• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [25]
Storia [15]
Geografia [7]
Arti visive [4]
Italia [3]
Letteratura [4]
Europa [3]
Religioni [3]
Lingua [3]
Geologia [2]

Lagonegro

Enciclopedia on line

Lagonegro Comune della prov. di Potenza (112,4 km2 con 5889 ab. nel 2008), situato a 666 m s.l.m. sulle falde O del massiccio di Monte Sirino. È importante centro agricolo, con alcune industrie attive nei settori tessile, della meccanica di precisione e delle confezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE SIRINO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagonegro (1)
Mostra Tutti

De Lorènzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo e geologo italiano (Lagonegro 1871 - Napoli 1957); prof. di geografia fisica (dal 1907) e di geologia (dal 1925 al 1945) all'univ. di Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1923). Si è dedicato principalmente [...] la costituzione dei suoi principali vulcani attivi e spenti. Notevoli tra i suoi lavori: Le montagne mesozoiche di Lagonegro (1894); Studi di geologia nell'Appennino meridionale (1896); Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale (1904; nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – INDOLOGIA – LAGONEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lorènzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Mango

Enciclopedia on line

Mango Cantautore italiano (Lagonegro 1954 - Policoro 2014). In attività già da un decennio (il debutto è del 1976 con il disco La mia ragazza è un gran caldo), nel 1984 ha pubblicato il singolo Oro con il supporto [...] di Mogol (con il quale firmerà diversi lavori) e M. Maionchi. Forte del consenso di pubblico e critica, negli anni successivi ha inciso numerosi album (spesso in collaborazione con musicisti quali L. Dalla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGONEGRO – POLICORO – MIETTA – MOGOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mango (1)
Mostra Tutti

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro) Stefania Nanni – Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] . Le opere pubblicate sono state raccolte in Opere ascetiche e morali di monsignor F. N. vescovo M. cappuccino da Lagonegro, I-V, Padova 1788. Fonti e Bibl.: Acta et decreta causarum beatificationis et canonizationis OFM Capuccinorum … ab anno 1592 ... Leggi Tutto

ABATEMARCO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATEMARCO, Domenico Pasquale Villani Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] e nel 1817 partecipò, con il fratello Gabriele, G. Arcovito, R. Macchiaroli e F. M. Gagliardi, ad una riunione tenuta in Pompei, nel corso della quale fu decisa l'istituzione, nella capitale, di un comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – SALA CONSILINA – FERDINANDO II – EMIGRAZIONE

SALA CONSILINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA CONSILINA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Salerno, a 614 m. s. m., sul primo ripiano di una montagna pietrosa a E. del Vallo di Diano. È un piccolo centro commerciale [...] con scarse industrie, collegato con la stazione ferroviaria sulla linea Sicignano-Lagonegro, a 4 km. di distanza, da servizio automobilistico. Il territorio comunale, esteso 59,18 kmq., nella regione montuosa è coperto da boschi di faggi e di cerri, ... Leggi Tutto

Campo Tenese

Enciclopedia on line

Testata di valle nell’Appennino Lucano, che si allarga in forma di conca (10 km2), a fondo alluvionale; soglia a 950 m s.l.m. e cresta a 1030 m s.l.m. È il valico meno elevato tra la Basilicata e la Calabria [...] ed è percorsa dal fascio di comunicazioni che unisce Lagonegro a Castrovillari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LUCANO – CASTROVILLARI – BASILICATA – LAGONEGRO – CALABRIA

PADULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADULA (A.T., 27-28-29) Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] 5123 ab. nel 1931. Servizî automobilistici collegano Padula a Sala Consilina e a Vibonati; la stazione ferroviaria sulla Sicignano-Lagonegro dista 4 km. dal centro. Presso il paese si trova la certosa di S. Lorenzo, costruzione vastissima iniziata ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CONSILINA – BASSORILIEVI – CAMPANIA – CHIOSTRO – PORTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA (1)
Mostra Tutti

NOTTE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTTE, Emilio Rosa Monaco NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati. I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] , impiego ministeriale che determinò i frequenti spostamenti della famiglia: dopo il trasferimento a Ceglie, seguirono quelli a Bovino, Lagonegro, Serino e Sant’Angelo dei Lombardi. Qui Notte frequentò il ginnasio e il liceo e cominciò a dare prova ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTE, Emilio (1)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] nei due capoluoghi provinciali e nei maggiori comuni, tra i quali spiccano gli insiemi di Lavello-Melfi-Rionero e di Lagonegro-Lauria, oltre che i centri di Pisticci, Policoro e Maratea. In generale, mentre la provincia di Potenza segna nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Camorropoli
Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, Michelangelo Russo, dai quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali