• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Sport [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Architettura e urbanistica [1]

LANDSKRONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSKRONA (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Malmöhus, sull'Öresund, con 18.656 ab. nel 1932. Il suo porto, che utilizza la foce sottomarina d'un fiume, ha uno sviluppo di [...] riferiscono all'anno 1928. Dopo l'impulso avuto durante la guerra mondiale, l'industria ha subito una contrazione. Landskrona possiede, tra l'altro, un ginnasio, una scuola comunale femminile, una scuola magistrale femminile e inoltre un lazzaretto ... Leggi Tutto

Gullstrand, Allvar

Enciclopedia on line

Gullstrand, Allvar Oculista svedese (Landskrona 1862 - Stoccolma 1930), prof. e direttore della clinica oculistica di Uppsala, premio Nobel 1911 per gli studî sulla rifrazione del cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – RIFRAZIONE – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullstrand, Allvar (2)
Mostra Tutti

Reuterswärd, Carl Frederik

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Stoccolma 1934 - Landskrona 2016). Ha studiato a Stoccolma e a Parigi con F. Léger. Nell'ambito di una ricerca di tipo calligrafico, R. ha sperimentato con ironia tecniche e materiali [...] diversi per volgersi, dagli anni Settanta, all'uso del raggio laser e dell'olografia. Dal 1965 insegna presso la Scuola superiore d'arte di Stoccolma. Tra le serie di opere si ricordano: Kilroy project ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLOGRAFIA – STOCCOLMA – NEW YORK – PARIGI

Gyllenstjerna, Johan, conte

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Stoccolma 1635 - Landskrona 1680). Avversò la politica francofila del cancelliere del regno M. G. de la Gardie. Influente consigliere di re Carlo XI (dal 1676), fu fautore di una politica [...] di amicizia verso la Danimarca. Plenipotenziario al congresso di Lund (1679), concluse un'alleanza con la Danimarca. L'anno dopo fu nominato governatore della Scania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDSKRONA – STOCCOLMA – DANIMARCA

GYLLENSTIERNA, Johan

Enciclopedia Italiana (1933)

GYLLENSTIERNA, Johan Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato a Brännkyrka il 18 febbraio 1636, morto a Landskrona il 10 giugno 1680. Apparteneva a una famiglia molto aristocratica svedese; ma dal 1660 [...] si rivelò nella dieta capo della bassa nobiltà contro il Kollegium, che governava la Svezia durante la minore età del re Carlo XI ed era ispirato dall'alta nobiltà. Quando Carlo XI divenne maggiorenne, ... Leggi Tutto

ACHARIUS, Erik

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e botanico svedese, nato a Gefle il 18 ottobre 1757, morto a Valdstena il 14 agosto 1819. Fu uno degli allievi prediletti di Linneo, esercitò la professione di medico a Landskrona, poi a Valdstena, [...] dove fondò un ospedale per le malattie veneree. Nel 1796 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Stoccolma, e nel 1801 ebbe il titolo di professore di botanica. Raccolse un erbario di circa ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – CRITTOGAME – LANDSKRONA – GOTTINGA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHARIUS, Erik (1)
Mostra Tutti

Janz, KARIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Janz, Karin Alessandro Capriotti Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] di Berlino, a 17 anni vinse con largo margine i Campionati Europei di Landskrona, in Svezia, nel concorso generale, prima atleta tedesca a conseguire tale titolo. Si era però già segnalata alle Olimpiadi del 1968, in Messico, arrivando seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erskine, Ralph

Enciclopedia on line

Erskine, Ralph Architetto inglese (Londra 1914 - Stoccolma 2005). Studiò al Politecnico di Londra e, in Svezia dal 1939, frequentò l'Accademia di Stoccolma (1944-45), indirizzando la sua ricerca verso soluzioni organiche [...] , 1950-53; fabbrica Storviks-Hammarby, presso Sandviken, 1953), numerosi complessi residenziali (Brittgården a Tibro, 1959-61; Esperanza a Landskrona, 1969-70; Nya Bruket a Sandviken, 1973-78) e, a Stoccolma, edifici per l'univ. (centro studentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – LONDRA – SVEZIA – LULEÅ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erskine, Ralph (2)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] ab.); altre 9, oltre le 17 del 1934, oltrepassano oggi i 20 mila ab.: Soma, Karlskoga, Kalmar, Landskrona, Kristianstad, Trollhättan, Södertälje, Uddevalla e Sundswall. Nella tabella alla colonna seguente si dà la popolazione delle varie provincie ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

CALCIO - Svezia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svezia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet Anno di fondazione: 1904 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: giallo-blu Prima partita: Göteborg, [...] ; 4 IFK Göteborg; 2 Åtvidabergs FF, Kalmar FF, Helsingborgs IF; 1 Degerfors IF, Djurgårdens IF, GAIS, Halmstads BK, Landskrona BoIS, Örgryte IS, Östers IF, Råå IF Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri: Gunnar Nordhal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali