• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [23]
Medicina [21]
Anatomia [15]
Patologia [12]
Patologia animale [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Anatomia comparata [5]
Fisiologia comparata [3]
Citologia embriologia e genetica [3]
Biologia [3]

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] marinus), anadroma, in primavera risale i fiumi per la deposizione delle uova; raggiunge la lunghezza di circa 1 m; la lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis), lunga 30-40 cm, con le stesse abitudini ma più frequente; Lampetra planeri, lunga 10-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

ammocète

Enciclopedia on line

ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi [...] filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli a. sono stati considerati una specie a sé stante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMPREDE – BATTERI – LARVA

extrabranchiale, scheletro

Enciclopedia on line

Tipo primitivo di scheletro branchiale caratteristico dei Petromizonti (lamprede), che si sviluppa nel tessuto subdermico superficiale; consiste di una serie di cartilagini unite da pezzi trasversali, [...] che costituiscono una specie di canestro che sorregge le branchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BRANCHIE – LAMPREDE

Petromizonti

Enciclopedia on line

Ordine di Ciclostomi, detto anche Petromizontiformi, che comprende le specie com. note come lamprede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – CICLOSTOMI – SPECIE

luccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

luccio Luigi Vanossi Appare nel Fiore tra le vivande prelibate atte a placare lo zelo inquisitorio di Falsembiante: grosse lamprede, o ver di gran salmoni / apporti, lucci, sanza far sentore (CXXV 4), [...] in corrispondenza con Roman de la Rose 11740-41 " S'il ne se defent de lampreie, / De luz, de saumon ou d'anguile " ... Leggi Tutto

salmone

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmone Luigi Vanossi Il pesce, assai pregiato per il sapore delle sue carni, è citato tra altre specialità gastronomiche nel son. CXXV del Fiore (v. 4): grosse lamprede, o ver di gran salmoni / apporti, [...] in corrispondenza con Roman de la Rose 11741 " S'il ne se defent de lampreie, / De luz, de saumon ou d'anguile ". Si trova spesso citato in elenchi simili a questo del Fiore (cfr. ad es. Folgore Di marzo 2 " di trote, anguille, lamprede e salmoni "). ... Leggi Tutto

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo vescicolare, detto ghiandola rettale, di funzione ignota e probabilmente omologa ai ciechi intestinali di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

potamotoco

Enciclopedia on line

In zoologia, si dice di quelle specie di pesci (dette anche anadrome) che depongono le uova nelle acque dolci, ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare, come salmoni, alose, storioni, [...] lamprede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LAMPREDE – SPECIE – ALOSE – PESCI – UOVA

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] termine p. è usato per estensione anche per indicare gli Agnati (lamprede e missine). Zoologia Classificazione Tutti i P. attuali sono compresi nel gruppo degli Gnatostomi, ovvero Vertebrati dotati di mascelle articolate. Questi sono divisi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] tale classificazione si distinguono: (a) Agnati (con bocca fissa, privi di mascelle), che comprendono lamprede e missine (i cosiddetti Ciclostomi): sono considerati i Vertebrati più primitivi, ovvero i più simili ai Vertebrati ancestrali. Oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
lamprèda
lampreda lamprèda s. f. [lat. tardo nauprēda, lamprēda]. – Nome comune di varie specie di vertebrati ciclostomi, caratterizzati dalla bocca imbutiforme, labbra circolari provviste, come anche la lingua, di numerosi denti cornei, e da sette...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali