• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [12]
Biografie [4]
Storia contemporanea [4]
Ingegneria [4]
Tecnologia bellica [3]
Arti visive [2]
Zoologia [1]
Grafica disegno incisione [1]
Economia [1]
Lingua [1]

lanciafiamme

Enciclopedia on line

Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive allo sbarco per la conquista di Okinawa, e poi nella guerra del Vietnam (➔ napalm). L’apparecchio è in genere costituito da un serbatoio, portato sul dorso dell’assaltatore, contenente il liquido infiammabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OKINAWA – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciafiamme (1)
Mostra Tutti

MASCHERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage) Romeo MELLA Filiberto DONDONA Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] , truppe e materiali; di occultare opere offensive e difensive, postazioni di artiglierie, mitragliatrici, lanciagas, lanciafiamme; di celare accampamenti, baraccamenti, depositi; o quanto meno il mascheramento tende a ostacolare la determinazione ... Leggi Tutto

ASSALTO, riparti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] e il petardo Thévenot. Armamento di riparto le mitragliatrici Fiat mod. 14, le pistole mitragliatrici, i lanciatorpedini ed i lanciafiamme. Uniforme: pantaloni all'alpina, giubba aperta, con fiamme nere, nere le fasce gambiere, nero il fez, nere la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO TEDESCO – SOTTUFFICIALI – LANCIAFIAMME

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Carro armato (p. 165). I carri armati adottati dall'esercito italiano sono di tre tipi: carro d'assalto, carro di rottura e carro veloce. Il carro d'assalto mod. 1935 è destinato a combattere insieme con [...] requisiti di leggerezza e di maneggevolezza. Detto carro è armato di una coppia di mitragliatrici o di un cannoncino, o di un lanciafiamme; è lungo m. 3,15, pesa kg. 3200, ha velocità media di 35 km. orarî, porta 2 uomini di equipaggio. Il carro ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI – CARRO ARMATO – LANCIAFIAMME – CASAMATTA

arditi

Dizionario di Storia (2010)

arditi Soldati scelti, raggruppati in reparti d’assalto, ai quali erano affidate operazioni particolarmente rischiose. I primi a., nell’esercito italiano, si costituirono nel 1917, sebbene fin dal 1916 [...] degli a. era composto di pugnale, moschetto e bomba a mano; quello di reparto, di mitragliatrice Fiat mod. 14, pistola mitragliatrice, lanciatorpedini e lanciafiamme. Gli a. portavano un’uniforme grigioverde, con giubba aperta e fiamme nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LANCIAFIAMME – MOSCHETTO – FIAT

GOTTARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Luciano Mauro Canali Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta. Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra al comando di "un plotone di Arditi ed una sezione di lanciafiamme". Diplomato in ragioneria, dopo la guerra si iscrisse alla facoltà di scienze economiche e commerciali dell'Università di Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPORATIVISMO – CALTANISSETTA

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] a pochi metri di distanza e quindi, con l'appoggio di armi d'assalto (moschetti automatici, fucili mitragliatori, lanciafiamme, bombe a mano), irrompere, attraverso la breccia, così aperta nell'opera di fortificazione. All'azione dei guastatori (i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

Sturmtruppen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sturmtruppen Alfredo Castelli Il fumetto contro la guerra Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] che gettava lo scompiglio tra le linee avversarie; prima che queste potessero riorganizzarsi attaccavano con armi micidiali – lanciafiamme, granate, mitragliatori – abbattendo sul nemico una tempesta di fuoco (e, infatti, in tedesco Sturm significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNI ANIMATI – BEETLE BAILEY – LANCIAFIAMME – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sturmtruppen (1)
Mostra Tutti

Beslan, strage di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beslan, strage di Bèslan, strage di. – Il 1° settembre del 2004 la scuola Numero 1 di Beslan, città dell’Ossezia del Nord, fu assaltata da un gruppo di oltre 30 terroristi in prevalenza ceceni che occuparono [...] dal precipitarsi degli eventi, fu oggetto di polemiche anche per il ricorso da parte delle forze dell’ordine ai lanciafiamme e alle granate e per la scarsa considerazione delle misure di sicurezza degli ostaggi. Durante il blitz tutti i sequestratori ... Leggi Tutto
TAGS: SHAMIL BASAEV – LANCIAFIAMME – ERGASTOLO – CECENIA – RUSSIA

ACRIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] (pirofori), leggeri e di piccole dimensioni, portabili a spalla come le comuni pompe irroratrici. S'impiegano anche i comuni lanciafiamme militari e in Italia, negli anni 1946 e 1947, per evitare il forte consumo di carburante di questi apparecchi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – LANCIAFIAMME – INSETTICIDI – SARDEGNA – SOLVENTI
1 2 3 4
Vocabolario
lanciafiamme
lanciafiamme s. m. [comp. di lanciare e fiamma1], invar. – Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, i quali, incendiati all’inizio della loro traiettoria, si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio:...
bruciacùscuta
bruciacuscuta bruciacùscuta s. m. [comp. di bruciare e cuscuta], invar. – Apparecchio simile a un lanciafiamme, destinato a distruggere le cuscute sui terreni coltivati; è detto anche cremacuscuta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali