• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [5]
Biografie [1]
Chirurgia [2]
Biologia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Antropologia fisica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Geomorfologia [1]
Ottica [1]

LAMINECTOMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINECTOMIA (dal lat. lamina "lamella" e dal gr. ἐκτομή "escissione") Emilio Comisso Operazione chirurgica che consiste nella resezione d'uno o più archi vertebrali, com'è indicato nello schema accanto, [...] midollo spinale, dalla presenza di ascessi o d'altre formazioni patologiche nell'interno del canale vertebrale. La laminectomia può essere temporanea o definitiva. Nel primo caso le porzioni resecate degli archi vengono sollevate come un coperchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMINECTOMIA (1)
Mostra Tutti

laminotomia

Dizionario di Medicina (2010)

laminotomia Primo tempo di un intervento chirurgico (detto anche laminectomia temporanea), consistente nell’apertura del canale midollare attraverso una o più lamine vertebrali, che vengono poi rimesse [...] in sito alla fine dell’intervento. L’intervento viene proposto se è dimostrata una patologica ristrettezza del canale vertebrale che causa una compressione delle radici nervose in esso contenute ... Leggi Tutto

Alessandri, Roberto

Enciclopedia on line

Chirurgo (Civitavecchia 1867 - Roma 1948). Prof. di patologia e di clinica chirurgica a Roma, autore di numerosi lavori in molti campi della chirurgia (metodo originale di laminectomia osteoplastica, detto [...] operazione di A.; chirurgia delle vie biliari, del digerente, del rene e delle ferite di guerra). Senatore del Regno dal 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri, Roberto (3)
Mostra Tutti

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] delle vertebre; in questi casi occorre far la diagnosi presto, poiché si ottengono buoni risultati solo se s'interviene (laminectomia, vuotamento, drenaggio) prima che si stabilisca una paraplegia flaccida. In altri casi l'andamento è più lento e può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

neurochirurgia Vincenzo Esposito La neurochirurgia palliativa La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] tramite rimozione delle lamine vertebrali) e parziale rimozione della neoplasia. Sia nel caso di craniectomia sia di laminectomia, è necessario associare un allargamento dell’involucro durale (plastica durale), tramite innesto di trapianti di dura ... Leggi Tutto

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERTEBRALE, COLONNA (XXXV, p. 201) Francesco Delitala I progressi compiuti dalla tecnica radiologica con l'impiego della stereo- e della tomografia hanno portato in questi ultimi anni, soprattutto gli [...] di esercizî e di ginnastica medica, sia per quanto riguarda il trattamento operatorio. Di particolare importanza sono le laminectomie decompressive nelle scoliosi dette maligne perché portano a una paralisi degli arti inferiori. Ma dove si è avuto ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DISCALE – LAMINECTOMIA – CARCINOMI – SCOLIOSI – ANGIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] tramite rimozione delle lamine vertebrali) e parziale rimozione della neoplasia. Sia nel caso di craniectomia sia di laminectomia, è necessario associare un allargamento dell’involucro durale (plastica durale), tramite innesto di trapianti di dura ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA VENTRICOLARE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

ernia

Dizionario di Medicina (2010)

ernia Fuoriuscita di un organo dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale od orifizio preformato o neoformato. Le e. si distinguono per sede (e. addominali, mediastiniche, ecc.), [...] delle radici nervose. La terapia è chirurgica, con rimozione del disco erniato: se posteriore ciò avviene dopo laminectomia, cioè dopo sezione della parte di lamina vertebrale che chirurgicamente si presenta davanti al disco da rimuovere. ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – PAVIMENTO PELVICO – CANALE INGUINALE – CANALE MIDOLLARE – ERNIE ADDOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ernia (4)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ottenuta con differenti tecniche che comportano l’esposizione più o meno ampia delle strutture nervose, attraverso laminectomia bilaterale nelle stenosi centrali o laminotomia nelle stenosi laterali. Nel caso in cui la gravità del restringimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] . In chirurgia, la resezione di una o più l. vertebrali, di uno o entrambi i lati di una l. vertebrale (laminectomia uni- o bilaterale), trova indicazione nei casi in cui si debba intervenire sul midollo spinale e annessi (meningi), sia come primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA
1 2
Vocabolario
laminectomìa
laminectomia laminectomìa s. f. [comp. di làmina (vertebrale) e ectomia]. – Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno (l. unilaterale) o entrambi i lati (l. bilaterale); viene eseguita sia nel...
emilaminectomìa
emilaminectomia emilaminectomìa s. f. [comp. di emi- e laminectomia]. – Asportazione chirurgica di una o più lamine vertebrali di un solo lato (destro o sinistro), che lascia in posto i processi spinosi e i legamenti intervertebrali del lato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali