• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Dottrine teorie concetti [2]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Strumenti del sapere [2]

Lao Zi

Enciclopedia on line

Filosofo cinese (secc. 6º-5º a. C.) di cui non si conoscono con esattezza né il nome né le vicende della vita; probabilmente è figura del tutto leggendaria. Sembra avesse per soprannome Dan, per cui è [...] spesso chiamato Lao Dan, e che il suo cognome fosse Li. Autore del Daodejing, composto di poco più di cinquemila parole e racchiudente gli elementi della sua dottrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAODEJING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lao Zi (1)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] .; il buddhismo fu introdotto durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.), mentre il taoismo, basato sulle dottrine di Lao Zi fu costituito come religione da Zhang Daoling (1°-2° sec. d.C.). Caratteristica della mentalità cinese attraverso i secoli è ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

TAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAO. Franco Gatti – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] conseguire la saggezza. Tale tradizione, che incarna una filosofia naturalistica testimoniata dai testi attribuiti a pensatori quali Lao Zi e Zhuang Zi, elabora una concezione profonda e sottile del t. come via cosmica e universale, presente di per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NEOCONFUCIANESIMO – CONFUCIANESIMO – DENG XIAOPING – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAO (2)
Mostra Tutti

taoismo

Enciclopedia on line

220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] vi è nello Yinyang jia («scuola dello yinyang»: ➔ yinyang). L’aspetto religioso-sociale L’essenziale della metafisica di Lao Zi e di Zhuang Zi è sostanzialmente identico nel concepire il dao come principio assoluto e indefinibile che si sottrae alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA CINA – CONFUCIANESIMO – SOTERIOLOGICA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

Lanciòtti,Lionello

Enciclopedia on line

Sinologo italiano (Roma 1925 - ivi 2015), prof. di lingua e letteratura cinese all'Univ. di Venezia (1966-79) e di filologia cinese nell'Istituto universitario orientale di Napoli (1979-97). Già vicepresidente [...] con Tsui Tao-lu, 1955) e ha curato un'importante edizione del libro sacro fondamentale del taoismo, tradizionalmente attribuito a Lao Tzu (v. Lao Zi): Il libro della virtù e della via: il Te-tao-ching secondo il manoscritto di Ma-wang-tui (1981). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIO – TAOISMO – LAO TZU – VENEZIA – CINA

Bynner, Witter

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1968). Abilissimo imitatore, pubblicò nel 1916, con Arthur Davidson Ficke (Anne Knish), sotto lo pseudonimo di Emanuel Morgan, un [...] della dinastia Tang, The yade mountain (1929), cui aveva lavorato dal 1918. A questa seguì la traduzione dell'opera del filosofo Lao Zi, The way of life according to Laotzu (1944). Ha scritto anche drammi e un ritratto di D. H. Lawrence basato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – DINASTIA TANG – NEW YORK – BROOKLYN – SANTA FE

Daodejing

Enciclopedia on line

Scrittura sacra fondamentale del taoismo, attribuita dall’unanime tradizione cinese a Lao Zi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TAOISMO – LAO ZI

Religione

Universo del Corpo (2000)

Religione Carlo Rocchetta Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] la legge morale, così come ogni disordine sociale trova la sua contropartita in un turbamento di ordine cosmico. Lao Zi, fondatore del taoismo, assume il tao in una prospettiva più metafisica, intendendolo come il fondamento ineffabile dell'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LETTERATURA APOCALITTICA – RESURREZIONE DEI MORTI – STORIA DELLA SALVEZZA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ., nel 600, nel 1000 e nel 1368. Gli Hokko (pechin. Hsio, Hsio-lao), emigrati dal Fu-kien alcuni secoli or sono, formano nel Kwang-tung un gruppo inglese. 4. Sistema francese, dei missionarî gesuiti di Zi-ka-wei. È il sistema adoperato, con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] sono riconducibili, per esempio, le idee della corrente Huang-Lao, che all'inizio della dinastia Han si richiamava all'Imperatore yang o maschile (yangqi) iniziasse a crescere nel periodo zi del ciclo cronologico, mentre l'energia yin o femminile ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali