• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5721 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] sospesi nella massa d’acqua, costituisce il plancton (➔ limnoplancton) e ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato, come quello vegetale, dalla presenza o assenza della luce e si estende perciò fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia Dantesca (1970)

lago (laco) Bruno Basile La voce, che designa " propriamente... un luogo dove sono acque native e perpetue, onde nascono o rivi o fiumi ", e " impropriamente... tutte l'acque stagnanti in qualunque modo [...] 81). Particolarissimo figurato, la cui matrice risale a testi medico-fisici, in If I 20 Fu la paura un poco queta, / che nel lago del cor m'era durata, e nelle interessanti analogie di Rime dubbie III 5 8 indi [dagli occhi dell'amata] discende / una ... Leggi Tutto

Vittoria, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò V. in onore della regina inglese, [...] è chiamato dagli indigeni Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza media di 1134 m s.l.m., ha un perimetro di 2200 km a 6000 km2 ca. (la principale è Ukerewe). Il lago, che è soggetto a notevoli oscillazioni stagionali di livello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TANZANIA – UGANDA – KAGERA – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoria, Lago (1)
Mostra Tutti

Maggiore, Lago

Enciclopedia on line

Maggiore, Lago (o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza [...] è di circa 200 m; il punto di massima profondità (372 m) si trova in prossimità di Ghiffa. Immissario ed emissario del lago è il Ticino; altro importante immissario è la Toce, che sfocia nell’ampio golfo situato tra Pallanza e Baveno. La conca che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – LAGO DI GARDA – GRANDI LAGHI – ISOLA BELLA – IMMISSARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggiore, Lago (1)
Mostra Tutti

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] di P. Pasquini (1923-24), cui fanno seguito quelli di E. Baldi e di M. Pitotti (1931-39), quando il lago era sgombro da vegetazione. Tra gli Entomostraci, il Cladocero Diaphanosoma brachyurum è in forte riduzione, mentre Leptodora hialina da due anni ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ed è il più profondo lago del mondo dopo il Bajkal. Una soglia profonda appena 136 m lo divide in due bacini. Circondato da pareti ripide e talora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CRIPTODEPRESSIONE – TANGANIKA – TANZANIA – BURUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (1)
Mostra Tutti

Tuz, Lago

Enciclopedia on line

Tuz, Lago Grande lago della Turchia Asiatica, posto sul fondo di un vasto bacino endoreico della steppa di Licaonia, a 1000 m s.l.m. Parte residua di un lago assai più vasto, ha superficie molto variabile, [...] a seconda delle stagioni. Dal Hasan Dağ vi porta un po’ d’acqua il fiume Aksaray, ma durante l’estate il lago si prosciuga lasciando un’incrostazione salina di circa 2000 km2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LICAONIA – TURCHIA

Woods, Lago

Enciclopedia on line

Woods, Lago Lago dell’America Settentrionale (4390 km2), a cavallo della frontiera degli USA (Minnesota settentrionale) e del Canada (Manitoba e Ontario). Riceve da SE il fiume Rainy e versa le sue acque [...] a N nel Lago Winnipeg. La zona circostante è ricca di foreste di pini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO WINNIPEG – CANADA

Edoardo, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Edward Lake) Lago (2150 km2) dell’Africa centrale, situato a 920 m s.l.m. al confine tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, sfiorato quasi, all’estremo N, dall’Equatore; poco profondo [...] , ha un modesto bacino imbrifero (47.000 km2). Emissario è il Semliki, che si getta nel Lago Mobutu. Scoperto da H.M. Stanley nel 1889, il lago fu battezzato dapprima con il nome di Alberto Edoardo in onore del principe di Galles, divenuto poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PRINCIPE DI GALLES – EDOARDO VII – EQUATORE – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo, Lago (1)
Mostra Tutti

Albano, Lago

Enciclopedia on line

Albano, Lago (o Lago A. di Castel Gandolfo) Lago nei Colli Albani, a 293 m s.l.m.; di origine vulcanica, risulta dalla fusione di due crateri laterali contigui. Ha un’area di 6 km2 circa (appartenente quasi per intero [...] comune di Castel Gandolfo); è lungo km 3,5 da NO a SE e largo 2,3; la profondità massima è di 170 m. Un emissario artificiale, che mantiene costante il livello del lago, costruito già in età romana, scarica le acque in un fosso sotto Castel Gandolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTEL GANDOLFO – COLLI ALBANI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albano, Lago (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 573
Vocabolario
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali