• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [4]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Lautaro

Enciclopedia on line

Capo degli Araucani (n. 1535 circa - m. Mataquito 1557) nelle lotte contro i conquistatori del Cile. Già servitore di P. de Valdivia, fuggì (1553 circa), e si mise a capo degli Araucani. Dopo aver vinto e ucciso Valdivia a Tucapel, sconfisse anche F. de Vilagra a Mariqueñu (1554), e incendiò Concepción (1555). Poi, mentre Cáupolican assediava La Imperial, si spinse contro la stessa Santiago; attraversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CÁUPOLICAN – CONCEPCIÓN – ARAUCANI – VALDIVIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lautaro (1)
Mostra Tutti

Martínez, Lautaro

Enciclopedia on line

Martínez, Lautaro. - Calciatore argentino (n. Bahía Blanca 1997). Di ruolo attaccante, anche se ha iniziato come difensore, veloce, dotato di buona tecnica e abile nel dribbling, ha esordito come professionista [...] nel 2015 nel Racing Club. All’Inter dal 2018, con la squadra milanese ha vinto il campionato nel 2021 e nel 2024, tre Supercoppe italiane nel 2021, nel 2022 e nel 2023 e due Coppe Italia nel 2022 e nel ... Leggi Tutto
TAGS: BAHÍA BLANCA – ARGENTINA

Caupolicán

Enciclopedia on line

Caupolicán Capo indigeno sudamericano (Pilmaiquén, Cile, principio del 16º secolo - Cañete 1558). Fu con Lautaro l'anima della strenua difesa degli Araucani contro i conquistatori spagnoli; vinse e uccise Valdivia [...] a Tucapel nel dic. 1553, e Villagrán nell'apr. 1554; prese e saccheggiò Concepción nel dic. 1555, assediò La Imperial; sconfitto più volte da García de Mendoza (1557), cadde quindi prigioniero, e fu impalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCEPCIÓN – ARAUCANI – VALDIVIA – LAUTARO – CILE

ALVEAR, Carlos Maria de

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale argentino, nato nel 1788. Unitosi ai gruppi che preparavano l'indipendenza argentina (fece parte della loggia Lautaro) fu eletto, nel 1813, presidente dell'Assemblea costituente argentina; nel [...] 1814, a capo dell'esercito, occupò Montevideo; nel 1815 ebbe, ma per breve tempo, la direzione del governo. Nel 1827, combatté vittoriosamente contro il Brasile; fu poi ministro della guerra e da ultimo, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MONTEVIDEO – WASHINGTON – ARGENTINA – BRASILE

Villagra, Francisco de

Enciclopedia on line

Villagra, Francisco de Capitano spagnolo (n. 1512 circa - m. 1563); recatosi in America (1537), partecipò alla campagna contro D. de Almagro. Poi (1547) si recò nel Perù, a raccogliervi truppe per conto del Valdivia. Dopo aver [...] domato la violenta ribellione di indigeni, capeggiati da Lautaro, fu nominato (1558) governatore del Cile, carica che morendo lasciò al cugino Pedro de V. (1508-1577). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDIVIA – LAUTARO – CILE – PERÙ

LAUTARITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTARITE Maria Piazza . Minerale del sistema monoclino costituito da iodato di calcio Ca (IO3)2, che si rinviene nel sodanitro greggio (caliche) del Chile: onde le acque madri di cristallizzazione [...] del sodanitro si utilizzano per l'estrazione dello iodio. Il nome proviene dall'officina Lautaro a cui appartengono i giacimenti della Pampa del Pique III. ... Leggi Tutto

AGUIRRE, José Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Santa Fe (Argentína), nel 1783. Fu uno fra gli iniziatori della rivoluzione di maggio che creò la giunta governativa provvisoria del Rio de la Plata (25 maggio 1810). Quando sorsero nel Paraguay [...] che fu sconfitta nel Tacuari (19 giugno 1811). Sotto il comando dell'Alvear, presidente dell'associazione patriottica Logia Lautaro, l'A. prese parte alla occupazione di Montevideo e alla lotta contro José Gervasio Artigas, il precursore dell ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ GERVASIO ARTIGAS – RIO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – JOSÉ RONDEAU – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, José Maria (1)
Mostra Tutti

Valdivia, Pedro de

Enciclopedia on line

Valdivia, Pedro de Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] 1550), sostenne scontri con gli Araucani; vinse una battaglia sul Bío-Bío, fondò Concepción, La Imperial, Valdivia, e inviò spedizioni oltre le Ande. Sconfitto da Lautaro nella battaglia di Tucapel, fu fatto prigioniero e ucciso tra feroci torture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – CONCEPCIÓN – VENEZUELA – ARAUCANI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdivia, Pedro de (2)
Mostra Tutti

ARAUCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La rada è esposta ai venti di NO., ma riparata da [...] . Valdivia, accorso a difenderla, riuscì a liberarla; ma, passando per una gola, fu sorpreso dall'attacco del cacicco Lautaro. Gli Spagnoli vennero massacrati, Valdivia sottoposto a martirio. E cosi incominciò una guerra di razze che durò due secoli ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – PEDRO DE VALDIVIA – LINGUA SPAGNOLA

VICUÑA MACKENNA, Benjamín

Enciclopedia Italiana (1937)

VICUÑA MACKENNA, Benjamín Raoul Margottini Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] independencia del Perú (1860); José Cortés y Madariaga (1881); Juan Fernandez (1883); Historia de la campaña de Tarapacá (1880); Los Lisperguer y la Quintrala (2ª ed., 1887; episodio storico-sociale); Lautaro y sus tres campañas contra Santiago, ecc. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali