• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [79]
Archeologia [56]
Biografie [33]
Asia [13]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Manufatti [7]
Temi generali [7]
Africa [5]
Geologia [5]

lapislazzuli

Enciclopedia on line

Antica denominazione del minerale lazurite; attualmente è usata per indicare un’associazione di vari minerali del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite e comprendente calcite, pirosseni, anfiboli, miche e pirite. Il l. è di colore azzurro oltremare intenso, ma talvolta presenta tinta più sbiadita (pietra femmina) e non sempre uniforme; ha lucentezza vitrea, ed è opaco o appena traslucido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: COLLI ALBANI – LAGO BAJKAL – BADAKHSHAN – PIROSSENI – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lapislazzuli (1)
Mostra Tutti

OLTREMARE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] quasi contemporaneamente in Germania C. G. Gmelin) riusciva a ottenerlo artificialmente e da allora esso viene preparato in tale modo. L'oltremare si presenta sotto forma di polvere finissima; i suoi principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREMARE (1)
Mostra Tutti

azzurro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azzurro azzurro [agg. e s.m. Der. del lat. mediev. lazur e lazulum, da una pron. popolare lazurd dell'arabo lazuward "lapislazzuli"] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori dell'iride, convenz. corrispondente [...] alle radiazioni luminose con lunghezza d'onda fra 490 e 450 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] forma allungata e un pendente costituito da due cerchi di lamina d'oro intrecciati con al centro un cono d'oro e lapislazzuli. Secondo alcuni studiosi quest'ultimo gruppo di monili faceva parte della dote di una principessa di Ur per le nozze con un ... Leggi Tutto

Angermair, Christoph

Enciclopedia on line

Scultore in avorio (n. Weilheim, Alta Baviera - m. Monaco 1632 o 1633). Sue opere si conservano nel Bayerisches Nationalmuseum: la più celebre è uno scrigno per monete, in avorio e lapislazzuli, adorno [...] di rilievi, eseguito tra il 1618 e il 1624, probabilmente su disegno di Pietro Candid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPISLAZZULI – AVORIO – MONACO

lazurite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo della sodalite, di un bel colore azzurro oltremare, è un silicato molto complesso, (Na,Ca)8(SO4,S,Cl)2(AlSiO4)6, monometrico. È uno dei principali componenti del lapislazzuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LAPISLAZZULI

MA'AT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MA‛AT S. Donadoni Dea egiziana dell'ordine cosmico, e perciò della giustizia, della verità. È raffigurata fin dal tempo più antico come donna, sul cui capo si leva una penna di struzzo che è il suo [...] simbolo. Figurine della dea accucciata, in lapislazzuli ed oro, eran portate al collo da giudici ed alti sacerdoti. Bibl.: C. J. Blekeer, De betecknis van de egyptische Godin Meat, Diss., Leida 1929. ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] diciassette colori, tra i quali ricorrono maggiormente il verde e il blu; presumibilmente si trattava d'imitazioni del berillo e del lapislazzuli. Nel sito di Tassila è stato rinvenuto un ampio numero di manufatti di ferro e di rame, sia puri sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 120) si credeva che i migliori sappiri (questo è il termine usato per indicare i lapislazzuli) si trovassero tra i Medi. Un altro periodo di grande fascino per una ricerca sulla fortuna delle pietre preziose nel mondo ... Leggi Tutto

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEOLITI Piero Aloisi . Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] del minerale zeolite ne sono stati indicati anche alcuni che con le zeoliti vere e proprie non avevano nulla a che fare, per es. il lapislazzuli. Per opera di J.-B. Romé de l'Isle, dapprima, e poi di A. G. Werner, di A. Breithaupt e di altri, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
lapislàżżuli
lapislazzuli lapislàżżuli (anche lapislàżuli, lapislà[ż]żoli, ecc.) s. m. [dal lat. mediev. lapis làzuli, propr. «pietra del làzulum», cioè del lapislazzuli; làzulum, o lazur, è un adattamento dell’arabo lāzuward: v. azzurro]. – Antica denominazione...
ażżurro
azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. – 1. agg. Che ha il colore del cielo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali