In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate (v. fig.). Gli strati superiori di queste (tetto, e in fig.), incurvati a campana per l’intrusione del magma, presentano per lo più apofisi o filoni che si dipartono dal l., quelli inferiori pianeggianti (letto, d) sono attraversati ...
Leggi Tutto
Geologia
Disposizione e forma di una massa rocciosa nello spazio e suoi rapporti con le masse litoidi circostanti. Il tipo di g. è legato alle condizioni di formazione: batolite, laccolite, dicco o filone [...] per le rocce eruttive intrusive; cupole, colate, espandimenti, protrusioni per le rocce eruttive effusive; strati e banchi per le rocce sedimentarie; ammassi lenticolari e banchi per le rocce metamorfiche. ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] filone che segue le commessure fra un banco e l'altro delle rocce incassanti. Alla medesima categoria appartiene il laccolite, che si origina in zone piuttosto superficiali della litosfera, allorché un filone discordante o concordante s'inietta a un ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] morfologico sopraccennato. Così l'ammasso, la batolite, il filone che attraversa l'ammasso, o ne è apofisi laterale, la laccolite, la colata lavica dànno i caratteri morfologici delle rocce eruttive che tutte hanno in comune l'esistenza di una radice ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] Follonica, di Boccheggiano, Niccioleta e Ritorto, presso Massa Marittima. I due primi giacimenti sono in relazione con una laccolite di granito, trovandosi la pirite sul contatto fra questa e le rocce sedimentarie del Liassico, del Triassico e del ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] , ecc. Formazioni eruttive, prevalentemente basaltiche, circondano le Alpi Dancale, in parte anche intrudendosi in esse sotto forma di laccolite. Simili formazioni si hanno pure sul limite tra le Alpi Dancale e la grande fossa dancala, come pure a ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] in età storica; e lo stesso si deve ripetere per il Sahama nel Perù (6520 m.) e per altri. Gigantesche laccoliti granitodioritiche, emergenti a grandi altezze, perché l'erosione non ha avuto ragione della roccia, durissima, sono poi l'Huascarán (6783 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dei magmi (teoria dei crateri di sollevamento di L. von Buch), se non va esclusa in senso assoluto (v. laccolite), non può essere più invocata come un processo di formazione dei monti vulcanici, come hanno dimostrato le ricerche sulla struttura dei ...
Leggi Tutto
laccolite
s. m. o f. [comp. del gr. λάκκος «cavità» e -lite]. – In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate;...