• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Europa [1]

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] che con le sue sedimentazioni (unite a quelle del Lombach che immette invece nel lago di Thun) ha separato il lago di Brienz da quello di Thun: sul terreno alluvionale interposto (detto Boedeli) è sorta Interlaken, famosa stazione estiva, al ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

Thun

Enciclopedia on line

(fr. Thoune) Città (42.129 ab. nel 2009) della Svizzera centro-occidentale, nel Cantone di Berna, posta presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, sulla destra del suo emissario Aare. Centro [...] 48 km2, è situato a 560 m s.l.m. e raggiunge una profondità massima di 217 m. Posto sul versante settentrionale delle Alpi Bernesi, è collegato al Lago di Brienz dal fiume Aare. Numerosi i centri turistici e le stazioni climatiche lungo le sue sponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI BRIENZ – ALPI BERNESI – LAGO OMONIMO – SVIZZERA – THOUNE

AAR o Aare

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] finora riscontrati sono stati: a Bema di 23 e di 406 mc., a Brugg di 70 e di 1873 mc., a Döttingen di 110 e di 3350 mc. Gli affluenti principali dell'Aar sono: il Lütschine, che sbocca incanalato nel lago di Brienz ed è formato dallo Schwarz Lütshine ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – LAGO DI ZURIGO – IMPALUDAMENTI – LAGO DI THUN – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAR o Aare (1)
Mostra Tutti

EMMENTAL

Enciclopedia Italiana (1932)

S' indica con tale nome la valle del fiume Grande Emme (Grosse Emme) affluente di destra dell'Aar. E una valle che trae origine a N. del Lago di Brienz nei monti del Hohgant, da cui scendono molti ruscelli [...] a Eriswil, Wasen, ecc. si esercita anche un po' d'industria e in particolare quella tessile. Notevoli fabbriche di tela, di panni e di ricami sorgono a Hutwil, a Langnau, capoluogo della regione, e a Berthoud, paesi congiunti ai centri più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – LINGUA TEDESCA – ALLEVAMENTO – GHIACCIAI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMENTAL (1)
Mostra Tutti

THUN, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

THUN, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Pittoresco lago della Svizzera, situato nel cantone di Berna a 342 m. s. m.; ha una superficie di 47,9 kmq. e una profondità massima [...] basse e paludose. Ancora durante l'ultimo periodo interglaciale il livello del lago era più elevato e il lago si estendeva su tutta la valle di là dall'attuale lago di Brienz; in seguito i depositi della Lombach e della Lütschine hanno formato una ... Leggi Tutto

MEIRINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIRINGEN (A. T., 20-21) Villaggio della Svizzera nel cantone di Berna, situato a 600 m. s. m., sulla riva destra dell'Aare, dove la valle del Hasli si allarga prima di sboccare nel Lago di Brienz. Per [...] quanto più volte parzialmente distrutta da incendî, l'ultimo dei quali avvenuto nel 1891, conserva ancora alcune antiche case di legno. Centro principale della valle del Hasli, è una delle più frequentate stazioni climatiche dell'Oberland Bernese e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – SVIZZERA – TEDESCO – BERNA – AARE

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fin quasi a Lione, mentre al nord colmava la depressione del lago di Neuchâtel riunendosi al ghiacciaio dell'Aar Quest'ultimo occupava le bassure dei laghi di Brienz e di Thun, spingendosi fino a Berna; quello della Reuss, scendente dal Gottardo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] la Germania, il possesso dei due grandi laghi di Ginevra e di Costanza. Nella valle dell'Aar si allungano i laghi di Brienz (29,18 kmq.) e di Thun (47,80 kmq.), che un tempo formavano un solo lago, poi diviso in due sezioni dal delta della Lütschine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] tra i laghi sono notevoli specialmente quelli di Brienz, di Thun, di Bienne e molti laghetti glaciali o morenici. I laghi di Brienz e di Thun sono attraversati dall'Aar, e questo fu poi immesso artificialmente nel Lago di Bienne, da cui esce con un ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

UNTERWALDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERWALDEN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] Fuerstein (Rothorn di Brienz, 2351 m.). Nella zona intermedia tra le due principali vallate si eleva lo Stansenhorn, e infine all'estremità settentrionale del cantone il massiccio del Burgenstock, che si prolunga ad est nel Lago dei Quattro Cantoni ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RODOLFO II D'ASBURGO – REPUBBLICA ELVETICA – CONCILIO DI TRENTO – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERWALDEN (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali