• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [35]
Biografie [14]
Fisica nucleare [11]
Fisica atomica e molecolare [5]
Temi generali [3]
Strumenti [4]
Economia [3]
Istruzione e formazione [2]
Ingegneria [3]
Strumenti del sapere [2]

Iaròcci, Enzo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1941). Ricercatore presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN (1967-74), dei quali è stato anche direttore (1990-96), dal 1987 ha insegnato fisica generale all'Università [...] tubi a streamer. Comunemente noti con la denominazione di tubi di I., questi rivelatori hanno rappresentato uno strumento fondamentale per gli esperimenti, condotti nei principali laboratori internazionali, in fisica delle particelle elementari e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARGE HADRON COLLIDER – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – RAGGI COSMICI – FRASCATI

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dalle particelle è utile. Nel 1960 B. Touschek attuò questo tipo di collisione ideando e subito dopo realizzando presso i Laboratori nazionali di Frascati il primo anello di accumulazione a fasci collidenti per elettroni e positroni. Gradualmente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] coppie mesone-antimesone. In Italia è stata realizzata la fabbrica di mesoni ϕ (e quindi di coppie di mesoni K e anti-K) DAFNE (o DAΦNE) presso i laboratori nazionali di Frascati dell’INFN, consistente di due distinti a. da 0,5 GeV ciascuno, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

Parisi, Giorgio

Enciclopedia on line

Parisi, Giorgio Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] la laurea in fisica nel 1970 presso l'università di Roma, ha lavorato prevalentemente come ricercatore presso i Laboratori nazionali di Frascati dell'INFN, ha trascorso tuttavia diversi soggiorni di studio all'estero, tra cui presso la Columbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLE PARTICELLE – CONFINAMENTO DEI QUARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parisi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Amman, Ferdinando

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Milano 1929 - Pavia 2022). Ha iniziato nel 1953 la sua attività nella Sezione Acceleratore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, occupandosi di vari aspetti della realizzazione dell'elettrosincrotrone [...] per elettroni e positroni di alta energia ADONE dei Laboratori nazionali di Frascati. Dal 1973 al 2004 è stato docente di fisica presso la facoltà di ingegneria dell'università di Pavia, dove si è occupato di energetica e di fisica dei plasmi densi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA DEI PLASMI – POSITRONI – ELETTRONI – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] i ciclotroni superconduttivi. I parametri di quello costruito in Italia e installato presso i Laboratori Nazionali del Sud (dell'INFN) quegli anni presso il Sincrotrone di Frascati continuando poi presso l'anello di accumulazione ADONE). Per una gran ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fabbrica di mesoni φ DAΦNE dei laboratori di Frascati dell'INFN, ha sostituito l'AC ADONE; consiste di due di due importanti complessi nei laboratori dell'INFN di Catania (Laboratori Nazionali del Sud, LNS) e di Legnaro (LNL). I LNS sono dotati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] sperimentale sono la fisica del sapore, con macchine dedicate, le 'fabbriche' di mesoni con beauty, o con charm o di mesoni K (per esempio DAΦNE presso i Laboratori Nazionali di Frascati), lo studio del momento magnetico anomalo (un esperimento ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] a Cabibbo, Francesco Calogero e Paolo Guidoni. Le prime ricerche ai Laboratori di Frascati Il direttore dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), Giorgio Salvini, ritenne necessaria la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] realizzato nel 1936 da André Lallemand. Costruito l'elettrosincrotrone. Realizzato nei Laboratori nazionali di Frascati, è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle particelle elementari. L'energia raggiunta dagli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali