• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Letteratura [1]

ROMANOV, Konstantin Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Pavlovič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dell'imperatore Paolo I, nato l'8 maggio 1779 a Carskoe Selo, morto a Vitebsk il 27 luglio 1831. Caterina la Grande ne affidò [...] l'educazione al Laharpe, e tentò di sottrarre all'influenza della casa paterna sia Konstantin (il cui nome accennava al programma della ricostituzione dell'impero bizantino come secondogenitura russa) sia il di lui fratello maggiore Alessandro. Ma il ... Leggi Tutto

Matèra, Pasquale

Enciclopedia on line

Giacobino italiano (Sortino 1768 - Napoli 1799). Medico, legato a Napoli all'ambiente democratico filo-francese, tra il 1792 e il 1793, accusato di aver consegnato all'ammiraglio francese i piani delle [...] qui a Genova e infine a Nizza. Entrato nell'esercito francese, partecipò valorosamente alla campagna d'Italia, dapprima col gen. Laharpe, poi col gen. Joubert, cui salvò la vita nel Tirolo; quindi, alle dipendenze del gen. Berthieu, prese parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – LEGIONE ROMANA – AMMIRAGLIO – SORTINO – GENOVA

OCHS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHS, Pierre Uomo politico e storico svizzero, nato a Nantes nel 1752, morto a Basilea nel 1821. Trasferitosi nel 1769 dalla Francia a Basilea, vi si laureò; da allora prese parte attiva alla vita politica [...] ; fu autore in gran parte della pace di Basilea (1795). Più tardi, d'accordo col Bonaparte e con J.-C. Laharpe, cercò di provocare la rivoluzione in Svizzera: divenuto egli stesso presidente dell'assemblea nazionale di Basilea, al principio del 1798 ... Leggi Tutto

DREPANIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. δρέπανον "falce"; lat. scient. Drepanidae).- Famiglia di Farfalle (Lepidotteri Eteroceri) di statura piuttosto piccola, con ali anteriori falcate, simili alle Geometridi. Hanno antenne doppiamente [...] dal solo genere Euchera Ill. asiatico; Drepaninae, con 27 generi, quasi tutti asiatici. I generi Drepana Schrank e Cilix Laharpe hanno rappresentanti anche nella fauna paleartica. Da noi si trovano ad es. Drepana falcataria L., D. curvatula Bkh., ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – ANTENNE – DREPANA – FOGLIE

COLLE, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico e chansonnier francese, nato a Parigi nel 1709, morto nel 1783. Fu per diciannove anni impiegato alla ricevitoria generale, pur frequentando la compagnia dei poeti, coi quali beveva e [...] Crébillon figlio, si provò allora nella "parade" e per il Théâtre privé scrisse La vérité dans le vin (1747), che il Laharpe dice tanto originale e spigliata che non avrebbe avuto bisogno di così "mauvais moeurs" per piacere, e che suscitò più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – SAINTE-BEUVE – LAHARPE – PARIGI – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLE, Charles (1)
Mostra Tutti

CAIRO Montenotte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] per quel passo con la colonna Masséna, mentre la colonna Augerau è diretta a Mallare (Bormida orientale) e la colonna Laharpe deve assicurarsi del Monte Negino. Un'altra colonna (Sérurier) opera sulla sinistra, nell'alto Tanaro. Il mattino del 12 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENOTTE SUPERIORE – COLLE DI CADIBONA – RIVIERA LIGURE – DEL CARRETTO – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO Montenotte (3)
Mostra Tutti

LA HOZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe Emanuele Pigni Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese. Luogo [...] affascinato dalle idee rivoluzionarie, passò all'esercito francese, in cui servì come aiutante di campo del generale di divisione A. Laharpe e, dopo la morte di questo (10 maggio 1796), del generale in capo N. Bonaparte. Il 6 ottobre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASSANO D'ADDA – COLPO DI STATO – MONTE CONERO

DE FELICE, Fortunato Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero ed enciclopedista, ai suoi giorni di fama europea, oggi quasi ignorato, il De F. nacque a Roma di famiglia oriunda napoletana il 24 agosto 1723. Dopo molte avventure (tra le quali il ratto [...] divenne una delle più importanti della Svizzera, e dalla quale uscirono alla luce opere del Bonnet, del Lalande, del Laharpe e di altri, oltre quelle, numerosissime e voluminose, storiche e filosofiche, del proprietario. La sua prima fu il Discours ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – G. GORANI – VOLTAIRE – SVIZZERA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Fortunato Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MILLESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLESIMO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI * Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il Colle di Cadibona conduce in Piemonte. [...] mossa del Colli intesa ad appoggiare gli Austriaci. All'attacco contro la destra austriaca, Bonaparte impiega le due divisioni Laharpe e Masséna, che, dai monti a nord-ovest di Savona, dovranno puntare su Montenotte. Nei pressi di questa località ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLESIMO (1)
Mostra Tutti

La Russia del secondo Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] zar, il quale negli anni della formazione (1785-1794) aveva avuto un precettore svizzero di idee repubblicane (Frédéric-César Laharpe), un gruppo di giovani nobili di sentimenti che potremmo definire appena liberali. Questo gruppo si riunisce in un ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali