• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [7]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Asia [5]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Popoli antichi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]

Lakhmidi

Enciclopedia on line

(ar. Banū Lakhm) Tribù araba, stanziatasi tra il 300 e il 600 d.C. in Mesopotamia dove diede vita a un regno con capitale al-Ḥīra. Vassalli dei Sasanidi, i L. furono un elemento politico-militare e culturale dominante nei 3 secoli che precedettero la nascita dell’Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MESOPOTAMIA – SASANIDI – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lakhmidi (1)
Mostra Tutti

῾Adī ibn Zaid

Enciclopedia on line

Poeta arabo cristiano (m. 604), vissuto alla corte dei Lakhmidi di al-Ḥīra in Babilonide dove partecipò attivamente alla vita politica. La sua poesia, bacchica e sentenziosa insieme, edonistica e ascetica, [...] ebbe profonda influenza nello sviluppo separato di queste due correnti entro la letteratura araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAKHMIDI – ARABO

al-Mùndhir

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani arabi della dinastia preislamica dei Lakhmidi di al-Ḥīra sull'Eufrate, che regnò nel sec. 5°-6° d. C. Il più famoso è al-Mundhir III, morto nel 554, la maggior figura della dinastia [...] nella tradizione storica e storico-letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAKHMIDI – EUFRATE – ARABI

῾Amr ibn Hind

Enciclopedia on line

Re arabo di al-Ḥīra nell'Iraq, della dinastia dei Lakhmidi. Regnò dal 554 al 570 d. C., e fu ucciso secondo la leggenda dal poeta ῾Amr ibn Kulthūm di cui aveva offesa la madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMR IBN KULTHŪM – LAKHMIDI – ARABO – IRAQ

al-Ḥī´ra

Enciclopedia on line

al-Ḥī´ra Antica città dell’Iraq, sede della dinastia araba dei Lakhmidi, vassalli dell’Impero persiano. La corte di al-Ḥ., dove era predominante il cristianesimo nestoriano, ebbe in età preislamica importanza [...] politica e culturale di fronte all’elemento arabo beduino. Conquistata dai musulmani (633), decadde, soppiantata dal vicino centro di al-Kūfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO PERSIANO – MUSULMANI – LAKHMIDI – BEDUINO

Ḥassān ibn Thābit

Enciclopedia on line

Poeta arabo (n. Medina 560 - m. 650 circa). Già vecchio, dopo aver celebrato i principi ghassanidi e lakhmidi, divenne il cantore ufficiale di Maometto, suo panegirista e polemista contro i suoi avversarî. [...] Alla morte del profeta, lo pianse in una celebre elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHASSANIDI – MAOMETTO – LAKHMIDI – PROFETA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥassān ibn Thābit (1)
Mostra Tutti

ADI ibn ZAID

Enciclopedia Italiana (1929)

. Poeta arabo preislamico, di nobile famiglia cristiana di al-Ḥīrah, nella Babilonide, la quale ebbe importanti incarichi alla corte dei Lakhmidi. Ricevé l'educazione dei nobili persiani, ed ebbe favore [...] alla corte sassanide; in al-Ḥīniah ebbe viva parte nella vita politica, ed aiutò an-Nu‛mān III a salire al trono dopo la morte di suo padre al-Mundhir IV. Fu poi dallo stesso an-Nu‛mān imprigionato, per ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – LAKHMIDI – PERSIANI – ARABO

᾿Àlqama

Enciclopedia on line

Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm (sec. 6º-7º d. C.), emulo di Imru' ul-Qais; cantò le lotte fra i principi Gassanidi di Damasco e Lakhmidi di al-Ḥīra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAKHMIDI – DAMASCO – ARABO – TRIBÙ

‛AMR IBN KULTHŪM

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre poeta arabo preislamico, capo della tribù dei Taghlib, vissuto nel sec. VI dopo Cristo; secondo la tradizione uccise il re della dinastia dei Lakhmidi di al-Ḥīrah, ‛Amr ibn Hind, per un affronto [...] fatto a sua madre. Una sua famosa poesia è inserita nella celebre collezione di poemi preislamici, detta delle Mu‛allaqāt (v.). Oltre a questa, scarsi sono gli avanzi dei suoi versi. Bibl.: Th. Nöldeke, ... Leggi Tutto
TAGS: AMR IBN HIND – TH. NÖLDEKE – MU‛ALLAQĀT – LAKHMIDI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AMR IBN KULTHŪM (1)
Mostra Tutti

al-‛Uzzā

Enciclopedia on line

al-‛Uzzā Divinità femminile dell’Arabia pagana, letteralmente «l’eccelsa». Con al-Lāt e Manāt, formava una triade molto venerata, specie alla Mecca in epoca preislamica e presso al-Ḥīra dai Lakhmidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LAKHMIDI – ARABIA – MECCA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali