Insieme a K. Gerber e a P. Laband, fu il massimo esponente del positivismo giuridico tedesco. L'opera che gli dette rapidamente larga fama fu il System der subjektiven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISMO GIURIDICO – HEIDELBERG – BASILEA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellinek, Georg (1)
Mostra Tutti

REHM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

REHM, Hermann Emilio Crosa Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] dal 1893 al 1903 e quindi in quella di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di P. Laband, insigni rappresentanti della scuola giuridica tedesca. Coltivò con rigore di metodo e profondità d'informazione i più varî campi del diritto ... Leggi Tutto

Duguit, Léon

Enciclopedia on line

Giurista francese (Libourne 1859 - Bordeaux 1928). Ha insegnato nelle univ. di Caen e di Bordeaux. Fortemente influenzato dalla filosofia positivistica di Comte e dalla sociologia di Durkheim, è stato [...] e sull’idea – di cui furono i massimi teorizzatori gli esponenti del positivismo giuridico tedesco C.F. von Gerber, P. Laband e G. Jellinek – dello Stato come persona giuridica sovrana. Tra le sue opere principali, si segnalano: L'État, le droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – SOCIOLOGIA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duguit, Léon (1)
Mostra Tutti

PILOTY, Robert von

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTY, Robert von Anna Maria Ratti Giurista, figlio del precedente, nato a Monaco il 1° settembre 1863, ivi morto il 21 giugno 1926. Docente di diritto pubblico a Würzburg, divenne nel 1895 professore [...] Tubinga 1905); Recht des Staatsdienstes in Bayern (in Jahrbuch des öffentl. Rechts, III, 1909); con G. Jellinek e P. Laband pubblicò Das öffentliche Recht der Gegenwart (Tubinga 1905-1926) e dal 1907 lo Jahrb. des öffentl. Rechts (continuato dal 1926 ... Leggi Tutto

Wach, Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del diritto processuale, esercitò grande influenza sulla [...] dedicati anche il Handbuch des deutschen Zivilprozessrechts (vol. I, 1885) e Grundfragen und Reform des Zivilprozesses (1914). Tra le altre opere: Zur Lehre von der Rechtskraft (in collab. con P. Laband, 1899); Struktur des Strafprozesses (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – CHEŁMNO – TUBINGA – ROSTOCK – LIPSIA

DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Donato Franco Tamassia Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] l'università di Strasburgo, seguì un corso di perfezionamento (1905-06) nel semestre di inverno alla scuola di P. Laband e, presso l'università di Heidelberg, nel semestre d'estate, frequentò i corsi di dottrina generale dello Stato, di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – EFFICACIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Donato (2)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il positivismo giuridico segnò un momento di svolta nell’evoluzione del d., in particolare in Germania. C.F. von Gerber, P. Laband e G. Jellinek si proposero di applicare al d. pubblico la metodologia elaborata nel campo del d. privato dalla Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] Rechtswissenschaft, ivi 1903; Allgemeine Staatslehre, voll. 2, Lipsia 1901-1903; Staatsverfassung und Gerichtsverfassung, in Festgabe P. Laband, Tubinga 1908, pp. 337-362; Der Prozess und die staatsbürgerlichen Rechte, Lipsia 1910; Die Rückkehr zu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali