• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [5]
Storia [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]

Boldrini, Laura

Enciclopedia on line

Boldrini, Laura Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] la sua carriera all'ONU come funzionario, lavorando per quattro anni alla FAO. Ha svolto numerose missioni in luoghi di crisi, tra cui Ex-Jugoslavia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran, Sudan, Caucaso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA

boldrinata

NEOLOGISMI (2018)

boldrinata s. f. (iron.) Trovata tipica di Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati dal 2013. • In tutta Europa scattano gli arresti ai seguaci del Califfato di ritorno dalla Siria: arresti [...] della Camera: «Non è una boldrinata, si dice sindaca. È una questione grammaticale e culturale». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 8 dicembre 2016, p. 25, Cronache). - Derivato dal nome proprio (Laura) Boldrini con l’aggiunta del suffisso -ata1 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROBERTA LOMBARDI – LAURA BOLDRINI – INGHILTERRA – SINDACA

FEMMINICIDIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] del f. chiamandola per nome. Nel discorso di insediamento della XVIII legislatura, la presidente della Camera Laura Boldrini segnalava come prioritario che il Parlamento si interessasse alla violenza subita dalle donne nelle relazioni di intimità ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINICIDIO (2)
Mostra Tutti

eco-rifugiato

NEOLOGISMI (2018)

eco-rifugiato s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali. • [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] . Ed ecco che le questioni si intrecciano: il degrado sociale è lo stesso frutto avvelenato del degrado ambientale» (Laura Boldrini intervistata da Alessandra Longo, Repubblica, 12 novembre 2015, p. 13). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – DOMENICO QUIRICO – DIRITTO DI ASILO – PAPA FRANCESCO – EFFETTO SERRA

social media strategist

NEOLOGISMI (2018)

social media strategist loc. s.le m. e f. inv. Esperto di strategie dei media sociali. • Una notizia che fa ben sperare? «Sì, se si considera che viviamo in un Paese rimasto indietro sugli obiettivi [...] vogliono essere protagonisti: così, oltre agli immancabili selfie, si può ritrovare la voce della presidente della Camera, Laura Boldrini, riportata su Twitter da un anonimo spettatore. (Jacopo Ricca, Repubblica, 16 maggio 2015, Torino, p. IV) • Gran ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIONE EUROPEA – LAURA BOLDRINI – SOCIAL NETWORK – LINGOTTO

Quirinaleide

NEOLOGISMI (2018)

Quirinaleide (Quirinaleidi), s. f. (iron.) Battaglia politica per la conquista del Quirinale, della Presidenza della Repubblica. • [tit.] Le «Quirinaleidi» meglio di un reality [testo] Le «Quirinaleidi» [...] ipnotizza gli spettatori. Apparentemente anti-televisivo, il rito della chiama e, poi, lo spoglio scandito dalla voce estenuata di Laura Boldrini, offrono l’occasione per una lunga maratona live a Enrico Mentana, l’unico a «coprire l’evento» senza ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO AMATO – ENRICO MENTANA – LAURA BOLDRINI – MATTEO RENZI

EMANUEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Giovanni Roberta Ascarelli Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] . Formata quindi una compagnia insieme con Teresina Boetti, con Laura Bon e con il livornese Gustavo Bianchi, l'E. E. passò come primo attor giovane nella compagnia Salvini-Boldrini. Insoddisfatto dei ruoli che gli venivano assegnati, intentò causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] pesarono sulla sua azione politica. Allontanato il Lecchi, i lavori furono affidati all'ingegnere G. A. Boldrini, con il quale la sistemazione idraulica del comprensorio padano raggiunse risultati soddisfacenti, anche se non definitivi, allorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FALCONETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto, Falconetti) Enrico Maria Guzzo Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] Nicolò Della Brazza, fratello della quarta moglie Laura. Suo fratello, il pittore GiovanniBattista, anch'egli . 157 s.; F. Hermanin, Due incisioni di Angiolo F. e di Niccolò Boldrini, in Scritti di storia di filologia e d'arte per le nozze Fedele-De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] la quale ebbe tre figli: Minervina Emilia, Olderico Gustavo, Ersilia Laura. La carriera di Ponza di San Martino fu segnata da continue di Francesco Guicciardini (1851-1915), a cura di R. Boldrini, Roma 2003, ad indicem. La lista dei disegni di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Vocabolario
odio in rete
odio in rete loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali