• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [40]
Archeologia [27]
Biografie [16]
Letteratura [10]
Mitologia [9]
Europa [3]
Religioni [3]
Asia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Lapiti

Enciclopedia on line

(gr. Λαπίϑαι) Mitico popolo della Tessaglia, famoso per la lotta con i Centauri. Questi ultimi, invitati da Piritoo re dei L. al banchetto delle sue nozze con Ippodamia, presi dal vino, non rispettarono [...] né la sposa né le fanciulle lapite. Nella zuffa terribile che ne seguì i Centauri furono massacrati. La leggenda fu rappresentata tra l’altro nel frontone ovest del tempio di Zeus a Olimpia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – FRONTONE – CENTAURI – PIRITOO – OLIMPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapiti (1)
Mostra Tutti

LAPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae) E. Homann-Wedeking I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] sec. a. C.: la battaglia si svolge durante le nozze di Piritoo, quando i centauri aggrediscono le donne ed i fanciulli dei Lapiti. Questa versione è ripetuta sul frontone occidentale del tempio di Giove ad Olimpia, e su vasi attici della stessa epoca ... Leggi Tutto

Issione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιξίων) Mitico re tessalico dei Lapiti, figlio di Flegia e di Perimele, padre di Piritoo. Fece morire a tradimento il re Deioneo, di cui aveva sposato la figlia Dia, senza consegnargli i doni promessi. [...] Divenuto folle per il delitto, fu purificato da Zeus, ma nella sua ingratitudine tentò di usare violenza a Era. Zeus (o Era stessa) foggiò una nuvola in sembianze di Era con la quale I. si unì generando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CENTAURI – PIRITOO – LAPITI – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Issione (1)
Mostra Tutti

Ceneo

Enciclopedia on line

(gr. Καινεύς) Nella mitologia greca, uno dei Lapiti, figlio di Elato della Tessaglia. Originariamente donna, di nome Καινίς («la nuova»), fu mutato in uomo invulnerabile da Posidone, che l’amava. In questa [...] nuova condizione C. partecipò alla centauromachia, dove tuttavia rimase vittima dei centauri, che lo confissero nel suolo mediante una grande battitura eseguita con rami verdi di pino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CENTAUROMACHIA – TESSAGLIA – POSIDONE

Polipete

Enciclopedia on line

(gr. Πολυποίτης) Mitico figlio di Piritoo, re dei Lapiti e di Ippodamia. Fu con l’amico Leonteo fra i pretendenti alla mano di Elena, e partecipò poi alla guerra di Troia a capo di 40 navi delle città [...] tessale di Argissa, Girtone, Orte, Elone, Olossone. Fu tra i guerrieri che si nascosero nel cavallo di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PIRITOO – LAPITI

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] mostruosi figli di Ixion e di Nephele (v.), e che sono i naturali avversarî dei Lapiti e di P. in particolare. Nei poemi omerici P. appare solo nelle reminiscenze di Nestore (Il., i, 260 ss.) come avviene degli eroi appartenenti a generazioni ... Leggi Tutto

HOPLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOPLON ("Οπλων) G. Scichilone Nome di uno dei Lapiti rappresentati nella centauromachia della fascia inferiore del collo del vaso François (v.) nel Museo Archeologico di Firenze. Il nome non è attestato [...] da alcuna fonte classica. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2710; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. 1 ... Leggi Tutto

KORONIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONIS (Κορωνίς) G. Gualandi 2°. - Figlia del re dei Lapiti Phlegias, che generò, con Apollo, Asklepios (v.). Poiché si era data a Ischys, figlio di Elatos, Apollo la fece uccidere dalla sorella Artemide [...] assieme all'amante e ad altre donne. Secondo Pindaro (Pyth., iii, 5 ss.) il dio conobbe la colpa di K. per la sua onniveggenza, mentre nella tradizione esiodea la notizia fu portata da un corvo, il cui ... Leggi Tutto

Reto

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ροῖτος e ῾Ρῆτος) Centauro che partecipò alla zuffa fra i Lapiti e i Centauri alle nozze di Piritoo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CENTAURO – PIRITOO – LAPITI

Polifemo

Enciclopedia on line

(gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) Nome di due personaggi della mitologia greca: 1. Uno dei Lapiti, figlio di Elato; partecipò alla lotta fra Lapiti e Centauri e alla spedizione degli Argonauti; fondò [...] in Misia la città di Cio (poi detta Prusia), e morì combattendo contro i Calibi. 2. Ciclope, figlio di Posidone e della ninfa Toosa, figlia di Forcide. Nel 9° libro dell'Odissea è un rozzo e bestiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ARGONAUTI – POSIDONE – ODISSEA – CICLOPE – FORCIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lapié
lapie lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, profonda da pochi centimetri...
lap dance
lap dance ‹läp däns› locuz. ingl. (propr. «danza che si muove intorno»; pl. lap dances ‹...dä'nsi∫› o invar.) usata in ital. come s. f., (e comunem. pronunciata ‹lèp dèns›). – Ballo erotico moderno che comporta un contatto diretto tra la ballerina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali