• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Asia [1]
Geografia [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Storia della biologia [1]

Lankester, Sir Edwin Ray

Enciclopedia on line

Lankester, Sir Edwin Ray Zoologo inglese (Londra 1847 - ivi 1929); prof. di anatomia comparata a Oxford (dal 1892), poi (1898-1907) direttore del reparto di storia naturale del British Museum. Si occupò di molti gruppi animali; fondamentali le sue ricerche su Limulus di cui dimostrò le affinità con gli Aracnidi; recò contributi notevoli anche all'embriologia comparata; iniziò un trattato di zoologia, redatto da diversi autori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – EMBRIOLOGIA – ARACNIDI – ZOOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lankester, Sir Edwin Ray (1)
Mostra Tutti

DREPANASPIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia paleozoica di Pesci fossili dell'ordine Heterostrachi (Ray Lankester) compresi nel gruppo degli Ostracodermi. Sono fra i primi rappresentanti fossili dei Cranioti, caratterizzati dall'esoscheletro, [...] composto di dentina, costituito da una piastra centrale, due postero-laterali e una serie di piastre piccole rostrali. Es. Drepanaspis gemundenensis del Devonico inferiore nella Prussia renana ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACODERMI – PALEOZOICA – LANKESTER – DEVONICO – DENTINA

MESODERMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana") Pasquale Pasquini È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] dell'embrione dei Metazoi Triploblastici (E. Ray-Lankester 1873) o Triblasterî (E. Haeckel 1873) - cioè con tre foglietti - fra l'ectoderma (v.) e l'endoderma (v.) e dal quale si originano i muscoli (muscolatura viscerale e somatica), il cuore, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESODERMA (2)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIOLI, Enrico Hillyer Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, [...] Sclater, Günther, Huxley, e ove si legò d'amicizia col Ray Lankester. Nel 1864 conseguì a Pisa il diploma di scienze naturali. Prese parte, col De Filippi, al viaggio di circumnavigazione della Magenta (1865). Nel 1869, essendo stata scissa la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

PTERASPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERASPIDI (dal gr. πτερόν "ala, pinna" e ἀσπίς "scudo"; lat. scient. Pteraspidae) Geremia d'Erasmo Pesci fossili dell'era paleozoica (Silurico sup. e Devonico inf.) riferibili alla sottoclasse degli [...] è rivestita da squame rombiche e la coda appare eterocerca. Generi principali sono: Pteraspis Kner, Cyathaspis Lankester, Palaeaspis Claypole, Ctenaspis Kner, eec., riscontrati nei terreni paleozoici della Scozia, Francia, Prussia, Galizia, Belgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERASPIDI (1)
Mostra Tutti

OKAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKAPIA (lat. scient. Okapia Lank., 1901) Oscar De Beaux Genere di Ungulati artiodattili della famiglia delle Giraffe (v.). Statura pari a quella d'un asino di grandi dimensioni, un poco minore nel maschio [...] , ma ne furono già importati 2 esemplari vivi ad Anversa. Il genere è rappresentato da una sola specie: Okapia Johnstoni Lankester. Bibl.: E. Ray Lankester, in Trans. Zool. Soc., Londra, XVI (1903); E. Schwarz, in Der zool. Garten, Lipsia, III (1930 ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ARTIODATTILI – LANKESTER – UNGULATI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKAPIA (1)
Mostra Tutti

CEFALASPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili dell'ordine degli Osteostraci, stabilita da Agassiz, che si trovano nei terreni del Silurico superiore e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, della Boemia, della Russia, [...] di squamme quadrangolari, che rivestono il tronco. La pinna dorsale è piccola; la caudale eterocerca; molto sviluppate le squamme sui fianchi. Generi principali: Cephalaspis Agassiz, Ateleaspis Traquair, Eukeraspis Lankester, Thyestes Eichw., ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOSTRACI – INGHILTERRA – LANKESTER – DEVONICO – SILURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALASPIDI (2)
Mostra Tutti

GASTREA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTREA (o Gastraea) Giuseppe Montalenti La teoria della Gastrea è una teoria dell'origine monofiletica di tutti i Metazoi, e un tentativo di interpretazione filogenetica dell'omologia dei foglietti [...] insorti per necessità di adattamento embrionale e non rappresentanti condizioni primitive. Una teoria simile fu proposta dal Ray Lankester, con il nome di teoria della planula. Oggi, il giusto scetticismo con cui si considerano queste troppo ardite ... Leggi Tutto

FASCIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

È il distoma più anticamente conosciuto; il suo nome specifico allude alla sua più frequente dimora nei condotti biliari del fegato. Per dimensíoni sta fra i maggiori Digenei prosostomati, lungo intorno [...] La famiglia dei Fasciolidae comprende cinque generi: Fasciola L., Fasciolopsis Looss, Fascioloides Ward, Protofasciola Odhner, Protofasciolopsis Odhner. Tra le specie più notevoli merita menzione la Fasciolopsis Buski Lankester. Vedi anche distoma. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – ACETABOLO – LANKESTER – MAMMIFERO – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIOLA (2)
Mostra Tutti

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] adduttori inegualmente sviluppati). Oggi si segue di preferenza la classificazione suggerita nel 1884 al Pelseneer da Ray Lankester: essa sembra costruita su buone basi filogenetiche, ma non è stata generalmente accettata. La classificazione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali