• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [5]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Genetica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Mitologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]

Haloragacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente piante acquatiche sommerse, con foglie opposte o verticillate, lobate o laciniate, spesso coltivate in acquari d’acqua dolce. Tra queste, [...] Myriophyllum è presente anche in Italia, con 4 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SASSIFRAGALI – LACINIATE – FOGLIE – SPECIE

Artemisia

Enciclopedia on line

Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, [...] capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ASTERACEE – CAPOLINI – LIGULATI – ACHENI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemisia (1)
Mostra Tutti

LIVISTONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVISTONA (dedicato a Patrizio Murray, barone di Livingston) Emilio CHIOVENDA Genere di piante della famiglia Palme; sono di medio o di grande sviluppo, con stipiti annulati e grande chioma di foglie [...] palmato-laciniate, con picciuoli, per lo più spinosi; la spata è formata di parecchie guaine tubulose; gli spadici sono riuniti in grande pannocchia con fiori piccolissimi su rametti sottili, monoclini, con 6 stami a filamenti saldati insieme e 3 ... Leggi Tutto

aeromorfosi

Enciclopedia on line

Modificazione della forma e della struttura di un organo, come la comparsa di stomi sulle foglie, indotta dal vivere nell’aria in piante normalmente acquatiche. Si osserva, per es., nel ranuncolo acquatico, [...] le cui foglie aeree sono intere, mentre quelle sommerse laciniate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: STOMI

CORYPHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, sottofamiglia Corifoidee, istituito da Linneo. Sono piante enormi dal tronco colonnare con foglie grandissime del diametro fin di 3 m. rotonde o ellittiche cordate, plicato-flabellate, [...] palmato-laciniate, non filifere; vivono lungamente sterili e dopo aver fiorito e fruttificato cessano di vivere (piante monocarpiche). Vi sono 9 specie dell'India, Malesia e Isole della Sonda e Andamane. Le foglie della Corypha umbraculifera L. sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MALESIA – LINNEO – PIANTE – FOGLIE

PULSATILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULSATILLA (lat. scient. Anemone pulsatilla L. o Pulsatilla officinalis Mill) F. Lor. Pianta vivace della famiglia Ranuncolacee-Anemonee con rizoma nerastro che sviluppa rami aerei con foglie pennato-partite [...] di un bel colore violaceo muniti di un involucro, posto a una certa distanza dal perianzio, costituito da brattee finemente laciniate. Vive nell'Europa settentrionale e centrale: in Italia si trova nei colli e monti delle regioni settentrionali e in ... Leggi Tutto
TAGS: BRATTEE – ANEMONE – RIZOMA – ITALIA – FOGLIE

COLOQUINTIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] lungamente picciolate, a lembo triangolare trifido, con divisioni laciniate. I fiori sono diclini, pedicellati, solitarî e di color giallastro. Il frutto sferico, di 6-8 cm. di diametro, è un peponio glabro, giallastro a maturità con macchie bianche. ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPARSA DELLA SENSIBILITÀ – REGIONE MEDITERRANEA – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – GASTROENTERITE

indivia

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Cichorium endivia) delle Asteracee, annua o bienne, alta fino a 1 m. Forma rosette di foglie glabre oblunghe-obovate, dentate o profondamente divise e increspate; presenta fiori azzurri [...] fascetti ascellari. Si coltiva come verdura in due varietà principali: la var. crispa (indivia riccia; fig. A), con foglie laciniate e increspate, e la var. latifolia ( scarola; fig. B), con foglie spesso molto grandi, quasi intere. Cresce per quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICHORIUM ENDIVIA – ASTERACEE – ERBACEA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indivia (1)
Mostra Tutti

ESCHSCHOLTZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Chamisso, 1820) con 10 specie di piante erbacee che vivono dalla California al Nuovo Messico e all'Utah; secondo altri, si tratta [...] solo di varietà dell'unica specie E. californica Cham., che viene coltivata in molte forme, anche a fiore pieno, come pianta ornamentale. Ha fiori gialli o bianchi lungamente peduncolati e foglie finemente laciniate. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – DICOTILEDONI – PAPAVERACEE – CALIFORNIA – ERBACEE

OLEANDRO o Leandro

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEANDRO o Leandro (latino scient. Nerium oleander L.; fr. laurier rose; sp. adelfa, baladre; ted. Oleander, Rosenlorbeer; ingl. oleander) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Arbusto o piccolo albero [...] odorosi, con calice pentamero, corolla rosea, di rado bianca o giallastra, ipocrateriforme, provvista alla fauce di 5 linguette laciniate. Gli stami sono 5 e hanno l'antera sagittata (carattere della tribù delle Neriee); l'ovario è bicarpellare e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDIOCINETICI – CONVULSIONI – APOCINACEE – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDRO o Leandro (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lacìnia
lacinia 'lacìnia s. f. [dal lat. lacinia «brandello, lembo, frangia», prob. affine a lacer «lacero»]. – 1. a.' ant. Orlo, lembo, frangia. b. letter. Nel linguaggio dei filologi, la parola è talora usata nel sign. originario di brandello, frammento,...
laciniato
laciniato agg. [der. di lacinia]. – Di formazioni anatomiche, e più spesso di organi vegetali, che presentano lacinie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali